Intervista all’ass. Trinca: ‘lavorare per porre rimedio al degrado urbanistico di Marino’. Seconda Parte

— Il prof. Andrea Trinca (a sinistra) con il Presidente del Consiglio Comunale dott. Narcisi © Tutti i diritti riservati. Riproduzione e condivisione sono vietati

Seconda parte dell’intervista all’ing. Andrea Trinca, nuovo assessore all’urbanistica del Comune di Marino. Dopo aver esposto nella prima parte dell’intervista le ragioni che lo hanno spinto ad accettare questo incarico lasciando la sua cattedra universitaria a Panama, Trinca si sofferma sul tema dell’urbanistica e traccia la nuova linea per Marino, con il ‘no’ secco all’operazione del cemento al Divino Amore e una progettazione d’insieme moderna e di qualità della città.

Cosa è per lei l’urbanistica e cosa ne pensa di quanto accaduto a Marino negli ultimi decenni su questo tema?

La domanda è interessante ed è esattamente la stessa che io propongo ai miei studenti il primo giorno di lezione. Non è affatto banale chiedere il significato della parola urbanistica, allo stesso tempo è molto importante in quanto oggi ci preoccupiamo molto del “come” si fanno le cose e ci chiediamo sempre meno il “perché”. Inizierei dicendo che non è possibile parlare precisamente di una “scienza” urbanistica quanto più di una “tecnica”. L’urbanistica infatti è una materia multidisciplinare che attinge a molti e distinti campi del sapere, dall’architettura all’ingegneria, dalla sociologia alla statistica, dalla politica all’economia, dalla biologia all’antropologia, ecc. L’aspetto su cui mi soffermo spesso è che l’urbanistica non è e non può essere solo il significato che esprime etimologicamente ovvero lo studio della struttura fisica della città, ossia edifici ed infrastrutture, l’urbanistica è molto di più. La città è un fenomeno umano molto complesso che è la sintesi tra la forma fisica degli oggetti che la compongono e le caratteristiche della comunità che la vive. La comunità, le persone sono l’elemento principale che determina le modalità di occupazione dello spazio fisico. L’urbanistica del passato a partire da Ippodamo di Mileto fino ai grandi urbanisti di fine ‘800 come Tony Garnier e Ebenezer Howard si sono concentrati molto sulla struttura fisica della città che nel ‘900 ci hanno lasciato una eredità funzionalista e meccanicistica di questa disciplina. Per intenderci lo strumento urbanistico per eccellenza noto a tutti noi con il nome di Piano Regolatore Generale deriva da un approccio strettamente zonizzativo frutto di questa cultura urbanistica. La zonizzazione è il principio secondo il quale ad ogni zona del territorio corrisponde una funzione umana ben precisa, (residenziale, commerciale, ecc,) questo approccio negli anni si è rivelato insufficiente al fine di controllare in modo positivo i fenomeni antropici del territorio, per questo oggi si stanno sviluppano nuove tecniche multidisciplinarie che tengono conto tra l’altro anche degli aspetti ambientali, troppo a lungo trascurati, e della partecipazione diretta dei cittadini. Basti pensare che la normativa italiana che disciplina il Piano Regolatore Generale risale al 1942, lo strumento dunque si fonda su principi che se non del tutto superati possono considerarsi fortemente limitati dalle mutate esigenze sociali, economiche e ambientali. La normativa italiana, ad onore del vero, dagli anni ’90 in poi ha cercato di colmare questo gap con ulteriori strumenti la cui applicazione tuttavia non ha ancora trovato una forma compiuta in grado di garantire migliori risultati. Questa situazione però non deve trarre in inganno in quanto se è vero che lo strumento normativo che regola l’urbanistica nella pianificazione del territorio a livello comunale presenta alcuni limiti questo non comporta automaticamente che le amministrazioni non possano attuare politiche urbane virtuose che, sempre nei limiti delle norme, garantiscano un livello di qualità notevolmente superiore applicando semplicemente nuovi principi di pianificazione urbana. L’approccio strategico è quello che spesso manca al Piano Regolatore ovvero capire quali sono gli obiettivi strategici del territorio e di conseguenza formare un piano coerente con questi obiettivi. In questo senso Marino è un esempio emblematico, purtroppo in senso negativo, di questa mancanza di visione strategica che ha generato un’urbanistica di scarsissima qualità. Il Piano Regolatore Generale di Marino risale al 1979 da allora vi è stato solo un susseguirsi di Varianti che non hanno una visione generale ma semplicemente applicano nuove zonizzazioni in aree che per lo più sono o erano agricole. Diciamo che a Marino negli anni si è fatta solo zonizzazione e non precisamente urbanistica. È mancata infatti un’attenta riflessione sulla vocazione agricola e storico-culturale del nostro territorio, è mancata una valutazione puntuale e pertinente del fenomeno espansivo di Roma che con le sue aree più periferiche di espansione urbana ormai lambisce il nostro territorio e collegato a quest’ultimo tema è mancato uno studio sull’adeguamento infrastrutturale in merito ai servizi (mobilità, energia, acqua, rifiuti, spazi pubblici) che oggi presentano tutti i loro limiti. A fronte di queste enormi carenze si è dato impulso solo ad una zonizzazione a favore dell’espansione edilizia prevalentemente residenziale che con l’avvento della crisi economica del 2008 ha mostrato tutta la sua miopia nelle tante abitazioni invendute che a tutt’oggi si possono osservare nel nostro territorio. Dunque volendo rispondere sinteticamente alla seconda parte della sua domanda su quanto accaduto urbanisticamente a Marino negli ultimi decenni direi che c’è tantissimo da lavorare e che porre rimedio al degrado richiederà il forte impegno di ognuno di noi.

