1946: ostriche dalla Dalmazia ai Colli – Parte Prima

Nuovo Saggio breve di Ivano Ciccarelli

Ivano Ciccarelli presenta un nuovo saggio breve dal titolo “1946: ostriche dalla Dalmazia ai Colli”. Con piacere la nostra testata ospita anche questo lavoro, in questo nuovo saggio che è stato scritto in occasione del 70° anniversario della Liberazione (1946-2016).

Il saggio prende le mosse, come per altri scritti di Ciccarelli, dai dettami costituzionali e prova a tener vivo un leale dibattito sull’Antifascismo ai Colli Albani e a Marino. L’argomento in oggetto è in parte stato analizzato anche durante una Tavola Rotonda organizzata nel mese di gennaio scorso dalla nostra testata NoiCambiamo con le associazioni ‘Per il Cambiamento’, ‘Gruppo di Presenza Mons. G. Grassi’ e ‘Sapere Aude’.

Il lavoro, come dichiara Ciccarelli “riflette il ‘proficuo rinnovamento della storiografia’ che svela – quanto più possibile – luoghi comuni, cliché e leggende che stemperano o irretiscono le Donne, gli Uomini, i semplici e i giusti, che hanno vissuto il loro tempo nella Resistenza e Liberazione da nazismo e fascismo”. A tutti buona lettura della prima parte del saggio. Prossima uscita tra una settimana.

Il Direttore di Noi Cambiamo

Marco Carbonelli

1946: ostriche dalla Dalmazia ai Colli

Parte Prima

di Ivano Ciccarelli

Il “proficuo rinnovamento della storiografia” del XX secolo si realizza in questi primi anni del XXI, con il lavoro di molti studiosi europei pure giovani e via via affiora, si manifesta. Senz’altro per serietà professionale ma soprattutto  per dati oggettivi, su tutti: s’impone la ricerca svolta in molti archivi storici, prima negati.

Ma il “rinnovamento” stenta. La ‘memoria storica’ fatica a prendere il largo e rimane impigliata per scogli reazionari che qua e la affiorano, oppure spinta per derive romantiche e leggendarie. Ne risente la nostra capacità di comprensione che, ai più, non evolve per elementi oggettivi ma simbolici. Ancor oggi manca la giusta analisi degli eventi che hanno sconvolto il XX sec., e rifuggiamo nel rigore matematico che riflette, ad esempio, le cifre e non le storie delle vittime. Così “uccise due volte”, come ebbe a dire Vittorio Foa già negli anni successivi la “Liberazione”.

Un po’ come se a taluni l’orrore dell’Olocausto si attenuerebbe se gli storici concludessero che furono sterminate non sei ma cinque milioni di persone … nella IIa guerra mondiale morirono complessivamente più di 30 o solo 27 milioni di persone? … metà erano civili? E che la somma – qualora l’avessimo mai esatta – di questa imbarazzante danza delle eventualità, benché necessaria, non equivale poi al solo e misconosciuto dramma consumato nel 1946 nella città polacca di Leopoli, dove una madre impazzita per denutrizione uccise i suoi due figli moribondi, così… per mangiarli!?

Il compianto E. J. Hobsbawm qual cosa l’azzeccò: “dopo ogni guerra è più semplice ricostruire gli edifici distrutti che le vite dei sopravvissuti”.

Concetto molto chiaro a Simon Wiesenthal. Uno che nella sua vita altro non fece: dare la caccia ai responsabili di tali orrori, cioè nazisti, fascisti e loro seguaci tipo “ustascia” croati, “croci frecciate” magiare, “guardie di ferro” romene, “saugumas” lituani, ecc ecc ecc. E così, nel 1947, fondò un ‘Centro di Documentazione’ a Linz, proprio dove nacque Hitler. L’anno dopo lo spostò nella vicina Vienna. Ma c’era dell’altro, e da subito apparve chiaro non solo a Wiesenthal: le nuove democrazie europee non erano intenzionate a fare giustizia sui crimini di guerra e “contro l’umanità”. Dopo aver processato a Norimberga (1946-47) un’esigua élite di nazisti, tutti i neo-statisti, insistentemente, presero a parlare di pacificazione.

Forse in Europa, per primo a parlarne di “pacificazione” fu il Clero italiano e in molti non lo capivano. Guerre, stragi, oppressioni e torture avevano esasperato gli animi e proprio quando il popolo tentava di organizzarsi, i vertici dello Stato Vaticano li ammoniva. Ambiguità che si manifestarono quando la lotta di Liberazione scese dai monti per intensificare l’opposizione agli occupanti anche nelle grandi città, dove nacquero i “Gruppi di azione patriottica” (GAP).

A Roma sull’Osservatore romano, all’indomani dell’attentato di via Rasella, Pio XII marchiò i GAP romani come degli “irresponsabili” (versione pelosa che ancor oggi fa capolino) e pure si rammaricò per i “colpevoli sfuggiti all’arresto”.

A Brescia il cardinale Giacinto Tredici su “l’Italia” del 4 novembre 1943 scrisse che i GAP erano “menti esaltate” e ai cittadini raccomandava “tolleranza” con i nazisti che riempivano vagoni per Auschwitz.

A Firenze l’arcivescovo Elia Dalla Costa sul “Bollettino dell’Arcidiocesi” scrisse “al clero e al popolo per la pacificazione degli animi”, stimò le azioni dei GAP fiorentini come “arbitrarie” e sconsigliò chiunque ad “insidiare” le truppe di occupazione naziste e aggiunse che “gli atti terroristici sono contrari al diritto divino” ecc ecc ecc.

