Site icon Noi Cambiamo

Spreco alimentare: conseguenze etiche, economiche, sociali e ambientali

Spreco alimentare nel mondo e in Italia

 di Domenico Brancato –

Il termine spreco trova rispondenza nell’insieme di quei prodotti alimentari che hanno perso valore commerciale e che vengono scartati, ma che potrebbero essere ancora destinati al consumo umano.

Ciò costituisce un inaccettabile paradosso del nostro tempo, in quanto se da un lato vi è la necessità, nei prossimi anni, di incrementare la produzione dei prodotti alimentari del 60–70%, per far fronte all’incremento della popolazione dall’altro, nel mondo, si spreca oltre un terzo del cibo prodotto che,  secondo uno studio condotto dalla FAO (Organizzazione mondiale di cibo e agricoltura), ammonterebbe ad 1,3 miliardi di tonnellate, delle quali l’80% sarebbe ancora utilizzabile .

Tant’è  che se fosse possibile recuperare gli sprechi, questi sarebbero sufficienti a sfamare 2 miliardi di persone.

In Europa si sprecano mediamente circa 180 Kg/pro-capite di cibo l’anno (con valori oscillanti fra i 579 e i 44 Kg/pro-capite dell’Olanda e della Grecia), mentre in Italia, globalmente, la media dello spreco, per effetto di contenimento  prodotto  della crisi economica,  risulta essere di 149 Kg/pro-capite, così ripartito:

Genere di  Alimento                                Percentuale

Prodotti Ortofrutticoli                                    17

Pasta e Pane                                                   28

Pesce                                                                15

Uova                                                                  29

Carne                                                                30

Latticini                                                            32.

Entità di spreco, equivalente (secondo una indagine condotta dalla ricercatrice Claudia Giordano sugli sprechi di 400 famiglie in una settimana, promossa dal Ministero dell’Ambiente/ Progetto Reduce con l’Università di Bologna,  nell’ambito della campagna Zero Spreco, con la supervisione dell’economista  Andrea Segrè), a Kg/giorno  0,1 a  testa,  pari a Kg/famiglia (composta mediamente, nel 2016, da 2,32 persone)  84,9, corrispondenti a 0,0849 tonnellate, che moltiplicate per  i 25.937.723  di famiglie italiane,  diventano   2,2 milioni di tonnellate l’anno, che finiscono nelle  pattumiere delle abitazioni, facendo registrare, rispetto le varie  sedi di rilevazione dello spreco, la rilevante quota del 42%. Quota che, tradotta in costi, supera i 25 euro/mese per famiglia.

Alle appena descritte conseguenze di natura etico-economica del cibo sprecato, si aggiungono poi quelle, non meno trascurabili, di natura ambientale e socio-sanitaria, dal momento in cui le cospicue quantità di cibo non consumato contribuiscono sensibilmente al riscaldamento globale e alle crescenti  carenze idriche.

Come si può dedurre dalle emissioni di 4,5 Kg  di Anidrite carbonica (CO2) equivalenti, per ogni Kg di cibo sprecato  e dai dati relativi alla “Impronta Idrica” o “Acqua Virtuale” (Volume totale  di acqua consumato e inquinato, in un determinato luogo, nelle diverse fasi della filiera, per ottenere un prodotto), dedotti dagli esiti degli studi condotti dalla Fondazione Olandese  “Water Footprint Network” (Integrati  con dati provenienti da altre fonti) sugli alimenti di seguito riportati:

       Tipologia  Alimento                   Quantità

Chilogrammi   Grammi  Numero

   Impronta  Idrica (litri acqua)

                       Per

    1 Kg                        Porzione

Pane          1                    50    1300                             65
Pasta          1                   80    1693                           135
Biscotti          1                   50    1800                             90
Cereali (Per colazione)          1                   30    1645                             49
Riso          1                   80    3400                           272
Legumi secchi          1                   50    4055                           203
Frutta con guscio (Noci, Nocc.le)          1                   30    9065                           272
Frutta fresca          1                 150      970                           145
Succo di Frutta          –                 200 ml        –                              1140
Verdura e ortaggi          1                 200     325                              65
Pomodori          1                 180           1     156                              28
Patate          1                 150           1     900                            135
Latte          1                 125 ml   1000                            125
Dolci          1                 100    3140                           314
Cioccolato          –                 100       –                              2400
Zucchero          1                     5    1500                            7,5
Vino          1                 100      610                             61
Birra          1                 250      300                             75
Caffè tostato          1                     7            1 tazzina  18900                          132
Tè verde          1                     3            1 bustina    8860                            27
Olio d’oliva          1                   12            1 cucchiaio    4900                            59
Olio di Girasoloe          1                    –    6795                              –
Burro          1                   15    5550                            83
Uova          1                   60            1    3300                          198
Formaggio fresco          1                 100    5000                          500
Carne  avicola ( Pollo )          1                 150    3900                          585
Carne suina          1                 150    4800                          720
Carne di agnello          1                 150    9580                        1437
Carne di manzo          1                 100  15500                        1550
Hamburgher di manzo          –                 150       –                             2400

