Monete complementari, euro e uscita dalla crisi

Intervista a Fabio di Lenola collaboratore del Centro Studi Economici per il Pieno Impiego

Dopo l’intervista pubblicata dalla nostra testata a Marco Coloni riguardo alla moneta complementare denominata SCEC abbiamo intervistato Fabio di Lenola, un marinese, che con molta passione collabora con CSEPI (Centro Studi Economici per il Pieno Impiego) per poter continuare l’approfondimento avviato sulla moneta e sull’euro.

Intanto, grazie di averci concesso l’intervista: è un grande piacere sapere che abbiamo un nostro concittadino marinese che si occupa di tematiche così importanti come il raggiungimento della piena occupazione, soprattutto in un periodo di forte crisi economica come è quello che il nostro Paese sta attraversando. Per prima domanda puoi descriverci brevemente cos’è CSEPI e di cosa si occupa?

Innanzitutto ti ringrazio per l’opportunità che mi offri di poter parlare, per il vostro tramite, alla comunità a cui appartengo. Ritengo sia estremamente importante, nel contesto storico in cui ci troviamo, creare un dibattito anche a livello locale su tematiche di vitale importanza, che non riguardano solo la sfera economica ma anche quella sociale, visto poi l’impatto che determinate “scelte” di politica economica hanno sulla società.
Per rispondere alla tua domanda su cosa sia CSEPI devo necessariamente partire da una premessa: oggi molte persone come me hanno compreso che un reale cambio di paradigma può avvenire solo se si è davvero preparati e se si ha l’esatta cognizione di cosa stia accadendo, di quali siano le cause e di quali potrebbero essere le soluzioni. Quando ti ritrovi con persone che hanno questo grado di consapevolezza è facile che si creino delle aggregazioni quasi spontanee, che si concretizzano poi in vere e proprie forme associative. CSEPI, dunque, è un’associazione no-profit formata da persone che condividono gli stessi miei interessi e che hanno maturato quel grado di consapevolezza, frutto di anni di studi approfonditi. CSEPI, pertanto, si qualifica come una vera e propria “think tank” che, attraverso lo studio e l’analisi di teorie economiche eterodosse – tipicamente di matrice post- keynesiana – si propone di analizzare e comprendere in particolare le dinamiche che intercorrono tra i flussi finanziari dello stato ed il settore privato al fine di poter raggiungere il cosiddetto “pieno impiego” sia dei fattori produttivi sia della forza lavoro. Inoltre analizza il ruolo della moneta e del sistema bancario, per verificare come anche tali fattori incidano in maniera organica sul processo. L’obiettivo del centro, partendo dallo studio delle reali cause che hanno condotto all’attuale recessione, è quello di proporre una valida risposta scientifica tale da superarla.

Noi Cambiamo ha intervistato un attivista di Arcipelago SCEC: qual è la tua opinione al riguardo e in generale sulle monete complementari?

Come sostenitore delle enormi potenzialità di uno Stato in grado di emettere una propria moneta (sovrana) ritengo personalmente che le “monete complementari” siano una sorta di palliativo a carattere transitorio che, il condizionale è d’obbligo, potrebbero apportare un minimo di “sollievo” all’economia ma non incidere significativamente. Aggiungo che per generare effetti positivi all’interno della comunità, cercando di coinvolgere il maggior numero di cittadini possibili, le monete complementari devono essere costruite secondo canoni piuttosto precisi. In ultima istanza, sono proprio alcune specifiche caratteristiche che possono determinare l’ampiezza del mercato che sono in grado di generare queste monete complementari, coinvolgendo la maggioranza dei residenti di un comune.
Resto personalmente molto scettico sulla valenza di una battaglia politica di questo tipo, la vedo come una lotta di retroguardia. E’ l’atteggiamento che da 30 anni a questa parte, ha portato le classi sociali più deboli a perdere diritti e conquiste.

So che sei anche un sostenitore della Teoria della Moneta Moderna (MMT): Forstater, uno dei professori aderenti a questa scuola economica, quando è venuto in Abruzzo ha proposto una moneta complementare per risollevare le zone depresse dal terremoto: puoi spiegarci brevemente come funzionava la sua proposta e la tua opinione al riguardo?