Quale sarà l’obiettivo fondamentale del suo incarico da assessore a Marino?

L’obiettivo fondamentale del mio incarico sarà quello di sostenere e orientare un processo di riqualificazione e valorizzazione complessiva del nostro territorio in una visione strategica d’insieme e di lungo termine.

Sono cosciente che a Marino attualmente il dibattito è focalizzato sull’intervento urbano del Divino Amore che giustamente crea molta apprensione nella cittadinanza vista la sua entità colossale, e che è frutto e totale responsabilità di una pianificazione dissennata delle giunte che hanno governato Marino nell’ultimo decennio. L’urbanistica di Marino però non coincide con il solo Divino Amore. Una volta posto il definitivo no al progetto che questa amministrazione intende perseguire e sta già perseguendo, sarà necessario pensare alla Marino del futuro per evitare anche che possano ripresentarsi negli anni progetti di questo tipo.

Nella mia attività all’estero sono stato chiamato spesso a dare un contributo urbano per la valorizzazione e la rivitalizzazione di città o quartieri di città metropolitane nelle quali precedenti scelte, quantomeno discutibili, avevano provocato danni o sviluppato problematiche serie di vivibilità. Mi piacerebbe dunque poter riportare in Patria quanto sperimentato e applicato altrove e proporre un modello di sviluppo urbano, territoriale e paesaggistico per Marino che possa contribuire concretamente ad una migliore qualità della vita dei cittadini. Per fare questo sarà necessario dare vita ad una nuova visione strategica a lungo termine che sappia prevedere gli effetti e che permetta un innalzamento della qualità della vita. Nella composizione di questa visione sarà fondamentale il contributo di tutti i cittadini con i quali abbiamo intenzione di ridisegnare il territorio. L’urbanistica a Marino dovrà essere un tema aperto a tutti e non l’affare di pochi, ci impegneremo per invitare Università nazionali ed internazionali, professionisti riconosciuti, Associazioni di cittadini e di categoria, imprese e cittadini comuni per confrontarci ed affrontare con soluzioni efficaci i problemi presenti e le sfide urbane e territoriali del futuro. Vogliamo concretamente offrire il meglio di quanto le tecniche urbanistiche e le tecniche di pianificazione territoriale contemporanee possano offrire, Marino e i suoi cittadini ne hanno davvero bisogno. In questo quadro sarà dunque necessario l’aiuto ed il sostegno attivo di tutta la comunità marinese perché possiamo cambiare la città ed il territorio solo ritrovando lo spirito di comunità che l’ha generata e che può rivivere positivamente in forme diverse e contestuali alla nostra epoca.

Fine Parte Seconda- Continua

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*