Fo, Dylan, pezzi autentici del ‘900: la riflessione di Ivano Ciccarelli

© Tutti i diritti riservati dall'autore. Vai al sito originale.

Pubblichiamo di seguito una riflessione su Dario  Fo e Bob Dylan del sempre acuto Ivano Ciccarelli. Sono riflessioni, ovviamente personali dell’autore, che scaturiscono in un momento in cui i due nomi Fo e Dylan, per ragioni diverse, ricorrono sui media nazionali e non. Comunque la pensi il nostro lettore, vogliamo accomunarci al novero di coloro che ricordano oggi un grande maestro, uno straordinario attore, un finissimo letterato e un generoso politico – nel senso più nobile del termine ‘politico’-, che la nostra storia recente possa ricordare: Dario Fo.

La Redazione

_________________

di Ivano Ciccarelli

Poche ore fa Dario ci ha lasciato e a Bob hanno assegnato il Nobel. In queste ore fiumi di parole vengono composti e s’aggiungono alle tante altre, pro e contro, dette e scritte sui due. E, ovviamente, nulla potranno a quel che in realtà entrambi c’hanno lasciato. Per ricordare questi grandi protagonisti del ‘secolo breve’, prenderemo qui in considerazione, per ognuno, alcuni aneddoti forse ai più sconosciuti, certamente curiosi, a loro modo emblematici.

Come tutte e tutti sanno, nel 1962 Dario Fo e Franca Rame, compagni in arte e nella vita, furono conduttori di “Canzonissima”, di li a breve rimossi dai vertici di RAI-TV (all’epoca il Direttore artistico era tal Giulio Razzi). I vertici non gradirono certe battute contro i palazzinari che, lasciavano crepare gli operai per mancanza di sicurezza nei loro cantieri edili (per LA STAMPA del 15 sett. 1971 più o meno ne morivano 5000 l’anno). Per Dario e Franca si trattò di un altro sopruso da non circoscrivere a se stessi, poiché in Italia “la cultura dominante è la cultura di chi domina”, quindi, andava considerato come l’ennesimo perpetrato ai danni della libertà d’espressione. E forse non sbagliavano (proprio quel Direttore RAI risultò, poi, iscritto alla famigerata “loggia P2”).

Dario e Franca andarono per la loro fertile strada di “maestri circensi dell’irriverenza verso le autorità” (in queste ore così scrive di Loro un altro celebratissimo e discusso autore come Erri De Luca in http://fondazionerrideluca.com/ricordo-dario-fo/). Rimasero lontani dalla TV almeno per 15 anni. Cominciarono una lunga serie di apparizioni nei luoghi più impensati, contesti probabili, gente strana che parlava di violenza, giovani contestatori, ambienti radicali ecc ecc.

Nel 1973 le varie censure agli artisti – tipo Pasolini – erano la riprova di certa cultura dominante; le ‘stragi di Stato’ insanguinavano le piazze italiane; contro il potere dominante dilagava la protesta del Movimento studentesco ed operaio; il gruppo terroristico delle Brigate Rosse a Torino avevano rapito il cavalier Amerio. Sul finire di quell’anno i nostri Dario e Franca accettano l’invito di un collettivo chiamato “la Comune” e si esibiscono nel palazzetto dello sport di Reggio. Tutto filò liscio tranne un episodio

I promotori dell’iniziativa reggiana, assai collusi con gli autori del rapimento Amerio, pensano bene di fare un volantinaggio durante la rappresentazione teatrale … Un complicato congegno di elastici bruciati a tempo debito da lunghi cerini, provoca, nel pieno dello spettacolo, il lancio automatico dei volantini di rivendicazione tra la folla radunata nel Palazzetto … ovviamente tutti i presunti sospetti siedono in prima fila davanti al palco e mostrano meraviglia davanti alla pioggia di volantini …” *

Non sappiamo perché ma sembra che Dario, per un mix di cause politiche e artistiche, non prende bene la cosa. Interrompendo la performance, prese in mano un volantino e commentandolo brevemente disse una frase che a Reggio ancor oggi molti ricordano: “le Brigate Rosse della Fiat”. Dopo lo spettacolo, comunque portato a termine, Dario e Franca vanno a cena nella trattoria dei genitori di Gino, uno dei compagni della “Comune”. Per andarci, con altri, salgono in 6 su una vecchia Citroen

“L’aria in macchina è discretamente tesa e, in quella situazione, Lauro con discreta nonchalance chiede: Dario non ho capito bene cosa intendi quando dici… Brigate Rosse della Fiat…? Franca che in quelle occasioni aveva molto più intuito del futuro Nobel, si rivolge al marito con sufficienza e gli dice: tu, Dario, difficilmente capisci quando è meglio stare zitto…” *

Nella trattoria dei genitori di Gino, i quella lontana notte di quarantatré anni fa, Franca e Dario stettero a cena con Lauro Azzolini, Prospero Gallinari, Alberto Franceschini ecc ecc, alcuni tra i fondatori storici delle Brigate Rosse. E a chi vi scrive dispiace per non esser stato lì, neanche per aver perso gli allegri commensali, ma perché sembra proprio che all’epoca i genitori di Gino preparassero uno tra i migliori menù emiliani*.