Ammonivano gli Antifascisti e chiedevano la pacificazione con gli occupanti nazisti, in altre parole: gli alti prelati chiedevano una resa incondizionata.

I dubbi congeniti al frettoloso concetto di pacificazione, appaiono – fin troppo emblematici – nella replica del partigiano Enzo Enriques Agnoletti. Noto intellettuale fiorentino di origini ebree, militante del Partito d’Azione e antifascista, da subito si unì ai gruppi partigiani che anche in Toscana combattevano il nazifascismo. La risposta al cardinale Dalla Costa arrivò sul giornale clandestino del del Pd’A del 19 dicembre 1943, n. 4 de “La Libertà” che Enzo dirigeva. E non esitò a firmarla col suo vero nome (forse questo il suo unico, tragico, errore) anziché usare quello ‘di battaglia’ in uso tra i Partigiani, quelli che seguono sono stralci della missiva:
“…Lei non può ignorare, Eminenza, che in questo momento, in questo stesso istante in cui scriviamo, o Lei legge, uomini nostri fratelli, creature umane, subiscono torture che fanno vergogna all’umanità. In via Varchi 22 e Foscolo 80, sedi della milizia a delle SS, si battono a morte gli arrestati, s’appendono per le braccia finché svengono, si traforano con le baionette, si butta loro acqua bollente in bocca. Queste cose, Eminenza, durano da molto (…) e Lei, Eminenza, lo sappiamo, ne è a conoscenza (…) e le torture durano da anni (…) non abbiamo inteso nessuna parola di disapprovazione dalle sue labbra, Eminenza (…)  i nostri amici e compagni affrontano morte, prigione, fame, e torture ed è quello che seguiteremo a fare…”

Benché irregolare “La Libertà n. 4” fu distribuito ovunque, nei quartieri, nelle fabbriche, nelle campagne, affisso nei borghi, girò per l’Italia. Un’edizione straordinaria evidentemente non gradita. La repressione nazifascista aumentò, volevano arrestare Enzo costretto a spostarsi spesso da un rifugio all’altro e sui monti mentre in città pedinavano colleghi, amici e parenti. Catturarono la sorella Anna Maria Enriques Agnoletti. Consegnata ai macellai della ‘banda Carità’, per circa un mese gli toccò proprio l’infame sorte che il fratello ricordò all’arcivescovo. La fucilarono a Cercina nel giugno 1944 (il sacrificio di questa Donna anche a Marino-centro è ricordato da una insolita lapide).

Nella storia della Resistenza, Firenze risulterà una delle poche città italiane liberate dalla popolazione insorta. L’imminente entrata delle truppe degli Alleati anglo-americani nelle altre città pose fine alla ‘guerra civile’. Iniziò l’intricata fase di ”epurazione” da nazifascisti e collaborazionisti.

Questi mulinarono in ogni dove nel fuggifuggi generale, spesso per rientrare nello stesso paese da cui fuggivano e viceversa. Molti furono arrestati anche processati e condannati ma di li a breve scagionati e prosciolti. Il primo provvedimento adottato dal nuovo Governo della Repubblica italiano fu l’amnistia del 1946, ricordata col nome del Ministro proponente, Togliatti del PCI. L’iter fu più o meno sempre il solito, semplice e sbrigativo: condanna a morte, sospensione della pena, convertita all’ergastolo o tot di anni, qualche multa, oscuro colpo di spugna dell’amnistia Togliatti e fine detenzione. Così già dai primi anni ’50, migliaia di nazisti e fascisti tornarono liberi.

Alcuni casi. Kesserling ci riguarda: capo dei nazisti in Italia, spostò il proprio comando anche in molti paesi dei Colli Albani (e a Marino), per una lunga scia di terrore. Condannato a morte dal Tribunale degli Alleati a Venezia, imboccò l’iter di cui prima e nel 1952 tornò libero. L’amnistia Togliatti affrancò la ‘banda Carità’ al completo, una sessantina di assassini che per le SS, torturarono, stuprarono, uccisero, rapinarono migliaia di donne e uomini. Altrimenti “il principe nero”: J. V. Borghese della Xa MAS, i Partigiani che catturava li brutalizzava personalmente. Libero e pluri-stipendiato da “Gladio”, “P2”, vari servizi segreti, partiti politici, preti, nobili e imprenditori. Muoveva così tanti soldi che nel 1970 tentò un colpo di Stato. Oggi sappiamo che il “il principe” torturatore, criminale di guerra e attentatore alla Repubblica italiana, qualcheduno l’ha tumulato dentro il Vaticano, esattamente in quel della Basilica di S. Maria Maggiore, di fronte santo papa Paolo Vo.

I condoni italiani furono talmente diffusi che, paradossalmente, possiamo ritenere che ‘Liberazione’ avvenne per i responsabili dei crimini commessi nella II Guerra mondiale. E quello dei condannati rimane comunque un numero esiguo rispetto a quelli graziati o fuggiti. La decantata epurazione degli Alleati fu solo annunciata e molti criminali di guerra addirittura occultati, nascosti e protetti per farli riapparire al servizio di altri regimi e nefandezze varie.

Perché tanti nazifascisti furono affrancati? Preservati? Chi li aiutò a farsi cittadini liberi?

Fine Parte Prima, [continua]

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*