Site icon Noi Cambiamo

Ugo Mancini sull’antifascismo a Marino

Intervista: nuovi fatti e testimonianze che emergono dalla lettura di ‘1926-1939, l’Italia affonda’

Con piacere abbiamo intervistato il prof. Ugo Mancini in relazione alla sua ultima pubblicazione “1926-1939, l’Italia affonda” del 2015 che affronta le ragioni e le vicende degli antifascisti a Roma e ai Castelli Romani. Il libro, già recensito dal nostro giornale, consente di inquadrare in un modo analitico la situazione che si viveva nei Castelli Romani, ed anche a Marino, nel periodo del fascismo prima dello scoppio della II guerra mondiale.

Prof. Mancini, cosa l’ha spinta a pubblicare un nuovo libro sul periodo storico del fascismo in Italia? Quali le differenze tra questo ultimo libro e i numerosi suoi precedenti libri pubblicati negli ultimi 15 anni?

La decisione di pubblicare un libro sull’antifascismo a Roma e nei Castelli Romani nasce da varie constatazioni e dall’esigenza di compiere un passo ulteriore nella conoscenza delle varie forme dell’opposizione al regime fascista, a partire dall’antifascismo popolare. In effetti si tratta di un libro che alla luce dei documenti disponibili presenta l’antifascismo come una reazione ai fallimenti e ai disastri prodotti dal fascismo, più che come una scelta di campo compiuta a priori. L’antifascismo che considero è quello locale, dei diversi comuni castellani e dei quartieri e dei rioni romani, quindi non dei dirigenti di partito ma delle persone comuni, quelle che tra il 1926 e il 1939 hanno visto aumentare il loro disagio e la loro miseria.
A spingermi a compiere questa lunga ricerca è stata la constatazione che non esisteva una storia organica dell’antifascismo castellano secondo le diverse forme di opposizione al regime che si andarono organizzando nel ventennio. Le pubblicazioni sul tema erano legate a singoli comuni, risalivano agli anni Ottanta, quando molti documenti d’archivio non erano ancora consultabili, ed erano spesso caratterizzate da un taglio emotivo che favoriva una sorta di mitizzazione dell’antifascismo, più che una conoscenza della sua natura, delle sue dinamiche e persino delle sue contraddizioni.
Nel mio libro non si dipingono figure eroiche, non perché non ci siano state, ma perché ho voluto restituire ciò che gli antifascisti nel ventennio hanno davvero vissuto a causa della loro scelta. I documenti d’archivio propongono tante storie di militanti, simpatizzanti, di emarginati e delusi dalla politica fascista che non hanno molto di romantico, che trasmettono una sofferenza spesso fiera, a volte anche cieca, e non certamente compiacimento per il presunto raggiungimento di una qualche dimensione eroica. Il libro ricostruisce le vicende e le speranze degli antifascisti, di persone che sono vissute dolorosamente, lottando per una società più giusta con la consapevolezza che per loro sarebbe stato più facile cadere tra la polvere che salire su qualche altare. Emergono così figure tormentate da dubbi, delusioni, timori per loro stessi o per i loro congiunti, che in tanti casi hanno trascorso molti dei loro anni più belli in carcere o al confino, che in qualche caso hanno ceduto, ritirandosi a vita privata o sottomettendosi ai ricatti del regime e prestandosi a fare il doppio gioco.
La decisione di scrivere questo libro è nata anche dalla mancanza di uno studio organico su come l’antifascismo castellano è mutato nel corso del ventennio, a seguito delle vicende interne ma anche internazionali. Mancava inoltre uno studio sull’antifascismo romano nel suo insieme e sulle relazioni tra l’antifascismo romano e quello castellano, pressoché continue per tutto il ventennio e fondamentali tanto per l’uno quanto per l’altro.
Rispetto alle mie precedenti pubblicazioni, questo libro va a completare lo studio del territorio. Nel primo libro mi sono occupato delle lotte contadine tra fine Ottocento e primo Novecento e ho indagato l’origine di quell’orientamento prevalentemente mazziniano e socialista che consentì conquiste importanti, come quella della giornata lavorativa di sei ore nel 1908, e che rese successivamente tanto dura l’opposizione al fascismo. Negli altri ho indicato gli elementi che hanno reso fallimentare la dittatura fascista nel territorio, dal punto di vista amministrativo, etico-morale ed economico, fino al disastro della seconda guerra mondiale e dei bombardamenti. Ne L’Italia affonda mi sono occupato direttamente di chi si è opposto al fascismo al di là delle ideologie e degli schieramenti preconcetti, soprattutto per i danni che ha causato e lo stato di miseria che ha accentuato tra le masse popolari.

