Nuovo appuntamento con il Teatro a Marino: domenica 22 aprile alle ore 18 ‘Memorie ritrovate’

— Sabina Barzilai, Direttore artistico SalaTeatro Vittoria

Nuovo importante appuntamento con la cultura e con il teatro nella Sala Vittoria a Villa Desideri a Marino. Domenica 22 aprile alle ore 18 la compagnia Artemista Giovani con ‘Memorie ritrovate: le donne della resistenza‘ propone un testo teatrale scritto e diretto dal Direttore artistico Sabina Barziali

Raccogliere, leggere, selezionare, e in parte rivivere” ha dichiarato Sabina Barzilai “il materiale sulla Resistenza ai Castelli Romani è stato un viaggio, prima che un lavoro, un viaggio dell’anima attraverso gli orrori narrati in prima persona, a tal punto che non è stato facile sintetizzare il materiale in archivio: e tanto ce ne sarebbe ancora da produrre altri spettacoli. Scriverlo, metterlo in scena, recitarlo, questo spettacolo, è stata un esperienza di vita, soprattutto per degli attori giovani a cui i più anziani passeranno il testimone. L’edizione di Aprile 2018 presso la Sala Teatro Vittoria nel Parco Villa Desideri di Marino è arricchita dalla collaborazione degli studenti dell’Istituto Superiore “Amari-Mercuri”, i quali, dopo un lungo studio ed approfondimento, proietteranno materiale inerente la tematica all’interno della Sala Teatro.”

Per informazioni e prenotazioni chiamare il 334 9060219 o il 329 8485958.

______________________

MEMORIE RITROVATE
di Sabina Barzilai
Volti e vicende della Resistenza ai Castelli Romani

C’è una frase nello spettacolo che pronuncia il personaggio di Carla (Capponi), “La guerra per essere breve dovrebbe finire prima di cominciare!”: frase che non risulta dal materiale degli archivi consultati essere stata pronunciata da lei, ma pensiamo, nella libertà della composizione drammaturgica lei possa aver mille volte pensato. Non esistono guerre brevi, non perlomeno per chi le subisce… ‘sta guerra che non finiva mai…’ e non furono certo brevi quegli estenuanti mesi che separano l’armistizio dall’arrivo delle truppe angloamericane a Roma. ‘Ma quando arrivano ‘sti americani?’ La gente le aspettava le truppe dei ‘liberators’e invece come raccontano sia Severino Spaccatrosi detto ‘Nelli’ sia Pino Levi Cavaglione (di origine genovese, romano di adozione che decide di unirsi ai partigiani e trasferirsi ai Castelli) arrivano gli aerei che bombardano, distruggono, uccidono… ‘Ma allora?!’La gente semplice non capisce, e più non capisce più prova rabbia. Rabbia impotente, ma non troppo. La Resistenza contribuì, e non poco, alla vittoria. Ma furono mesi di guerra civile, che devastarono il paese quanto e più della guerra stessa.
Lo spettacolo si snoda lungo tre itinerari, tre blocchi di storie che non s’incontrano mai, ma che hanno in comune un’unica terribile esperienza: la giovane Ersilia – che vive a Velletri – e il suo diario: una adolescente che racconta lo sfollamento della famiglia dalla cittadina laziale, il rifugio sul Monte Artemisio, la fuga a Roma ed infine il ritorno alla campagna romana per gli esami di maturità. Ida Maria – a Roma, quartiere periferico di Centocelle, giovanissima anche lei, 18 anni, di origine sarda, – che per sfuggire ai fascisti si nasconde quattro giorni nella grotta dove usava appartarsi con l’amica Rita, per giocare da piccola e dove le scorre davanti tutta la sua breve vita, sotto forma di un monologo flusso di coscienza. I partigiani e le partigiane combattenti di Albano, Genzano, Marino e zone limitrofe: il racconto della permanenza di un capo partigiano sfuggito miracolosamente alla morte pur rinchiuso nella prigione di via Tasso; i protagonisti di uno dei più grandi attentati della zona all’epoca: il Ponte Sette Luci. La guerra vista da tre angolature: chi l’ha combatte eroicamente, chi la subisce con la paura attaccata alla pelle e chi la guarda con occhi da adolescente che la guerra, farà crescere in fretta.
Volutamente non c’è un ordine cronologico preciso nei fatti rappresentati e narrati – le date possiamo andarcele a leggere in un buon libro di storia. E ancora, i personaggi sono alcuni realmente vissuti altri di fantasia. I personaggi femminili, quelli eroici, Carla, Alida, Lea, Lucia, Laura e la stessa Ida Maria potrebbero da soli raccontare storie lunghe una vita. Anche se in scena recitano poche battute, sono tutte così significative e pregne da aprire un abisso di prospettiva alle loro spalle. Una donna, dando la vita per natura, è per antonomasia il contrario della guerra, che è morte. Per una donna la guerra è ancora più incomprensibile perché contro-natura, contro la sua natura. Vedersi uccidere – o peggio vederli morire di fame – i figli; quei figli messi al mondo e cresciuti con tanta fatica e dolore che natura vorrebbe morti dopo di noi.
Raccogliere, leggere, selezionare, e in parte rivivere, il materiale sulla Resistenza ai Castelli Romani è stato un viaggio, prima che un lavoro, un viaggio dell’anima attraverso gli orrori narrati in prima persona, a tal punto che non è stato facile sintetizzare il materiale in archivio: e tanto ce ne sarebbe ancora da produrre altri spettacoli.
Scriverlo, metterlo in scena, recitarlo, questo spettacolo, è stata un esperienza di vita, soprattutto per degli attori giovani a cui i più anziani passeranno il testimone. L’edizione di Aprile 2018 presso la Sala Teatro Vittoria nel Parco Villa Desideri di Marino è arricchita dalla collaborazione degli studenti dell’Istituto Superiore “Amari-Mercuri”, i quali, dopo un lungo studio ed approfondimento, proietteranno materiale inerente la tematica all’interno della Sala Teatro.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*