 

Dati che, come evidenzia la Piramide Idrica del Barilla Nutrition  Center, messa a confronto con la Piramide Alimentare (Vedi figura), consentono di riscontrare l’interessante coincidenza  tra i cibi meno indispensabili e più grassi (vari tipi di carne  e insaccati) con quelli che consumano più acqua. In pratica, i cibi da consumare con più parsimonia sono anche quelli che hanno un maggior impatto idrico ed ambientale, a conferma che la salute della persone e quella dell’ambiente vanno di pari passo.

Per cui, a seconda della prevalenza del consumo di cibi di provenienza vegetale o animale, l’impronta idrica giornaliera individuale può variare da circa 1500–2600  a 4000–6000 litri di acqua (comprendenti, oltre l’acqua consumata direttamente  per bere, cucinare e lavarsi, quella impiegata per produrre e trasportare i cibi che mangiamo, per fabbricare gli indumenti che indossiamo e per svolgere ogni altra attività quotidiana), a differenza (stando alle stime del  WWF: Fondo Mondiale per la Natura) del miliardo di persone che, nel mondo, non ha accesso all’acqua potabile e degli  oltre quattro miliardi che  non ne hanno a sufficienza.

Enorme divario di disponibilità di un bene sempre più prezioso ed indispensabile per la sopravvivenza, imputabile anche ai rilevanti quantitativi di acqua che vengono consumati inutilmente per la produzione della consistente quantità di prodotti alimentari che si sprecano nel corso delle seguenti fasi:

–  Le irrazionali abitudini di fare la spesa di milioni di consumatori;

–  L’inosservanza delle indicazioni riportate in etichetta riferite alla corretta modalità di conservazione degli alimenti;

– Le date di scadenza, per alcuni prodotti, troppo restrittive;

– La tendenza a confezionare porzioni di cibo abbondanti;

– Le promozioni che invogliano i consumatori a comprare più cibo del necessario.

Cause di sprechi che, in gran parte, potrebbero essere evitati compiendo semplici azioni quotidiane e migliorando le abitudini alimentari, come:

A proposito di quest’ultimo accorgimento, da quanto emerso da una indagine condotta dal ricercatore Matteo Boschini dell’università di Bologna, su 73 plessi di Scuola primaria, dei quali 35 in Emilia Romagna, 25 nel Lazio e 18 in  Friuli Venezia Giulia, si deduce che  il 29,5% dei pasti consumati nelle mense viene gettato.

Dati che il professor Andrea Segrè, docente di Politica agraria internazionale e comparata all’Università di Bologna e fondatore di Last Minute Market, commenta in questi termini: “Nel luogo reputato a fare educazione alimentare, il cibo viene invece buttato. Sono soprattutto frutta e verdura gli alimenti più sprecati, che dal punto di vista della nutrizione dovrebbero essere parte fondamentale del pasto”.

Commento al quale riteniamo sia opportuno aggiungere che la causa della summenzionata tipologia di spreco sia da ricercare, principalmente, nella estensione di cattive abitudini ed eccessive preferenze alimentari, in molti casi, acquisite e consentite dagli/agli alunni   in ambito famigliare.

Come denotano le considerazioni dello Psichiatra Paolo Crepet sul buonismo educativo dei genitori: “Noi non abbiamo più figli, ma piccoli Buddha a cui noi siamo devoti, per cui possono fare di tutto. Scelgono dove andare a mangiare e cosa mangiare… omissis. Siamo diventati Genitori che dicono sempre di si. Ma questo è sbagliato. Quando diventeranno grandi ci sarà qualcuno che gli dirà di no.”

Autorevole opinione che, pur non potendola generalizzare,  trova, purtroppo, riscontro in molti  ambiti  familiari.

Riscontro, che inevitabilmente si ripercuote nell’irrazionalità  delle abitudini alimentari di un cospicuo numero di Bambini in età scolare (In Italia, secondo il Ministero della Salute, il 9% dei Bambini di 8 – 9 anni non fa colazione ed il 31% non consuma una colazione adeguata).