Quali sono i principali aspetti che secondo lei risultano emblematici del clima sociale che si è respirato dal 1926 al 1939 nel territorio dei Castelli Romani?

Nei primi due decenni del Novecento il movimento contadino castellano aveva realizzato importanti conquiste sia sul piano economico sia su quello dei diritti. Nel 1919 in quasi tutti i comuni castellani, centinaia di contadini invasero le terre incolte o mal coltivate del latifondo e in alcuni conquistarono controlli sulle modalità di assunzione e contratti con salari alti e con giornate lavorative di sei o sette ore. Con l’avvento del fascismo le masse furono restituite a una sorta di servitù medievale, come disse con compiacimento un proprietario terriero di Genzano. Il clima sociale fu appunto questo. Un ritorno al passato, con amministrazioni al servizio di un partito nelle mani dei potenti o complice dei proprietari; con una politica di nuovo basata sull’esercizio spesso gratuito della forza per scoraggiare la rivendicazione di diritti da parte delle masse popolari; con figure improponibili, senza arte né parte, che spesso reggevano le sorti di un comune nonostante le lamentele della popolazione e a dispetto dei danni che causavano; con una popolazione privata anche della speranza di poter contare qualcosa e intimorita dalla violenza arbitraria cui faceva facilmente ricorso chi pretendeva di incarnare il fascismo.

Nel suo libro sono frequenti i riferimenti a fatti e personaggi della Marino dell’epoca: come si è caratterizzata Marino per gli aspetti dell’antifascismo? Ha qualche aneddoto da raccontare?

Marino è stato uno dei comuni in cui l’antifascismo ha avuto una particolare vivacità. In alcuni momenti è stato anche il comune di riferimento dell’antifascismo romano che cercava una sponda in quello castellano. Marino però dal tardo Ottocento (ma potremmo risalire anche al tardo Settecento) è stata segnata da una spaccatura abbastanza netta che non aveva necessariamente ragioni sociali e che ha determinato una certa alternanza tra il prevalere di un orientamento clerico-conservatore oppure di uno mazziniano-socialista, con una componente anarchica sullo sfondo, sempre presente e spesso molto vivace. Questa spaccatura ha anche favorito una radicalizzazione degli scontri tra i due schieramenti, spesso più accesi che altrove. Forse più che un aneddoto ciò che vale sottolineare di Marino è proprio questa tendenza, con gli antifascisti talvolta portati ad assumere posizioni estreme e persino pericolosamente autolesioniste, come quella di quel proprietario che vietò ai fascisti di cantare Giovinezza nella propria osteria e che ne cacciò uno dalla porta perché aveva disobbedito.

Nel suo libro si fa spesso riferimento ad un personaggio molto importante per il territorio marinese, Aurelio del Gobbo: l’aspetto di rilievo, e probabilmente a molti sconosciuto, è legato alla notizia della sua espulsione dal PCI dell’epoca perché ritenuto una spia. Ci può spiegare meglio quanto accadde e quali sono le testimonianze che ha trovato su questo fatto?

Sull’espulsione di Del Gobbo dal Pci, non ci sono testimonianze. Esiste un documento del partito intercettato dalla polizia fascista e di cui forse pochissimi militanti ebbero cognizione, a causa della censura e delle difficoltà con cui viaggiavano i dispacci e i fogli clandestini.
Come sostengo nel libro, Del Gobbo è probabilmente incappato in un equivoco a causa di un fermo cui fu sottoposto con altri due antifascisti e forse per la notizia che circolò tra i sovversivi che uno dei tre avesse deciso di collaborare con la polizia politica fascista. Non era Del Gobbo la spia, ma probabilmente il ruolo importante da lui ricoperto nell’antifascismo castellano fu causa di questo inconveniente, che, per quanto grave, apparentemente non ebbe conseguenze, forse perché nessuno nei Castelli fu a conoscenza di quell’elenco.

