Come abitanti di Marino stiamo vivendo, come il resto del mondo, una grave emergenza sanitaria legata alla pandemia COVID-19. Ma molti di noi non conoscono la storia della pandemia che colpì anche Marino nel 1656 , sterminando oltre il 70% della popolazione: fu la peste, allora, il grande nemico da combattere.
Lo storico Ugo Onorati , marinese doc , in un breve scritto pubblicato sui social, regala a tutti noi un avvincente resoconto di come Marino, a quell’epoca, affrontò la pandemia. Un frammento di storia locale, una vera perla. Ci onoriamo di riportare sulla nostra testata le sue parole per arricchire la nostra conoscenza e diffondere la storia locale. La memoria storica, molto spesso, aiuta a far luce sul presente e a comprenderlo.
di Ugo Onorati – La peste nella Marino del 1656
Dopo una chiusura di due mesi, anche le chiese si preparano ad accogliere di nuovo i fedeli: il 18 maggio 2020 è prevista la riapertura degli edifici sacri per le messe. A quanti, anche pretestuosamente, hanno lamentato la forzata chiusura delle chiese e la sospensione delle funzioni sacre per il contenimento del contagio da coronavirus, vorrei ricordare quanto accadde in passato e in particolare all’inizio della peste del 1656, che colpì particolarmente Marino.
Più di trecento anni fa la popolazione marinese fu falcidiata da un’epidemia di peste, assai più micidiale di quella derivante dall’attuale contagio da coronavirus. All’epoca Marino contava fra i 3000 e i 4000 abitanti ed era fra i più popolosi centri abitati dei Castelli Romani, compresi i circa 300 lavoratori stagionali (i migranti di allora!) che da altre regioni venivano qui per lavorare nella nostre campagne.
Alla fine del contagio, nel 1657, Marino contava circa 900 persone. Nel giro di un anno almeno due terzi degli abitanti erano traslocati dalle loro case nei popolari rioni del Castelletto e di Santa Lucia al cimitero del lazzaretto, situato di fronte alla chiesetta di San Rocco, pressappoco dove è il cimitero attuale.
Anche allora l’unico modo di contenere l’epidemia era quello di tenere distanti le persone, di curare l’igiene pubblica e quella individuale, proteggere la bocca e il naso da intrusioni pericolose. I medici di allora, per esempio, portavano una canna lunga circa un metro per tenersi a distanza debita dall’ammalato ed erano muniti di una curiosa “mascherina” che sembrava un lungo becco di uccello. Nel castello di Marino, che era amministrato dai Colonna e non dalla Camera Apostolica, si lasciò correre: alla promiscuità e all’affollamento si aggiunse la resistenza cocciuta dei marinesi contagiati di volersi curare a casa, rifiutando la quarantena e l’isolamento del lazzaretto. Sicché il 6 agosto 1656 morì anche il parroco di San Barnaba, l’abate Giuseppe Capozzuti. A Roma, ma anche a Frascati e a Castel Gandolfo (che dipendevano direttamente dall’amministrazione pontificia), le cose andarono meglio che a Marino. Non solo ma le misure di contenimento e di profilassi che furono adottate a Roma furono fra le più avanzate e più moderne d’Europa. Quando si parla male dello Stato pontificio! Papa Alessandro VII nominò una commissione di cardinali (politici) e di scienziati (tecnici) con poteri di decisione quasi assoluta. A Roma fu rigorosamente proibita qualsiasi forma di assembramento e per questo furono sospese le processioni e le funzioni sacre, chiuse e murate quasi tutte le porte di accesso a Roma e quelle rimaste aperte controllate da drappelli di soldati disposti a “rastrello”. Soprattutto furono fatte osservare con estremo rigore le misure poliziesche di isolamento. Un fruttivendolo marinese, ricorda Tomassetti, che aveva cercato di entrare a Roma scalando le mura di Porta San Giovanni e così eludere il controllo all’ingresso, fu abbattuto a colpi di moschetto dalle guardie presenti. Le misure decise a Roma dalla Congregazione della Sanità impedirono che la peste provocasse stragi immense, come quelle che accaddero per esempio a Genova e soprattutto a Napoli, dove nel pieno del contagio si continuarono a svolgere affollate processioni per invocare l’intercessione dei santi. Per non farla troppo lunga concludo con una citazione del cardinale Pietro Sforza Pallavicino, che ci ha lasciato una dettagliata memoria della saggia gestione romana di quel contagio del 1656: «Quindi parimente deriva una special difficoltà d’invocare la divina misericordia con pubbliche processioni, e preghiere, come s’usa nell’altre calamità universali, giacché in questi casi il maggior veleno riesce all’uomo l’altro uomo, o col toccamento, o col fiato».
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Interesse e partecipazione per l’approfondimento della ProLoco con l’autore Bocci sulla storia e le tradizioni dei Castelli Romani
- Le Donne per il Cambiamento e la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
- Ugo Onorati: riaffiorato a Marino un antico fauno scolpito nel costone di peperino
- Archeoclub gestirà i percorsi sotterranei di Palazzo Matteotti e di Palazzo Colonna
- Le pillole di Onorati: Giovanni Battista Mocchi (1618-1688), il terzo musicista di Marino che ha segnato l’Europa