In quanto, i genitori (o chi per loro)  invece di  seguire le indicazioni dei nutrizionisti  sulla qualità, quantità, apporto calorico ed equilibrata ripartizione dell’assunzione dei cibi nell’arco della giornata, inconsapevolmente optano, con l’ovvio intento  di assicurare ai loro figli un soddisfacente nutrimento, per inadeguate soluzioni alternative, come ad esempio:

– Tazza di tè deteinato con 1 cucchiaio di zucchero o miele, 1 yogurt intero bianco, 1 brioche integrale o 1 fetta di crostata o ciambella fatta in casa ed 1 frutta fresca;

– Tazza di latte intero o parzialmente scremato senza zucchero, 2 fette biscottate integrali con marmellata, 1 porzione di frutta fresca;

– Toast integrale con prosciutto e sottiletta (o altra farcitura), più un frullato di frutta fresca di ca. 200 ml, ecc;

 

– pizza; – panini con salumi;  cornetto con nutella; ricchi tramezzini; – patatine fritte; –  snacks dolci o  salati, o addirittura di merendine ricche di grassi, conservanti ed edulcoranti (junk food = cibo spazzatura) con l’aggiunta di  bibite zuccherate che, complessivamente, forniscono da 250 a 530 Kcal ca.,

– frutta di stagione (1 mela o 1 arancia, 1 pera, 2 kiwi, 3 mandarini) con 1 fetta biscottata integrale;

– uno yogurt magro da 125 g, alla frutta;

– 2 fette biscottate con marmellata;

– un quadratino di cioccolata ed un frutto;

– una porzione  (di 22g) di riso soffiato con cioccolato light, ecc.

Cioè, con cibi di facile digeribilità e dall’apporto calorico (di ca. il 5% dell’intero fabbisogno giornaliero) di  80–120 Kcal che, secondo accreditati studi scientifici,  favoriscono il miglioramento dell’umore, oltre a potenziare le capacità di apprendimento e mnemoniche.

L’insieme di suggerimenti e indicazioni, sopra riportati, per cercare di diffondere l’importanza della consapevolezza di una equilibrata alimentazione, al fine di  impedire il protrarsi  di pregiudizievoli inadeguatezze alimentari.

Inadeguatezze per le quali, secondo il parere di dietologi, medici e nutrizionisti, i molti bambini che le praticano abitualmente, vanno incontro, nel tempo, a predisposizioni di natura patologica (sovrappeso, obesità, diabete, ecc.) e, nell’immediato, a una ridotta concentrazione mentale e a manifestazioni di sonnolenza dovuti, nelle prime ore, agli effetti di ipoglicemia imputabile al digiuno o ad insufficiente alimentazione e, dopo l’abbondante spuntino di metà mattinata, agli ulteriori nocivi effetti di una pesante   e prolungata digestione, che li fa giungere all’ora di pranzo con scarso appetito (Vedi immagine).

Inappetenza che causa il rifiuto di buona parte del pasto, che sarebbe potenzialmente utilizzabile, ma che, in genere, è destinato a diventare rifiuto.

A tal proposito, la Legge Gadda  166/2016, onde evitare l’immorale dissipazione di alimenti recuperabili, si prefigge di incentivare un nuovo modello di mercato e di welfare (espressione che sottintende iniziative dirette ad assicurare il benessere dei cittadini) inclusivo, in grado di  rendere compatibili la sostenibilità del complesso delle norme che regolamentano l’approvvigionamento alimentare  con la responsabilità sociale, riferita alla collettività.

Infatti, la citata Legge, incentra i suoi punti di forza:

Come dimostra  l’aumento, da 4.635 a 5.573 tonnellate/anno (da Ottobre 2016 a Settembre 2017), pari ad un incremento del 21,4%, delle donazioni delle eccedenze,  dedotto dai rilevamenti condotti da Andrea Giussani, presidente del Banco Alimentare,  che  afferma: “abbiamo riscontrato un progressivo cambio di cultura degli operatori della filiera, concretamente testimoniato  dall’aumento dei punti di vendita disponibili e dalle  quantità di alimenti recuperati”.

Quanto sopra, per tentare di indurre gli operatori interessati ed  i tanti  lettori del nostro web-magazine a:

– riflettere sulla potenziale possibilità, anche  individuale, di poter contribuire a  limitare al massimo gli sprechi ed a  far sì che l’eccedenza  di  cibo non venga trattata come rifiuto,  bensì come  prodotto utilizzabile e destinabile al soddisfacimento alimentare delle  molte persone che versano in estrema condizione di indigenza;

– ed a considerare, che un cibo sprecato non solo diventa inutile e dannoso per l’ambiente, ma oltremodo dispendioso per i connessi ulteriori  sprechi di: superfici di terreno coltivabile, acqua, fertilizzanti, energia e costi del lavoro, utilizzati e spesi per la sua produzione.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Exit mobile version