Digestore anaerobico a Marino parte II: punti di forza e di debolezza

Le riflessioni dell’ing. Colizza per aiutare i cittadini a comprendere cosa potrebbe succedere

Dopo aver descritto nel primo approfondimento cosa si intende in senso generale per digestore anaerobico, in questa seconda pillola con l’ing. Corrado Colizza entriamo più in dettaglio di quello che potrebbe comportare sul nostro territorio di Marino l’utilizzo di un Digestore per il trattamento della frazione organica dei rifiuti
L’ing. Corrado Colizza è il portavoce dell’Associazione Gruppo di Presenza Mons. Grassi, e da molti è riconosciuto sul nostro territorio come esperto del settore.

Ing. Colizza, qual è la sua opinione sulla proposta di introdurre un digestore anaerobico sul nostro territorio di Marino?

Per poter esprimere il nostro punto di vista sull’iniziativa preannunciata dal nuovo Sindaco Silvagni, e cioè di passare alla “raccolta porta a porta” almeno per la frazione organica, per poter alimentare un digestore anaerobico da collocare sul nostro territorio, è necessario considerare l’esistente, le competenze, la convenienza economica, l’impatto sulla salute e sull’ambiente:

a) il processo naturale, ma controllato, utilizzato per produrre il biogas fornirà la quantità, che deriva dai calcoli, soltanto se le componenti in entrata (ricordate che occorrono entrambe le frazioni dell’organico e del verde) e le varie condizioni di temperatura, di umidità e di acidità all’interno del digestore, coincidano perfettamente con quelle ottimali usate nel calcolo. Nel caso contrario la quantità di biogas sarà inferiore a quella calcolata, la sua trasformazione ad energia elettrica sarà inferiore e tale risulterà il ricavato dalla sua vendita; al contrario aumenteranno gli anni previsti per recuperare l’importo speso per la costruzione e le gestioni annuali e come conseguenza avremo un ritardo nella riduzione della tassa;
b) il medesimo risultato si potrebbe profilare nel tempo se il Governo deciderà di ridurre o di annullare quel contributo che consente al Gestore del Sistema Elettrico di pagare al produttore di energia elettrica tramite l’uso del biogas un prezzo superiore a quello di vendita al consumatore. Va sottolineato che è proprio il contributo statale a favorire lo sviluppo dei digestori anaerobici per ottenere il biogas;
c) la costruzione del digestore è sottoposta al parere della Regione. Ad oggi sono previsti digestori da collocare a Velletri, Pomezia ed Ariccia per poter trattare ogni anno 126.000 tonnellate di frazione organica; in particolare per quelli di Ariccia e di Velletri, la potenzialità raggiunge e 66.000 ton/a. Ammettiamo per ipotesi che ad essi conferiscano la frazione organica, raccolta con il porta a porta, tutti i comuni dei castelli, Ciampino compreso. Per una popolazione di circa 360.000 abitanti, si stima prima la quantità totale di RSU prodotta in un anno, per poi passare alla quantità di frazione organica (F.O.R.S.U) che è di circa 60.000 ton/a, una quantità inferiore alla potenzialità dei due digestori. Tutto ciò rende improbabile l’approvazione di costruirne un quarto a Marino, anche se di piccola potenzialità pari a 10.000 – 12.000 tonn/a;
d) tralascio dall’approfondimento, per ragioni di brevità, le considerazioni legate alla non elevata efficienza che caratterizza i piccoli digestori, ma il lettore può immaginare da solo le conseguenze di questo aspetto.

A quanto detto sopra occorre aggiungere l’impatto legato ai prodotti della combustione del biogas nel motore a combustione che come già richiamato nel primo approfondimento, oltre alla classica anidride carbonica ed al vapore di acqua, contengono i composti organici, gli ossidi di carbonio, di azoto, e di zolfo, l’acido cloridico, le polveri fini ed a volte le diossine (nel caso ci siano plastiche clorurate) che, al pari di alcuni composti organici, possono avere un impatto sanitario.

In conclusione mi sembra di poter affermare:

  1. ottima l’iniziativa di introdurre la raccolta domiciliare che stiamo chiedendo come Associazione dal primo convegno del 2008 a Marino;
  2. il digestore anaerobico è usato per la digestione di tutte le sostanze che contengono il carbonio (tipo letame, biomassa, grassi animali, fanghi di depurazione, etc), con risultati diversi in termini di produzione di biogas, di digestato e di emissioni in aria; occorre compiere una previsione pluriennale per garantirsi la fornitura delle quantità fissate nel calcolo sia per la frazione organica che quella verde in modo da ottenere e rispettare il piano finanziario.

 

Contatto mail dell’ing. Corrado Colizza per approfondimenti
www.associazionegruppodipresenza.sitiwebs.com

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*