Site icon Noi Cambiamo

Ma veramente Monti e Palozzi hanno a cuore il suolo agricolo?

Il primo ministro italiano, Mario Monti, e il primo cittadino marinese, Adriano Palozzi, di recente si sono espressi con favore nella valorizzazione e nella tutela del suolo agricolo. Il primo nella conferenza stampa di presentazione del disegno di legge volto a frenare il consumo di suolo, ed il secondo ad un convegno volto a promuovere l’agricoltura sociale.
Il Forum nazionale che riunisce tutte le realtà locali impegnate nella lotta contro il consumo di suolo ha salutato con grande plauso l’iniziativa del governo Monti ma allo stesso tempo non ha risparmiato critiche ed osservazioni al testo approvato dal consiglio di Ministri. Come abbiamo scritto in un precedente articolo il DDL in molti punti coglie nel segno della direzione da prendere, ma, a detta del forum, il testo è ancora troppo debole in alcune sue parti e rischia di non produrre i risultati attesi.

Tutte le osservazioni sono state redatte in un documento inviato al ministro, le fondamentali sono:

 

Come si può leggere, le critiche del Forum non sono su punti marginali del testo, anzi vanno sugli articoli più importanti del disegno.
Va sottolineato, inoltre, che nell’attuale legislatura si continua ad assistere alla proposizione di programmi infrastrutturali ridondanti e disegni di legge che appartengono alla peggior tradizione della deregulation urbanistica come la legge, in discussione in questi giorni, che dispone regimi urbanistici derogatori straordinari motivati dalla realizzazione di stadi.
Se a queste osservazioni ci si aggiungono i recenti provvedimenti del governo Monti in materia agricola, questo Governo sembrerebbe tutt’altro che volenteroso di risollevare la tragica situazione dell’agricoltura. Primo fra tutti, l’introduzione dell’IMU, che per molti agricoltori è stato il colpo di grazia definitivo, poi il ricorso alla Corte Costituzionale per dichiarare illegittimi alcuni atti normativi della regione Calabria volti a disciplinare l’agricoltura Km0. Secondo il governo la Regione favorendo l’acquisto di prodotti locali avrebbe leso il principio di di libera circolazione delle merci rispetto ai prodotti extra-regionali.
Provvedimenti che sembrano essere in sintonia con la politica dell’Unione Europea, la quale ha dichiarato guerra alle sementi tradizionali. Proprio di recente la Corte di Giustizia dell’ Unione Europea ha confermato il divieto della commercializzazione e dello scambio delle sementi di varietà tradizionali che non siano state iscritte nel catalogo ufficiale europeo.
Considerando che l’iter per registrare un nuovo semente richiede fino 12-15 anni di lavoro e costare anche 1 milione di euro, è semplice capire che parliamo di capitali di cui può disporre solo una grande azienda e non un piccolo agricoltore. Le sementi tradizionali riassumono in sé la memoria storica e biologica dell’agricoltura e racchiudono un patrimonio genetico molto vasto che determina la biodiversità dei prodotti agricoli. Questo provvedimento non serve ad altro che aumentare il profitto delle 7 multinazionali che gestiscono il mercato mondiale delle sementi, dato che che si occupano contemporaneamente della produzione e della commercializzazione delle stesse (inclusi gli OGM) detenendone i brevetti.
Gli stessi OGM (dei quali molti studi ne dichiarano la nocività per l’uomo e per l’ambiente) su cui è intervenuta sempre la corte di Giustizia Europea che ha condannato l’Italia per avere vietato la coltivazione di mais OGM ad una multinazionale statunitense.

Anche il nostro primo cittadino si è speso molto, a parole, a favore di una valorizzazione dell’agricoltura locale, difatti Palozzi e l’ex assessore alle politiche agricole Angela Birindelli (salita recentemente agli onori della cronaca per il fatto di essere indagata dalla procura di Viterbo con l’accusa di concorso in tentata estorsione e corruzione) hanno tenuto recentemente un convegno volto a promuovere l’agricoltura sociale.
Peccato che al convegno non sia stato rammentato ai presenti il progetto cementificatore che hanno ideato Palozzi e la Regione Lazio per la zona di Via del Divino Amore, un progetto che prevede in un area a forte vocazione agricola e d’interesse archeologico una colata da oltre un milione di metri cubi di cemento.

Non perdiamo l’occasione di ricordare ancora una volta ai cittadini marinesi, che il nostro sindaco non ha mai risposto (come la stragrande maggioranza dei sindaci italiani, purtroppo) alla richiesta del ”Forum Nazionale dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio” della scheda di censimento del patrimonio edilizio comunale. A questa richiesta non si è data alcuna risposta nonostante sia seguito anche un sollecito formale da parte di alcune centinaia di cittadini di Marino che hanno firmato una petizione avviata dal Movimento per il Cambiamento.

Se ci si ragiona un po’ si capiscono quali siano le vere intenzioni dell’UE (basti pensare che l’introito maggiore per le casse dell’UE è quello dei proventi delle imposte dei prodotti agricoli di importazione da paesi estranei all’Unione), del Governo Monti, della Regione Lazio e del nostro sindaco. La domanda più importante da farsi è: che hanno intenzione di fare i cittadini di fronte a tutto ciò?

Exit mobile version