Si, in breve la proposta è questa. Si dovrebbe fissare una nuova tassa locale denominata in una valuta differente dall’Euro: nel caso dell’Aquila era il “Nido”. Ai cittadini verrebbe offerta la possibilità di guadagnarlo, offrendo ad esempio 4 ore di lavoro a settimana per famiglia (in particolar modo si tratta di lavori socialmente utili, stabiliti dalla comunità). Le famiglie, quindi, dovrebbero procacciarsi tale moneta per pagare la propria imposta (locale). Da specificare che l’offerta occupazionale è rivolta a chiunque sia in grado (abile) e sia disposto (voglia) a lavorare, magari in alcuni settori come quello turistico o dell’assistenza sociale o culturale etc…). Questo porterebbe ad un inevitabile dialogo tra chi ne ha di più e chi di meno, con uno scambio di beni e servizi. Chi avesse maggior tempo potrebbe anche lavorare di più, accumulando altri soldi (monete locali), da utilizzare per scambi o commerci. Come ho specificato prima tale moneta potrebbe essere utilizzata in via transitoria ma poi il passaggio dovrà avvenire verso una moneta nazionale.
La tassa locale, denominata in moneta complementare (da ora in poi MC), è il meccanismo che permette di generare un mercato molto ampio per la MC. Essendo i cittadini sprovvisti della MC per pagare le tasse, si andrebbe a generare immediatamente una domanda di MC. A quel punto solo il comune sarebbe in grado di offrire MC, essendone il monopolista.

Questa breve descrizione della MC, ci permette di osservare in realtà come opera, in sintesi, uno stato che emette una propria valuta (es. USA, Canada, Giappone, Regno Unito, Turchia, Polonia, Cina ecc ecc.).

Vorrei porre l’attenzione in particolar modo su due punti.

Il primo punto riguarda il vero significato del termine deficit.

Cosi come il comune non può ricevere la tassa locale in MC, prima di aver emesso egli stesso MC (in cambio di lavoro offerto dai membri della comunità), allo stesso modo lo stato non può tassare, se prima non ha speso la sua stessa valuta. È semplice logica. In questo schema semplificato dunque, cosi come il deficit del comune in CM (quando il comune spenderà MC per remunerare il lavoro offerto dai cittadini della comunità segnerà una passività nel proprio bilancio), corrisponde ad un attivo finanziario dei residenti del comune, allo stesso modo, un deficit finanziario dello stato, non può che corrispondere ad un attivo finanziario (di pari proporzioni) dei cittadini.

Il secondo punto riguarda la tassazione.

Come dimostrato dall’esempio sopra, le tasse non possono finanziare le spese dello stato, visto che prima di riceverle indietro, lo stato deve aver necessariamente dovuto spendere per primo. Emerge allora il vero ruolo della tassazione, ovvero l’imposizione della moneta da adottare (non a caso le valute moderne sono definite come a “costo forzoso”). Il fatto che le tasse vadano pagate in una determinata valuta, OBBLIGANO il cittadino a procurarsela (1). Non c’è altra scelta. Come ci ricorda J.M. Keynes infatti: “[..]tutti gli Stati moderni hanno avuto la capacità di decidere che cosa è il denaro e ciò che non lo è per almeno 4.000 anni”.

Puoi spiegare ai nostri lettori perché l’euro non è una moneta sovrana?

È molto importante capire cosa intendiamo con il termine di moneta sovrana. Una moneta nazionale per definirsi sovrana, deve soddisfare principalmente tre requisiti:

  • deve essere priva di valore intrinseco, quindi con convertibile (lo stato non promette di convertirla in oro).
  • lo stato deve essere il monopolista della moneta (l’unica entità che ha il potere di emetterla legalmente , attraverso la propria banca centrale).
  • tasso di cambio fluttuante (scambiata sul mercato ad un tasso di cambio flessibile rispetto alle altre valute; la moneta non è convertibile con altre monete ad un rapporto fisso).

