“La democrazia è il governo della maggioranza, nel rispetto dei diritti dell’opposizione. Chi ha fatto questa riforma lo ha fatto ignorando, calpestando e umiliando l’opposizione. Quindi noi vogliamo che questa riforma venga bocciata con un no”. Così Imposimato, presidente onorario aggiunto della Suprema Corte di Cassazione, si esprime sull’importanza del voto che andremo a breve ad esprimere con il referendum costituzionale. Ma per comprendere meglio la portata di questa affermazione, occorre andare per passi.
Poiché è la stessa Costituzione a prevedere, a garanzia di se stessa, che le modifiche al suo testo, se non approvate da almeno due terzi del Parlamento, siano rimesse al voto popolare , spetterà a noi cittadini decidere di accettare i cambiamenti apportate al testo che i padri costituenti ci consegnarono nel 1948. Ma in cosa consistono le modifiche che andremo a votare?
- In primo luogo, se la riforma verrà approvata, non voteremo più i nostri rappresentanti in Senato (avremo solo una scheda alle elezioni politiche, quella rosa), ma il Senato non verrà abolito, anche se il numero dei senatori passerà dagli attuali 315 a 100: ad essere più precisi, sarà composto da 74 consiglieri regionali, 21 sindaci e 5 membri scelti dal Presidente della Repubblica. Ad eccezione dei 5 di nomina presidenziale, i senatori verranno eletti dai consiglieri regionali stessi. La scelta dovrebbe avvenire “in conformità alle scelte espresse dagli elettori per i candidati consiglieri in occasione del rinnovo dei medesimi organi” (sembrerebbe quindi che indirettamente si rimandi alla volontà popolare che si esprimerà al momento delle elezioni regionali), ma l’individuazione delle modalità con le quali queste scelte saranno espresse dagli elettori sono rimandate ad una futura legge bicamerale (che potrebbe anche non essere mai approvata!). Nel mentre, quindi, il Senato resterà una camera eletta dai politici locali, parte dei quali si ritroverà a ricoprire allo stesso tempo la carica di consigliere regionale e senatore oppure di sindaco e senatore, con indubbi riflessi sulla qualità del proprio duplice lavoro. Questi stessi politici locali eletti in Senato otterrebbero inoltre l’immunità parlamentare, aspetto tutt’altro che marginale se consideriamo il fatto che le intercettazioni telefoniche che negli anni passati hanno consentito di rivelare i pesanti reati commessi dagli amministratori locali, subirebbero forti limitazioni.
- Il governo riceverà la fiducia della sola camera elettiva, ma la funzione legislativa non verrà esercitata dalla sola camera dei deputati: infatti molte leggi (come quelle costituzionali, quelle di attuazione delle norme europee, quelle elettorali ecc.) continueranno ad essere di competenza di entrambe le camere e ad essere quindi oggetto del consueto “palleggiamento” tra camere. Inoltre, poiché nella realtà dei fatti non sempre sarà facile definire la materia oggetto della legge e molte di queste potrebbero abbracciare più materie, si potrebbero in futuro delineare molteplici conflitti di competenza tra le due camere, i quali, secondo un’altra previsione della riforma, dovrebbero essere risolti dai presidenti delle due camere di comune accordo, con probabile incremento delle questioni rimesse in ultima istanza alla Corte Costituzionale ed evidente allungamento dei tempi di approvazione delle leggi.Il procedimento legislativo sarà inoltre ulteriormente aggravato dalla previsione di dieci diversi iter (secondo alcuni esperti gli iter sarebbero dodici) di approvazione delle leggi: non a caso, il costituzionalista Azzariti, ha sostenuto che si passerebbe da un “bicameralismo perfetto” a un “bicameralismo confuso”. A completare il quadro, non può non menzionarsi la previsione di una corsia preferenziale prevista per i disegni di legge proposti dal governo (che può chiedere che vengano inseriti in cima all’agenda dei lavori parlamentari per l’approvazione entro settanta giorni, qualora considerati essenziali per l’attuazione del programma di governo).
- Le competenze tra stato e regioni vengono ridistribuite: se, da un lato, si eliminano le materie di competenza concorrente tra Stato e Regioni (che avevano causato non pochi conflitti di competenza), permangono le materie (ad esempio istruzione, sanità, politiche sociali, cultura ecc.), in cui lo stato si occuperà di dettare le “disposizioni generali e comuni”, lasciando alle regioni il compito di gestire le norme di dettaglio. Risultato: i conflitti che la Corte Costituzionale dovrà dirimere tra stato e regioni continueranno ad esistere. Sono ampliate poi le materie di competenza esclusiva dello stato, tra cui, a titolo esemplificativo “la produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia”, “gli aeroporti civili di interesse nazionale e internazionale”, “le infrastrutture strategiche e grandi reti di trasporto e di navigazione d’interesse nazionale”, in precedenza annoverate tra le materie di competenza concorrente.Viene infine reintrodotta la clausola di supremazia secondo la quale, su proposta del governo, lo stato può intervenire su materie che non le competono quando lo richieda “l’interesse nazionale”.
