di Massimiliano De Simone
Ieri (NdR: 12/04/2011) le autorità giapponesi sono costrette ad ammettere, nel silenzio della maggior parte dei mezzi di informazione e delle istituzioni italiane, che anche il disastro nucleare in Giappone ha raggiunto il livello 7. Quello di Chernobyl.
Igor Kostin, un fotografo che a Chernobyl c’è stato prima, durante e dopo, scrive nel suo libro. “Fin dall’inizio degli anni ottanta si sono succeduti piccoli incidenti a Chernobyl, senza che nessuno ne parlasse veramente. Le autorità minimizzano tutto.
Nell’aprile 1986 è la Svezia, preoccupata dell’impennata spettacolare della radioattività sul proprio territorio, che costringe pubblicamente l’URSS a riconoscere che a Chernobyl è successo qualcosa. E così la popolazione viene informata. Ma nessuno dice esattamente quello che è successo alla centrale al momento dell’esplosione.
Un grande scienziato come l’accademico Valery Legassov continua persino a sostenere sulla Pravda che il nucleare è il futuro energetico dell’Unione e che Chernobyl è solo un disgraziato incidente non grave. All’epoca, Legassov è vice direttore dell’Istituto di fisica nucleare Kurtachov, e si è occupato dell’utilizzo dei robot alla Centrale di Chernobyl. Un anno dopo, a marzo 1987, Legassov torna a casa, prende una pistola, la carica lentamente e si spara una pallottola in testa.”
Oggi, purtroppo, non possiamo sperare che i nostri governanti seguano l’esempio di Legassov. Oggi, dobbiamo essere noi ad impedirgli di costruire questi mostri, almeno in Italia. La condizione minima, in attesa di eliminare anche le centrali che ci sono già.
Nella costruzione del “che fare” al riguardo, può essere utile ricordare. Per non dimenticare. E per imparare.
CHERNOBYL – Confessioni di un reporter
di Igor Kostin
Alcuni estratti dal libro, 26 aprile 1986
La centrale è composta da quattro blocchi distinti, uno per reattore. Il tetto del quarto, una lastra di cemento di tremila tonnellate, è stata spazzata via dall’esplosione e rivoltata come una frittata. Sotto le macerie si distingue a fatica la luce rossastra del nocciolo in fusione. Gocce di caldo mi scorrono sulle braccia. La temperatura è molto elevata anche se non si scorgono fiamme. Apro l’oblò, meccanicamente, come faccio sempre per evitare i riflessi. Carico l’apparecchio e scatto una foto. Una forte ventata d’aria calda riempie la cabina dell’elicottero. Subito mi viene voglia di raschiarmi la gola. E’ una sensazione nuova e strana. Faccio fatica a inghiottire la saliva. Forse i vapori tossici dell’incendio. Mi trattengo dal tossire e punto l’obiettivo verso il suolo.
[…]
Solo al terzo giorno la Pravda rivela finalmente che è successo qualcosa a Chernobyl. Il giornale ufficiale del potere non pubblica alcuna foto. “Un incidente si è verificato alla centrale di Chernobyl. Uno dei reattori è danneggiato. Si stanno prendendo provvedimenti. Uno commissione governativa indaga” […] “Le nostre centrali non sono a rischio. Potremmo costruirle persino sulla Piazza Rossa. Sono più sicure dei nostri samovar”
[…]
Eravamo in guerra contro le radiazioni. La guerra classica implica che sai da dove può arrivare la pallottola che ti ucciderà e ti puoi nascondere dietro un masso o in una trincea. Ma a Chernobyl, nessuna trincea, nessun carro armato a proteggerti. Il nemico è ovunque, nulla lo ferma. Vieni colpito da mille pallottole e non sai chi ti spara addosso. Non sai se sei ferito, né dove, né in che modo. Allora continui ad andare avanti. Più tardi cominci a perdere la pelle. La carne si necrotizza. Le ossa marciscono. E non vi è cura possibile.
[…]
In un primo tempo si era valutato di utilizzare i robot. Uno in particolare, un robot tedesco molto avanzato, era stato portato sul tetto della centrale. Ma si era rifiutato di obbedire, la radioattività sconvolgeva perfino le macchine. Poi è rotolato verso il bordo del tetto ed è precipitato nel vuoto. Come se si fosse buttato. Si è così scoperto che i robot e i computer non potevano più fare niente per noi. […]
Le campagne si sono popolate di cani e gatti abbandonati, perché i peli si impregnano di polveri radioattive. Allora vagano, vanno nei posti più contaminati e diventano radioattivi. Nei reggimenti si trasmette la consegna ai soldati: non prendere mai in braccio un gatto. E’ mortale. Viene dato l’ordine di uccidere quegli animali. Dopo alcuni giorni ci sono centinaia di cadaveri di cani e gatti ovunque, nelle strade delle città abbandonate e nei boschi. E’ facile ucciderli, corrono verso i soldati, tutti contenti di sentire le loro voci umane. Basta avere il tempo di prendere bene la mira…
[…]
A Mosca viene istituita la clinica 6, un ospedale militare, per curare i malati più gravi che hanno operato a Chernobyl per arginare il disastro.