Sempre rimanendo su Aurelio del Gobbo, che ricordiamo è stato anche sindaco di Marino dal 1954 al 1957, quali documenti esistono a motivare il suo reintegro nel PCI, alla luce del fatto che nel ’39, come si ricava dal libro, era stato praticamente cacciato con l’accusa di ‘aver sfasciato l’organizzazione del partito’?

L’elenco del Partito comunista in cui del Gobbo fu indicato come uno degli espulsi per spionaggio è del 1934 e, ripeto, si deve ritenere che sia rimasto pressoché sconosciuto. L’organizzazione comunista negli anni Trenta era molto traballante. Spesso le decisioni erano assunte all’estero in base a notizie che provenivano dall’interno secondo canali diversi e non sempre, o non del tutto, verificabili. Dall’estero poi venivano diramate in Italia, ma anche qui in un modo non sempre lineare. A rigore dovremmo dire che ciò che restava dell’organizzazione comunista localmente coincideva con ciò che singoli esponenti del partito riuscivano a tenere in piedi o a realizzare. Del Gobbo fu uno di questi. Come Salvatore Capogrossi o Orlando Bernardi lo furono per Genzano. Sono questi personaggi che fanno la storia del partito nei territori, che talvolta ne disegnano l’identità e ne rappresentano gli orizzonti ideali o che, nella clandestinità, ne anticipano i modelli organizzativi. Più che un Partito che decide le sorti dei singoli esponenti, tra Roma e i Castelli Romani, e in questi ultimi in certi momenti in modo particolare, emerge nel ventennio un partito la cui vitalità, la cui capacità di penetrazione tra le masse, la cui immagine dipendono essenzialmente da chi lo rappresenta localmente. Per questo possiamo ritenere che un’eventuale riabilitazione di Del Gobbo, eventuale perché forse neanche lui stesso fu mai al corrente della propria espulsione, si sarebbe compiuta sul campo più che in qualche segreta stanza del partito.

Veniamo ad un altro personaggio molto importante per la storia di Marino, parliamo di Zaccaria Negroni. Nel suo libro la sua figura ricorre solo in un paio di occasioni. C’è da pensare, come sostengono alcuni autori, che il Negroni assunse importanza e un ruolo di spicco solo al termine del secondo conflitto mondiale o ci sono testimonianze storiche evidenti di un suo concreto impegno come antifascista prima dell’avvio della guerra?

Nel libro indico una data molto importante che testimonia la lontananza di Zaccaria Negroni dal fascismo già nel 1926, quando fu condannato in contumacia a cinque anni di confino. Nell’occasione si disse di lui che svolgeva attività per sovvertire addirittura violentemente gli ordinamenti nazionali. La sua pena però fu commutata in una semplice diffida per l’intervento di padre Tacchi Venturi. Da quel momento nei documenti non si trova più traccia delle sue attività. Il suo nome ricompare nell’agosto del 1943, poco dopo la caduta del fascismo, quando si creò la necessità di sostituire le autorità fasciste con una figura che raccogliesse il consenso della popolazione. A proporlo per la carica di commissario prefettizio furono i carabinieri, che posero l’accento sulla sua buona reputazione, sulla sua popolarità e sul fatto che fosse sostenuto da monsignor Grassi. La proposta in quel caso non ebbe esito, ma può essere indicativa del fatto che la figura di Negroni fosse ben nota e che fosse chiara la sua posizione rispetto al regime appena caduto. Si deve quindi presumere che in quel lungo intervallo di tempo si sia adeguato alla linea “attesista” adottata da molti cattolici. Salvo poi diventare uno dei leader della Resistenza castellana durante l’occupazione nazifascista.

di Marco Carbonelli e Ivano Ciccarelli

Exit mobile version