Un interessante convegno economico sui temi della crisi dell’economia italiana si è svolto il 15 Febbraio presso i locali della Parrocchia di S. Giuseppe a Pavona
I due, che sono coautori del libro “Eurocidio” , si rifanno con diverse sfumature ai valori della Dottrina sociale della Chiesa.
La prima relazione, tenuta dal Passali, si è aperta sulla provocatoria domanda : “i BTP sono cristiani? “.
Ovvio che dietro a questa domanda-paradosso si nascondeva l’incombente necessità , reclamata dallo studioso , di riportare la moralità nell’economia , tema di tutto l’intervento .
L’intervento è andato poi a cogliere alcuni degli aspetti più grotteschi delle tesi prevalenti nell’ortodossia economica mondiale . Dal dogma dell’ossessione anti inflazionistica della BCE. che di fatto nullifica ogni tentativo di abbattere il debito pubblico da parte dei Governi nazionali , al fenomeno cosiddetto del “signoraggio bancario” che ha permesso lo spostamento delle risorse monetarie dall’economia reale a quella dei mercati finanziari.
Ultimo, non per importanza, il rilievo sulla inefficienza dei modelli tradizionali di previsione, usati dai grandi istituti mondiali economici, previsioni non a caso costantemente errate da parte di questi stessi istituti.
Superfluo dire che nella tesi dell’autore tali “errori” sono lungi dall’essere casuali ma piuttosto sono figli di una ideologia basata sulla mancanza di una qualsiasi questione morale.
Maggiormente incentrato sui temi della politica economica in senso stretto l’intervento tenuto dal Professor Galloni; come nel caso recentissimo della trasformazione della Banca d’Italia in una “public company” che di fatto renderebbe quasi impossibile l’eventuale ripristino nella stessa delle sue funzioni di Banca centrale Nazionale anche in presenza di una tale volontà politica.
Smascherata poi la sottovalutazione dei dati della crisi implicita nei pur negativissimi dati statistici del PIL, che oscurano il costante aumento reale , negli ultimi anni , della popolazione generato dal flusso migratorio .
Vi è stato poi un necessariamente succinto, excursus storico sule fasi attraversate dall’economia italiana dagli anni 70 ai giorni nostri; passando così dal modello incentrato sui consumi degli anni 70 ,col passaggio di ampie fasce di popolazione al ceto medio, a quello generatosi negli anni 80 con l’impossibilità di usare l’arma della svalutazione competitiva nel confronto economico internazionale che finiva con lo scaricare le tensioni sui tassi d’interesse, generando un chiaro spartiacque tra i paesi deboli (con alti tassi) e quelli forti.
Fasi congiunturali comunque contrassegnate dalla “miracolosa” resistenza del modello italiano basato sulla piccola impresa a conduzione familiare.
Questa dei tassi alti era però la premessa psicologica dell’aspettativa di ampi guadagni che di fatto sortiva l’effetto di spostare gli investimenti dall’imprese al mercato finanziario.
Tale mercato continuava periodicamente a generare le proprie crisi (2001, 2008) da cui paradossalmente si cerca ora di uscire con un massiccio innesto di denaro pubblico verso le banche a fronte di nessun impegno preso da quegli stessi istituti bancari colpevolmente caricatisi di derivati ed ogni altro genere di titoli tossici.
Andando alle cause non poteva essere sottaciuta la responsabilità di una classe politica che ha gestito questo passaggio dalla lira all’euro con nessuna attenzione ai bisogni degli attori concreti della nostra economia: cittadini ed imprese.
Era rimasto il tempo solo per un rapido sguardo alle possibili soluzioni della crisi, prima che si aprisse il dibattito in sala.
Riscoprire le ragioni dell’economia reale legandola alla vocazione dei territori locali : questa la ricetta propost , necessariamente generica. Ma la premessa indispensabile resta la fuoriuscita di una moneta connessa ad una visione amorale e cinica dell’economia.
In conclusione, abbiamo assistito ad una conferenza per molti versi illuminante . Gli argomenti , anche se non nuovi , sono stati esposti con un rigore scientifico a cui i cittadini non addetti ai lavori sono ovviamente disabituati.
Di sicuro la critica anti-euro, in chi già coltivava seri dubbi, ne esce rafforzata.
Inutile dire che l’immagine della nostra classe politica attuale, disinteressata ai bisogni dei cittadini ormai privati di una Banca Centrale e di una politica monetaria, ne esce meritatamente a pezzi.
Un po’ in ombra, a mio avviso, le responsabilità dei Governi spesso consociativi succedutisi dal 1970 in poi, che hanno accumulato in circa 20 anni la montagna di debito pubblico di cui siamo ben lungi dal finire di scontare gli effetti, per i quali non possiamo incolpare la Sig.ra Merkel.