Nei giorni successivi all’esplosione un medico americano, Robert Gale, specialista di trapianti di midollo osseo, è venuto a Mosca. Le operazioni da lui effettuate sui primi malati, non sono riuscite.
Per chi deve subire un trapianto di midollo osseo, lo choc dell’operazione è terribile. Sono così fragili che bisogna proteggerli anche dei microbi meno pericolosi. Per parecchie settimane il mondo diventa bianco e sterile, senza rumore salvo quello dei monitor di controllo e dei filtri d’aria, senza odore o quasi, spopolato. Eppure, la maggior parte delle vittime non le ho viste alla clinica n. 6 né altrove, negli ospedali di Kiev o di Mosca. Le incontro per strada a volte, nelle strade dell’Ucraina o della Bielorussa: negli anni successivi alla catastrofe, il numero di patologie è cresciuto a dismisura.
In dieci anni in Bielorussia il numero di persone ammalate di cancro alla tiroide si è moltiplicato per dieci. Il numero di malattie degli occhi, del sistema respiratorio o cardiaco è più che raddoppiato. Senza contare gli esaurimenti nervosi, le nevrosi o le paranoie
[…]
Fin dai primi mesi, gli specialisti hanno anche studiato i possibili legami tra la radioattività ed eventuali mutazioni genetiche. E’ molto difficile ottenere informazioni sull’argomento perché nei primi anni le autorità hanno cercato di soffocare l’evento e nascondere le prove. Di sicuro le malformazioni alla nascita sono più numerose: malformazioni alle membra, del fegato o della colonna vertebrale. Anche le mutazioni del DNA sono più frequenti nei bambini dell’Ucraina e della Bielorussia che non altrove.
[…]
Alcune migliaia di persone hanno scelto di ritornare nelle zone dove è proibito abitare. Si chiamano Samosioly. Abbandonati, inutili dimenticati dall’altra parte del filo spinato. Ma tutti ripetono che preferiscono vivere qui piuttosto che altrove, nella città dove sono stati traslocati in fretta nel 1986-1987. A Kiev, dove molta gente è stata risistemata, non sono stati accolti a braccia aperte. Li accusavano di essere radioattivi. Avevano paura di loro. E per di più provavano invidia perché non avevano dovuto fare la coda per la casa.
[…]
Ritorno dal mio ultimo viaggio a Chernobyl con delle belle foto. Ho camminato per la campagna intorno a Chernobyl. Quando sono arrivato qui la prima volta tutto era devastato, era l’apocalisse. Gli animali erano fuggiti o erano morti. Oggi nel bacino di raffreddamento della centrale, un grande lago artificiale di ventidue chilometri quadrati con l’acqua ipercontaminata, ci sono di nuovo tanti pesci. Percorrendo le strade, incontro tutte le specie di animali che possono vivere a queste latitudini, e in gran numero. L’evacuazione degli umani ha trasformato la zona in una strana riserva naturale dove gli animali selvaggi sembrano più protetti che altrove, quando invece subiscono radiazioni dieci o cento volte più forti del normale.
Il paesaggio è il solito, bello. Ma improvvisamente mi diventa evidente che manca qualcosa. Ho l’impressione che sia tutto falso, artificiale. Mi fermo per guardarmi attorno. Respiro profondamente l’odore umido che è ovunque e capisco. Non sento il profumo dei meli pur a pochi metri da me. Vado verso un gruppo di lillà in fiore, che di all’inizio dell’estate sprigionano profumi molto forti e riconoscibili. E invece niente. Non sento niente.
[…]
Dopo Chernobyl l’umanità comincia timidamente a rendersi conto che l’indistinguibile ricerca dell’energia necessaria a consumi senza limiti, la rendono più fragile di un funambolo. Qualunque sia il fattore scatenante della catastrofe – difetto di gestione? errore umano? reattore difettoso? scossa sismica? corto circuito nella sala macchine? – le sue conseguenze travalicano la dimensione umana. In effetti, come si può misurare la sua estensione temporale? Se fate un giro nella città di Pripiat, pensate automaticamente che dopo qualche lavoro quegli immobili potrebbero ritornare ad essere abitati. Ma la città è contaminata dal plutonio, il cui “tempo di dimezzamento” è di ventiquattromila anni. Il cesio-137, che ha avvelenato decine di migliaia di chilometri quadrati in Bielorussia, Ucraina e Russia, il cui “tempo di dimezzamento” è di “soli” trent’anni, resterà nel suolo dopo la morte dell’attuale generazione.
Più in generale, la percezione del tempo cessa di essere lineare.
A volte il tempo si misura in secondi, quelli bastati al reattore per andare fuori controllo o quelli sufficienti ad un operaio per incassare una dose mortale di radioattività nel tentativo di riparare il danno. A volte il tempo passa a scala geologica e si misura in millenni.
A volte, con un bambino che ha il cuore o i reni da vecchio corrosi dal cesio, la catastrofe entra nella fantascienza.
Leave a Reply