Chiarita la definizione di cosa sia una moneta sovrana, è facile rilevare che il dollaro, lo yen, la sterlina, o la ex lira italiana, soddisfino questi requisiti.

L’euro è un caso a parte. Gli stati dell’eurozona non possiedono il monopolio dell’emissione rispetto alla valuta euro, il monopolio è stato delegato alla BCE (la banca centrale europea) e ad un complesso sistema regole che coinvolge le ex banche centrali nazionali, inglobate nel sistema SEBC (sistema europeo delle banche commerciali), e alcune banche commerciali.

Il fatto che comunque dei cittadini dal basso si attivino per incidere in materia di rapporti economici è pregevole ma non sempre efficace. Cosa pensi al riguardo? Quale dovrebbe essere secondo te la giusta strategia di azione per modificare il paradigma economico attuale verso un modello che persegua il benessere collettivo piuttosto che il profitto di pochi?

Si certamente è molto apprezzabile e noi, come associazione, cerchiamo di creare stimoli proprio in questo senso ma non basta.
È chiaro che abbiamo bisogno della politica per realizzare ogni idea e proposta che viene dal pensiero umano. La politica è il mezzo che ci permette di tradurre in fatti il pensiero. È quindi imprescindibile.

Se la politica è il mezzo, lo studio e il sapere sono il carburante. Senza la dovuta attenzione nell’approfondire temi come l’economia, la storia, la filosofia, e molti altri che potrei aggiungere, siamo sprovvisti degli strumenti necessari a comprendere la realtà che ci circonda. Bisogna affinare e migliorare il nostro pensiero critico, altrimenti si rimane in balia dei vari Floris, Giannini, Corriere della Sera, Libero e via dicendo.

Il nostro centro studi, CSEPI, si pone proprio questo obiettivo; fornire a chiunque fosse interessato, gli strumenti, in particolar modo legati all’economia, in grado di afferrare quei concetti come PIL, deficit, debito pubblico, riforme ristrutturali, che ci risultano poco chiari e poco comprensibili.

Ci sono al momento in Italia forze politiche che hanno un approccio alla tematica economica affine al tuo e quindi auspicano un ritorno alla sovranità monetaria?

Per quanto riguarda i partiti che compongono il parlamento, abbiamo la Lega Nord che parla di uscita dall’euro ma con proposte di politica economica non molto dissimili da quelle già intraprese dall’unione europea (è forte l’accento sulla protezione delle produzioni locali e nazionali). Il movimento 5 stelle negli ultimi tempi si è schierato in maniera più decisa per l’uscita dall’euro, anche se pare non aver capito a pieno le potenzialità che offrirebbe un ritorno ad un politica economica indipendente; sostanzialmente il cavallo di battaglia del movimento di Grillo è ancora incentrato sulla lotta alla corruzione, alla criminalità, ai privilegi dei politici. Tutte battaglie moralmente molto condivisibili, ma con effetti scarsi o del tutto nulli per quanto riguarda la vera piaga che sta distruggendo il paese, la disoccupazione.

Non possiamo aspettarci nulla dal Partito Democratico e da Forza Italia, veri alfieri del liberismo europeo in Italia.
Il caso del PD è ancora peggiore di Forza Italia perché approfittando della maschera di sinistra di cui si è dotato, si è reso complice (pensiamo alla riforma Fornero), se non addirittura artefice in prima persona (pensiamo al Jobs Act), di riforme antisociali e distruttive verso il mondo del lavoro.

Le uniche due realtà che stanno emergendo da questo stato di appiattimento e subalternità culturale generale sono il partito comunista di Rizzo e ARS. Entrambi sono per l’uscita da euro ed unione europea. Entrambi hanno deciso di imboccare la via della politica, del radicamento sul territorio, dei banchetti, della formazione.

Io penso che questa sia l’unica via. Bisogna uscire fuori da facebook e tornare alla politica, quella vera, quella “vecchia” possibilmente!

Link utili
http://www.csepi.it/
http://csepi.it/perche-accettiamo-la-moneta-fiat/

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*