Site icon Noi Cambiamo

Consumo di suolo: qualcosa si muove.. anche nel Lazio?

Dopo la Toscana anche la Regione Lazio apre ad un nuova legge urbanistica: si metterà fine al consumo di suolo?

La problematica del consumo di suolo si impone sempre di più nel dibattito politico italiano ed europeo.
In Italia grazie alla pressione costante del Forum Nazionale dei Movimenti per la Terra e per il Paesaggio, in Europa grazie all’azione congiunta dell’Ufficio Europeo dell’ambiente insieme ad una coalizione di organizzazioni europee della società civile volta a promuovere politiche degli organismi comunitari mirate alla riduzione del cosiddetto ‘’land footprint’’, ossia il consumo annuo di terre necessario per produrre cibo, tessuti, biocarburanti ecc.

Complice una situazione politica in continua evoluzione si aprono spiragli sul fronte politico, il quale finalmente sembra farsi carico di una situazione che col passare degli anni si fa sempre più emergenziale.

Infatti, quello che sta accadendo nella regione Toscana è emblematico di questa situazione in divenire, dove ha appena preso il via libera, su iniziativa dell’assessore all’urbanistica Anna Marson, un disegno di legge regionale volto a ridisegnare l’attuale legge urbanistica in vigore dal 2005.

Questo testo va incontro alle istanze della Rete dei Comitati locali guidati da Alberto Asor Rosa, i quali da anni lottano contro i provvedimenti urbanistici delle amministrazioni comunali e, da sempre, rimproverano all’amministrazione regionale di non aver mai mosso un dito contro quella che non esagerano a definire una ‘’dilapidazione del territorio’’.

Data l’esigenza da parte del Partito Democratico di risintonizzarsi con le esigenze della base, affinché non continui a cedere terreno nei confronti del M5S, il testo mira a creare i corrispettivi contro-poteri regionali che sono mancati nella precedente legge che dava eccessiva autonomia ai comuni.

Nella sostanza la proposta di legge introduce la distinzione tra aree urbanizzate e rurali, i comuni dovranno delimitare le aree urbanizzate, seguendo i criteri dati dalla nuova legge. Una volta fatto questo, si saranno costruiti la gabbia con le loro mani: fuori dalle aree urbanizzate espansioni residenziali non saranno permesse, allo scopo di favorire il riuso e la ristrutturazione. Espansioni limitatamente alle aree produttive, infrastrutture e grandi strutture di vendita saranno possibili solo col parere favorevole della maggioranza dei comuni dell’area sovracomunale e comunque col parere vincolante della Regione.

E su quest’ultimo punto che si è scatenata la levata di scudi dell’ANCI e dell’UNCEM, cioè le associazioni dei comuni e delle comunità montane, i quali stanno montando un vivace protesta perchè ritengono troppo prevaricanti i poteri che si vuole attribuire l’amministrazione regionale.

La questione dell’autonomia decisionale posta dai comuni sembra la foglia di fico di una protesta che vede ridimensionato il maggior strumento di formazione del consenso locale, cioè l’espansione edilizia.

Inoltre, le concessioni edilizie rimangono per le amministrazioni locali il mezzo principale per finanziare le casse comunali. Soprattutto in un periodo di crisi economica come quello attuale. Va detto che la sempre più ridotta capacità di spesa dei comuni non sempre dipende da cause a loro imputabili, ma, forse, è giunta l’ora che al centro delle politiche comunali vi sia anche un’azione volta alla riduzione degli sprechi, ad una razionalizzazione della spesa e la ricerca di entrate più virtuose ed efficaci.

Nell’attesa di vedere come si andrà a determinare questa situazione nella regione Toscana, non si può non riporre speranza nelle recenti dichiarazioni del Governatore della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il quale ha annunciato la volontà di approvare entro un anno il piano territoriale paesistico regionale e un nuovo testo unico per riorganizzare, semplificare e innovare l’urbanistica nel Lazio.

In mancanza di elementi concreti per giudicare i provvedimenti non possiamo che soffermarci sulle parole chiave espresse da Zingaretti, cioè: sburocratizzazione, orientamento dello sviluppo verso la riqualificazione urbana, ammodernamento delle infrastrutture, rigenerazione urbana, devoluzione.

E’ pacifico che il riordino in una legge quadro di ben 72 leggi regionali sia una cosa positiva ma i giudizi sul contenuto della legge dovranno essere valutati su cosa si intende per ammodernamento delle infrastrutture, devoluzione e sburocratizzazione. Tra la semantica e il reale ce ne passa, si spera solo che per ammodernamento non si intenda nuovi eco-mostri e dietro alle parole devoluzione e sburocratizzazione non si nasconda una deregolamentazione.

Aspettiamo fiduciosi i provvedimenti della giunta Zingaretti che in campagna elettorale ha promesso stop al consumo di suolo, e l’eventuale azione di pressione (o di collaborazione) da parte dell’altro gruppo politico presente in consiglio regionale all’opposizione, Il M5S, il quale, anch’esso, in campagna elettorale si è fatto portatore dell’esigenza di salvaguardare il sempre più dilaniato territorio laziale.

Exit mobile version