Ivano Ciccarelli: lettera al neo-sindaco di Marino

Il Comitato di Liberazione Nazionale dei Castelli

Egr. sig. Sindaco
Le scrivo perché …sarò il Sindaco di tutti… sono parole Vostre, talmente recenti che profumano ancora di speranza. Le scrivo perché rifletto argomenti e circostanze, non sono uno scienziato che fa ricerca… e ancora; Le scrivo perché amo profondamente la Storia e le Genti del nostro paese e cerco, anche con questo modestissimo contributo, di rendere il giusto merito alla loro Memoria

Non ho partecipato al convegno citato all’oggetto ma di un paio di cose son certo: non è mai e poi mai esistito un ‘Comitato di Liberazione Nazionale di Marino’ pertanto la invito seriamente a riflettere sulla lapide ad esso annunciata. Manca – questa si! – una lapide pubblica al ‘partigianato’ che a Marino, al contrario, è esistito per risorse umane locali e qualità operativa espressa.
E se darete seguito alle richieste degli oratori intervenuti al suddetto convegno, rischiate seriamente il divenire Sindaco della ‘Sagra delle banalità’. E mi spiego, con cenni prettamente storici che esulano da qualsivoglia opinione personale…

L’unico ‘Comitato di Liberazione Nazionale’ a sud di Roma fu quello di ‘Genzano’. Di li a breve, per sopraggiunte esigenze territoriali, divenuto ‘dei Castelli romani’ (di seguito: CLN Castelli). Fondato ‘formalmente’ a Genzano l’8 settembre del 1943 da Salvatore Capogrossi (PCI), eletto Presidente e delegato al CLN di Roma. Componenti il ‘Comitato politico ed esecutivo’ erano rappresentanti inviati da partiti e associazioni dichiaratamente antifascisti e antinazisti, ad onor di cronaca: F. Mandrella (PCI), E. Iacoangeli e A. Felici (PSI), R. Belardi e L. Lorenzetti (Popolari), V. Iacoangeli e C. Galieti (P.d’Az.), R. Chitarrani (PRI), G. Bottecchia (per gli Anarchici), O. Bernardi e P. Conti (Lega dei Contadini). Si aggiunse poi, con compiti di sovrintendente militare, il capitano P. L. Cavaglione. Al CLN Castelli spettava la gestione di un notevole arsenale bellico costituito da un primo armamento ‘leggero’ fornito nel 1919 dal deputato socialista Misiani e quello piuttosto ‘pesante’ requisito nel 1943 dal CLN Castelli alla ‘Divisione Piacenza’.

Il CLN Castelli estese così il suo raggio d’azione geografico ove coordinò ‘squadre’ e ‘compagnie’ per compiti quali: reclutamento, azioni militari, sabotaggi, assistenza alla popolazione etc. Il CLN Castelli sosteneva anche i cosiddetti ‘comitati di grotta’, rifugi a ridosso dei due laghi e sparsi un po’ ovunque nei sotterranei dei paesi, ai quali il CLN Castelli passava cibo, coperte, vestiario e medicinali. I contatti per ‘squadre’, ‘compagnie’ e ‘comitati di grotta’ erano coordinati dal CLN Castelli tramite ‘responsabili politici locali’ e questi, sempre ad onor di cronaca, erano: S. Spaccatrosi, D. Malintoppi, A. Monti e T. Secchi per Albano, Risi e G. Troiani per Frascati/Monteporzio, D’Agostino e G. Perucca per Ariccia, A. Del Gobbo per Fontana di Papa, Marco Aurelio Trovalusci per Marino paese, M. Carli per Montecompatri, Cardinali per Grottaferrata, Guidi per Rocca di Papa, G. Iorio per Nemi, S. Mancini per Velletri.