- Ma tornando alla frase di Imposimato con la quale abbiamo aperto questo articolo: perché questa riforma dovrebbe mettere a rischio lo stesso concetto di democrazia? Per capirlo occorre mettere in relazione le modifiche appena delineate che si vogliono apportare alla Costituzione con la legge elettorale con la quale eleggeremo i nostri rappresentanti alla Camera (il famigerato “Italicum”). L’Italicum prevede, in sostanza, l’assegnazione di un premio di maggioranza del 54% dei seggi alla lista che raggiunga più del 40% dei voti. Qualora nessuna lista raggiunga tale percentuale, il premio sarà attribuito alla lista che, in un successivo ballottaggio tra le due liste più votate, risulterà la più votata.L’Italicum inoltre prevede liste elettorali brevi in cui i capilista sono designati dal partito di appartenenza. Il risultato elettorale sarà il seguente: considerando che i collegi elettorali sono 100, la forza politica che avrà preso più voti al ballottaggio (dovesse anche recarsi alle urne una percentuale esigua degli elettori), otterrà 340 seggi su 630 (di cui 100 scelti dal partito stesso). I restanti partiti si spartiranno i 290 seggi in modo proporzionale (in gran parte occupati anch’essi dai capilista scelti dai partiti). Non è finita qui: poiché l’Italicum prevede altresì che le liste che si presentano alle elezioni indichino il nominativo della persona da loro indicata come capo della forza politica, il voto alla lista diventa di fatto il voto per il capo della forza politica, il quale automaticamente si candida a diventare il capo del governo, come sottolinea il giurista Luigi Ferrajoli in una sua recente disamina della riforma. Di conseguenza, sebbene la Costituzione non sia stata modificata nella sua forma di governo parlamentare e sia ancora demandato al Presidente della Repubblica il compito di effettuare le consultazioni in Parlamento per individuare la persona a cui conferire l’incarico di formare il governo, di fatto una legge elettorale con liste semibloccate, che regala a chi si aggiudica una maggioranza relativa la maggioranza dei seggi, indebolisce l’indipendenza del Parlamento nei confronti dell’esecutivo poiché vincola i deputati di maggioranza ad un voto di fiducia che, se non accordato, porterebbe allo scioglimento delle camere e conseguente perdita del seggio, con l’evidente rischio di non essere rieletti. Secondo molti esperti costituzionalisti, il sistema monocamerale dovrebbe essere associato ad una legge elettorale proporzionale in grado di garantire l’indipendenza dell’organo legislativo e la rappresentatività delle forze politiche presenti sul territorio nazionale, espressione della sovranità popolare espressa attraverso il voto. Già oggi infatti, con il profluire della decretazione d’urgenza e dell’apposizione del voto di fiducia, la maggior parte delle proposte di legge risultano essere di fonte governativa. Il rafforzamento dell’esecutivo previsto dalla riforma costituzionale (con corsie preferenziali e tempi ristretti – 70 giorni – per l’approvazione dei disegni di legge considerati dal governo “essenziali per l’attuazione del programma di governo”), unito ad una legge elettorale che premia il partito del capo del governo con il premio di maggioranza, significherebbe che leggi su materie fondamentali come sanità, istruzioni e lavoro sarebbero rimesse alle decisioni di una minoranza, senza che vi sia neanche un confronto significativo in parlamento. E in un contesto europeo che sembra spingere sempre più verso la privatizzazione e la razionalizzazione dei costi, il rischio di vedere approvate leggi che penalizzino (come del resto già accade) la sanità e l’istruzione pubblica, non è sicuramente da sottovalutare. Non a caso la società finanziaria J.P. Morgan indica tra le cause che hanno sinora ostacolato l’integrazione europea e le riforme economiche intraprese dai paesi come l’Italia “governi troppo deboli, stati centrali deboli rispetto alle regioni, costituzioni che tutelano i diritti dei lavoratori e il diritto di protestare in caso di modifiche non gradite”.
Una riforma che voglia rafforzare l’organo esecutivo dovrebbe prevedere un sistema di contrappesi e garanzie che lascino al Parlamento il suo ruolo principe di organo di confronto e discussione (potenziando ad esempio il ruolo delle Commissioni e prevedendo uno statuto delle opposizioni) . Il prof. Azzariti, ordinario di diritto costituzionale, citando Aristotele, lo dice chiaramente: “La perdita di equilibrio è il danno più grande, il rischio maggiore, poiché può condurre alla degenerazione delle forme di governo”.
Per questo ci sentiamo di sostenere a gran voce le ragioni del “NO” alla riforma costituzionale. La carta costituzionale del 1948, approvata con il favore di tutte le forze politiche che intendevano far rinascere il nostro paese all’indomani della seconda guerra mondiale, ci ha regalato una Costituzione programmatica che vede nel lavoro il fondamento della Repubblica e che si prefigge l’obiettivo di “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.” (art. 3 Cost.). Questi principi, ancora oggi in gran parte disattesi, sono oggi più che mai da difendere. Ci auguriamo che, una volta bocciata questa riforma costituzionale, i nostri rappresentanti in parlamento concepiscano riforme più lungimiranti in grado di attuare gli obiettivi che i padri costituenti hanno voluto affermare a tutela delle future generazioni.
Votando “NO” alla riforma costituzionale, oggi come allora, vogliamo ribadire che “La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione” (art. 1 Cost.).
Donatella Dibello
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Il M5S torna in piazza a Marino per parlare di Referendum Costituzionale
- ‘NO a Marino’: il commento dopo l’esito del referendum
- Incontro all’Università di Dallas a via dei Ceraseti: ‘votare no, perchè?’
- Per essere cittadini e non sudditi! Il NO di Imposimato per il referendum costituzionale
- Il 17 settembre incontro pubblico del PCI a Santa Maria delle Mole sul Referendum costituzionale