Bob Dylan in “Shelter from the storm”, come Erri nel suo blog, dicono che la bellezza cammina sul filo di un rasoio per un “tagliente equilibrio da funamboli” … o più semplicemente come ci ripeteva Peppe (mia vecchia conoscenza): artisti? Mondo di sognatori!

Sempre in queste ore stanno isolando Baricco lo scrittore, per aver detto la verità (come al solito!), cioè che Bob, tutto sommato, un libro non l’ha mai scritto. Ed è anche probabile che, Dylan non sia mai stato a cena dai genitori di Gino, evitando così le migliori tagliatelle capaci – a quanto pare – di conciliare anche la più agguerrita delle comitive. Almeno Fo, dal canto suo (cioè dal paradiso dov’è) potrebbe dire che qualche libro l’ha scritto e coi contestatori c’andava a cena. A Dylan neanche la tanto celebrata ‘contestazione giovanile’ lo sfiorava, anzi, la subiva. Già nel 1965 fu duramente contestato nel Festival di Newport per abbandono della migliore tradizione folk americana (alla Arlo e Woody Gutrhrie per intenderci), arretrando per lusinghe ‘elettriche’ e assai redditizie del rock and roll.

Vecchia diatriba sull’autenticità (volendo di benjaminiana memoria) negli USA abbondantemente precorsa in ambienti radicali vicini al ‘Black Panther Party’ che già dal finire degli anni ’40 inveiva contro i musicisti neri che svendevano l’accademico jazz per abbandonarsi prima a lussi e abusi del business bianco, poi, alle esigenze tecnocratiche del mercato mondiale. Ma questa è un’altra storia.

Io nel 1965 ero uno dei tanti cicciobelli nati dal boom economico che da poco aveva dismesso il ciuccio e tutt’al più ascoltava ninne nanne. Poi, col crescere per strada, ho finito di guastarmi (non ho mai posseduto un vinile di Dylan il vezzeggiato a dispetto dell’intera discografia di Neil Young lo strampalato che, tutt’oggi, onoro per ascolti liturgici).

Verosimilmente non era nata Chiara Ferrari, giovane e brillante ricercatrice che a pag. 25 del n. 9 di “Storicamente” del 2013 (periodico del Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell’Università di Bologna), a proposito di storia della musica moderna e contemporanea, quindi del “primo testo pacifista”; ebbene la nostra Chiara non è affatto convinta che lo sia – com’è universalmente ritenuto – “Blowing in the wind” scritto da Dylan nel 1963. Bensì “Dove vola l’avvoltoio”. Testo scritto da sua eccellenza Italo Calvino cinque anni prima e magnificamente cantato nel 1958 dai “Cantacronache” (vivacissima situazione socio-culturale torinese che anticipò ed influenzò l’intero cantautorato italiano). La dott.ssa Ferrari aggiunge pure “la guerra di Piero” cantata da Fabrizio De Andrè nel ’64 ma forse scritta l’anno prima? Il che, ai parolai da rotocalco, toglierebbe definitivamente l’ininfluente ma pur sempre accreditato primato yankee.

Prerogative per palati esigenti o cicciobelli da provincia (?) …buttate là, tra un Nobel e l’altro. Dario il giullare, certamente il più allegro di tutti e dalla sua aveva una gran dama di nome Franca. Bob il più antipatico e dalla sua annovera molte major.

Ivano Ciccarelli, 14.10.2016

*in Prospero Gallinari ‘Un contadino nella metropoli’ Ed. Bompiani 2013, pag. 91 e 92).

Altri articoli che potrebbero interessarti:

6 Comments

  1. “Verosimilmente non era nata Chiara Ferrari, giovane e brillante ricercatrice che a pag. 25 del n. 9 di “Storicamente” del 2013 (periodico del Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell’Università di Bologna), a proposito di storia della musica moderna e contemporanea, quindi del “primo testo pacifista”;” ecc.
    NESSUNO DEI COMMENTATORI SI E’ACCORTO CHE QUESTO PERIODO RIMANE SOSPESO FINO AL PUNTO E VIRGOLA? QUEL “che a pag. 25 ecc.” ASPETTA UNA CONCLUSIONE CHE NON C’E’. STRANO CHE NESSUNO SE NE SIA ACCORTO VISTO CHE SI VUOLE VOLARE ALTO CON DOTTE RIFLESSIONI.

  2. Per dirla con una battuta psico-fisicamente letteraria, si può parlare di cambiamento quando le spinte reazionarie sono direttamente proporzionali alle spinte progressiste. La risultante è paragonabile ad un ciclo di affreschi che avvicinano il popolo analfabeta a scritture sacre; alla scrittura che si fa cattedrale; un libro affabulato a chi non ha tempo per leggerlo; allo spirito del tempo al quale nessuno ha ancora consegnato un Nobel.E mi sembra di aver incluso, così, anche il pubblico dell’era digitale. Grazie

  3. Grazie a NOICAMBIAMO e all’autore dell’articolo per avere ricordato, in maniera originale e contro corrente, due grandi personaggi del ‘900.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*