La “Mission” della Sala Teatro Vittoria

La Sala Teatro Vittoria ha una “mission” particolare rispetto ad altri spazi teatrali comunali di Roma e Provincia. Questo si è evinto abbastanza chiaramente dalle prime due Stagioni teatrali. Il Progetto Biennale delle Officine Culturali della Regione Lazio dal titolo “Dalle Radici agli Orizzonti” ha gettato le basi per l’impostazione di future programmazioni. Il Progetto regionale, terminato il 15 giugno 2019 con la presentazione del Saggio di fine anno del Laboratorio Teatrarte, ha visto la partecipazione di centinaia di persone che hanno collaborato in tutto questo tempo, per rendere speciale, unica ed irripetibile la programmazione e l’attività del Teatro Comunale di Marino. Compagnie di livello internazionale hanno calcato il palcoscenico di uno spazio, per alcuni aspetti ancora in allestimento. Associazioni locali che hanno contribuito non poco alla crescita culturale, aprendosi al confronto con realtà esterne senza timori né chiusure. Un ringraziamento particolare va agli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado che hanno interagito con lo spazio e partecipato agli spettacoli proposti; ai docenti che hanno lavorato alacremente per contrastare, a volte, la pigra indolenza generata anche dal momento storico-culturale. Qualche giorno fa, centinaia di alunni ed alunne degli Istituti Comprensivi Marino Centro e Santa Maria delle Mole hanno partecipato alle matinée del Teatro dell’Applauso, organizzate nell’ambito della Stagione 2 019-2020. Sarebbe ingiusto, però, non ricordare anche tutti quei studenti e studentesse che, animate invece da una genuina, entusiasta curiosità, sono venute a teatro, a vedere gli spettacoli e a partecipare alle attività.

Il dilemma che attanaglia tutti noi, operatori teatrali, è in che modo coniugare la nostra funzione sociale, offrendo un servizio alla collettività che presuppone tanto impegno e lavoro con quel fervore interiore, mai appagato, sempre insoddisfatto, della nostra ricerca artistica, continuamente lacerata da sentimenti contrastanti. (Qui e di seguito i corsivi sono di Giorgio Strehler.) A questo punto una riflessione, che spesso si affaccia alla nostra mente, è: Cos’è il teatro? A che serve? E’ veramente necessario? Perché si fa teatro? Perché si viene a teatro? Al vuoto di queste domande, semplici, nessuno è riuscito veramente a dare una risposta. Cosa ci riduce a questa servitù di tutta una vita, a questa condizione di voler far finta per tutta una vita, di imitare i sentimenti degli altri? Cos’è questa anomalia in noi? Tanta fatica, studio, impegno, abnegazione non sempre riconosciuta, quasi mai decentemente pagata. Questa sregolatezza di sentimenti che ci obbliga, nostro malgrado, a vivere nello sdoppiamento, a perderci nel teatro: equilibrio in un continuo disequilibrio. Nonostante il nostro possa considerarsi un atto d’amore, una testimonianza di gratitudine; qualcosa che ha a che fare più col nostro cuore che con la nostra intelligenza, siamo consapevoli dell’ignoranza di coloro che praticano il teatro, compresi noi. E’ proprio la consapevolezza di questa ignoranza, del fatto che si può fare sempre di più e sempre meglio, se da un lato obbliga l’animo ad una incessante ginnastica spirituale che lascia stremati, dall’altro è la spinta che fa andare avanti, rende vivi e liberi. Questa è l’essenza fondamentale che Artemista cerca di trasmettere alle allieve, agli allievi e ai giovani attori e alle giovani attrici con cui lavoriamo.
La ricerca, che lascia inappagati, è il punto d’incontro tra chi fa teatro e chi viene a teatro, quel qualcosa di grande in esso che entrambi intuiscono. Nel profondo, o meglio detto alto, senso di tutto questo che accomuna attori e spettatori, risiede il desiderio tanto umano di durare, di sopravvivere, malgrado le bassezze, l’ignoranza e le miserie. In questo qualcosa di spirituale, di sublime che intuiamo nel teatro, risiede la spinta della rinascita dalla morte di tutti noi, povera umanità. Probabilmente è questo che succede nell’animo di chi varca la soglia del foyer, siano essi compagnie professioniste, scolaresche accompagnate dai docenti, dilettanti ansiosi di riconoscersi nella comunità, giovani alla ricerca di dimensioni espressive o anziani desiderosi di offrire la loro esperienza. Abbiamo voluto tenacemente, direi, caparbiamente, inaugurarlo (il Teatro Studio N.d.A.) perché i bambini quando vogliono venire alla vita, quando vogliono nascere, quando vogliono venire alla luce, lo chiedono, chiedono la vita quando sono pronti ad essere vivi: impossibile trovare migliori parole di queste per descrivere quello che abbiamo cercato di fare con la Sala Teatro Vittoria.

In forza dell’esperienza acquisita nelle scorse due Stagioni, il binomio “RadiciOrizzonti” risulta vincente ed è, a nostro avviso, la strada giusta per resistere nel tempo e non essere costretti a chiudere lo spazio dopo una manciata di stagioni. Se da una parte è importante coinvolgere la comunità autoctona – cosa tutt’altro che facile – dall’altra è fondamentale procedere per tematiche disegnando una cornice progettuale, per dare organicità e spessore alle stagioni programmate. Questa stagione in corso prevede il Progetto D.A.C. (Drammaturgia Anglofona Contemporanea) in collaborazione con la Dallas University che partirà a Gennaio per concludersi a fine aprile 2020 con le messinscene bilingui. Gli interessati a partecipare al progetto gratuito possono scrivere a .

Un’ultima e conclusiva riflessione: dai “grandi”, da quelli migliori di noi, impariamo la profonda lezione di umiltà, che ci accompagni in questa inquieta ricerca di sapere, di capire, e per questo alle loro parole ci affidiamo. Questo soffio vitale, questo anelito al sublime mai completamente raggiungibile, sia d’ispirazione agli attori e agli spettatori, senza la cui presenza il Teatro semplicemente non è niente, non conta, non esiste. Il Teatro senza gente non è. E tutte le volte che varchiamo la soglia di un teatro, da attori o spettatori, facciamolo con il rispetto, la deferenza e la devozione che avremmo entrando in un luogo di culto, concepito da mente umana nel tentativo di avvicinarsi all’entità sublime. Solo così, possiamo divenire gli intermediari di un’operazione altissima e meravigliosa e dare, forse, un senso a questa nostra assurda, tragicomica, originale e meravigliosa esperienza di esseri umani.

[Corsivi da “Elvira o la passione teatrale”. Regia di Giorgio Strehler, inaugurazione del Teatro Studio, Milano 1986. Trascrizione a cura di Sabina Barzilai.]

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*