Dunque: a Marino il CLN Castelli aveva due (2) ‘responsabili politici locali’. Aurelio Del Gobbo garantiva contatti nella zona rurale vasta ove, tra l’altro, risiedeva: Due Santi/Fontana di Papa/Colle Picchione/Santa Fumia etc. Coordinandosi con i Partigiani della zone rurali adiacenti di Albano (non a caso con sentenza del Tribunale speciale fascista n. 135 del 02.11.1932 il nostro Aurelio lo troviamo condannato per attività anti-regime assieme ai già citati Spaccatrosi, Monti ed altri). Per Marino-paese il Presidente del CLN Castelli incontrava direttamente Marco Aurelio Trovalusci che garantiva contatti con partiti, associazioni e singoli dichiaratamente antifascisti e antinazisti. Dopodiché, essendo egli stesso ‘scalpellino’, reclutava (all’epoca) tra le centinaia di lavoratori delle locali cave di peperino. Non solo, il nostro Marco Aurelio possedeva capacità logistiche e militari tali che lo stesso Presidente del CLN Castelli, Capogrossi, nel 1943 gli assegnò una tra le più delicate ed importanti azioni militari. Due sabotaggi ferroviari di notevole importanza poiché si trattava di convogli carichi di truppe e armamenti nazifascisti diretti al fronte sul quale “…poi…” poterono arrivare le forze armate alleate…
<<…il primo sabotaggio, sulla Roma-Formia, fu eseguito da due squadre partigiane composte, una, da Ferruccio Trombetti e Giorgi Alfredo; l’altra da Enzo D’Amico, Giuseppe Mannarino e Pino Levi Cavaglione. Il secondo sabotaggio, sulla ferrovia Roma-Cassino fu eseguito da Marco Aurelio Trovalusci, minatore di Marino, Amedeo Bianchi e Dante Appetiti, anch’essi di Marino e Ippolito Silvagni di Albano Laziale…>> (Capogrossi 1996)

La lotta per la Liberazione dal nazi-fascismo va estesa all’intera comunità marinese, difatti già anni prima, tra 1939 e 1941 a Marino (esattamente come in altri paesi dei Castelli) risultano ventuno (21) concittadini condannati al ‘confino’ per attività anti-regime, tra cui molti operai delle cave …e le assicuro – Egr. sig. Sindaco – che pure in quell’elenco mancano i roboanti e ridondanti nomi e cognomi, i soliti, provenienti da ambienti catto-clericali e latifondisti locali che sovente riecheggiano per convegni ordinari e probabili pubblicazioni storiche recenti passate bla bla bla…

È così che la Storia della Liberazione dal nazi-fascismo a Marino evoca quel tintinnio che accompagnava la nostra infanzia. Quel malinconico incessante e quotidiano tintinnio degli ‘scalpellini’ che da Cave di Peperino risaliva per vicoli e piazzette assieme al volteggiare delle rondini o al frizzare della tramontana. Quel tintinnio che ancor oggi sembra riecheggiare per vicende piuttosto …operaie… intrise di sudore, sacrificio e passione. Sembrerebbero suggerire (specie agli oratori dell’ennesimo convegno qui in oggetto) un approccio magari più laico…. più umile… assai meno auto-celebrativo e perché no: dichiaratamente antifascista e antinazista!!

Egr. sig. Sindaco, Marino ha bisogno di una lapide? assolutamente si! Nell’importante ricorrenza del il 25 aprile coloro che intendono omaggiare il ‘partigianato’ locale si recano a Borgo Garibaldi presso una lapide intitolata (e mi ripeto) …alla pur pregevolissima A. M. E. Agnoletti. Certamente attiva nella Resistenza ma in quella toscana. Rimanendo, purtroppo estranea sia alle biografie (Capogrossi 1996; Cavaglione 2006) che al tessuto sociale marinese… Alla memoria di questa (aggiungo) meravigliosa Donna, giustamente, fu assegnata la Medaglia d’oro al Valor Civile e, nell’emeroteca fiorentina, a riprova del buon senso civico altrui, compare in cinque (5) lapidi distinte per luogo pubblico e contesto storico. La sesta lapide, per cause mitologiche financo dogmatiche, fu posta nel pubblico giardino di Borgo Garibaldi. Non che sia un problema, anzi tutt’altro, direi ci onora!! Tuttavia si da il caso che le uniche lapidi a Memoria dei nostri Partigiani sono quelle private, posate a spese dei loro familiari in quel del Cimitero di Marino (Marco Aurelio Trovalusci: lotto…., fila…., fornetto…., Amedeo Bianchi: lotto…., fila…., , fornetto….; Dante Appetiti: tomba di famiglia, campo…., muro di cinta…., lato….)

La Storia – Egr. sig. Sindaco – non concede divagazioni estemporanee e Lei, oggi, ne è tutore e i tutori tutelano, altrimenti sono degli incapaci. La Storia della Liberazione dal nazi-fascismo non si rimaneggia nel rituale di parolai e adulatori di meravigliose esistenze. La Storia della Liberazione dal nazi-fascismo è roba molto seria, scritta col sangue dei generosi.

Egr. sig. Sindaco abbandoni l’idea di un’altra lapide bizzarra e per eventuali prossime iniziative, specie se per argomenti così delicati, si concentri sul merito della Storia.

Distinti saluti e buon lavoro.

ivano ciccarelli ‘the real borderline’

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*