Le pillole di cultura di Onorati: lo Scudo di Lepanto

— Ugo Onorati

Con grande piacere ospitiamo un nuovo interessante e puntuale approfondimento proposto dal dott. Ugo Onorati, in una sua rubrica per Noi Cambiamo che ha l’obiettivo di proporre con cadenza periodica delle ‘pillole di cultura‘, con ricostruzioni storiche, analisi artistiche e in generale culturali che riguardano l’intero territorio di Marino.

Ugo Onorati è da tutti riconosciuto come uno dei maggiori conoscitori e studiosi della storia e della tradizione della nostra comunità marinese e a lui si devono innumerevoli pubblicazioni e articoli su temi culturali locali.

Oggi Onorati affronta per i nostri lettori la storia, ad alcuni poco nota, dello ‘Scudo di Lepanto‘, reliquia di recente restaurata e che sarà oggetto l’11 giugno prossimo di analisi e approfondimenti anche durante la festa annuale legata al santo protettore del territorio di Marino, San Barnaba. Una storia che risale al 1571, che parla di guerra, di difesa, di attacco, di morte e di vittoria. Una storia importante da conoscere, che ha segnato, con gli eventi e gli esiti della battaglia di Lepanto tra cristiani e ottomani del 1571, l’evoluzione moderna dei paesi mediterranei e non solo di quelli.

Nella profonda convinzione che si debba lavorare sempre per la pace, vi invitiamo alla lettura di questo interessante saggio storico.

Buona cultura a tutti!

La redazione di Noi Cambiamo

______________

di Ugo Onorati

Lo Scudo di Lepanto

Il prossimo 11 giugno, nella ricorrenza della festa patronale di san Barnaba apostolo, sarà esposto in basilica il cimelio restaurato dello scudo di un combattente marinese, che partecipò alla battaglia di Lepanto il 7 ottobre 1571. Alle ore 10,30 l’abate parroco don Pietro Massari, che ha voluto promuovere l’opera di restauro, terrà in basilica una Lectio Divina sul significato dello “Scudo nella Bibbia” e poi il direttore del Museo Diocesano, Roberto Libera, spiegherà la storia e illustrerà le fasi di recupero dello Scudo di Lepanto.

Scudo di Lepanto restaurato 2020

Nel corso della mattinata e del pomeriggio in basilica sarà anche proiettato un breve filmato sull’origine del cimelio. Al riguardo ci fa piacere fornire alcune notizie su tale reperto storico marinese.

A Marino, nella basilica di San Barnaba, si conserva una memoria della battaglia navale di Lepanto, avvenuta il 7 ottobre 1571, nel mare greco vicino alle isole Echìnadi, o Curzolari. Si tratta dello scudo di un combattente marinese, che volle donare come ex voto alla Madonna del Ss. Rosario. Egli non ha voluto tramandarci il suo nome, forse volendo con tale gesto commemorare indistintamente tutti coloro, tra soldati e volontari, italiani e di altre nazioni europee, i quali parteciparono a quella gloriosa spedizione.

Teca storica in cui veniva conservato a San Barnaba

Il cimelio era conservato in un’apposita teca, incassata in una nicchia ricavata nel muro del terzo pilastro della cappella del Ss. Rosario, fin quando nel 2019 l’abate parroco mons. Pietro Massari lo fece estrarre da lì per farlo restaurare. Ora lo Scudo di Lepanto è stato finalmente riparato e può essere di nuovo ammirato per altre generazioni.

Di quella vittoria di Lepanto, riportata sulla potenza ottomana, che allora minacciava l’Europa intera, fu protagonista Marcantonio Colonna signore di Marino, comandante della flotta italiana e vicecomandante generale della spedizione. Egli ricevette in Vaticano lo stendardo della lega santa dalle mani di papa Pio V  l’11 giugno 1570, giorno festivo di san Barnaba, l’apostolo nativo dell’isola di Cipro, allora minacciata dai turchi, e dal 1619 patrono di Marino.

Nella tradizione locale si credeva che quello fosse uno scudo turco riportato come trofeo dalla battaglia di Lepanto da Marcantonio Colonna, invece l’iscrizione rinvenuta dietro lo scudo nel corso del restauro conferma che si tratta di un’arma difensiva usata da un combattente di parte cristiana e per giunta marinese di origine.

L’equivoco è nato forse dall’attuale iscrizione posta alla base della teca in marmo, che fa riferimento alla guerra contro i turchi, mentre in un’altra iscrizione riportata su una precedente teca di legno, che è andata perduta, si poteva leggere più estesamente, tradotto dal latino: «A Dio Ottimo Massimo, questo trionfale scudo di soldato cristiano che ha aspramente combattuto alle Echìnadi, con gli auspici di papa Pio V e al comando del condottiero supremo Marco Antonio Colonna, contro il tiranno turco Selim nell’anno della Salvezza 1571, pose a monumentale ricordo della casa di Dio e della perenne guerra santa». Quindi non si tratta di un trofeo di guerra strappato ai turchi sconfitti, come molti erroneamente credevano, ma di un’arma di difesa di un soldato cristiano.

I veri e propri trofei di guerra, riportati a Marino da Marcantonio Colonna, consistenti in bandiere, scudi e altri cimeli tolti al nemico, furono conservati dentro Palazzo Colonna, oggi sede del Comune, fino agli inizi dell’800, allorché vennero trafugati durante l’occupazione napoleonica, oppure trasferiti a Roma nel più sicuro palazzo Colonna di piazza Santi Apostoli. Alcuni mori, fatti prigionieri in quello scontro, furono esibiti come schiavi in catene nei cortei trionfali di allora e in seguito assegnati al lavoro nei giardini delle ville signorili. Anche di loro resta a Marino una memoria, consegnata per sempre alla monumentale Fontana, allora detta degli Schiavi, oggi chiamata dei Mori. Lo Scudo di Lepanto, inizialmente conservato con ogni probabilità nella chiesa di Santa Lucia e poi trasferito alla metà del Seicento nella basilica di San Barnaba, era alloggiato all’origine in una teca di legno trasportabile a spalla.

In tal modo per molti anni, forse per quattro secoli, è stato recato in processione ogni  prima domenica di ottobre, nella ricorrenza festiva della Madonna del Ss. Rosario, sotto la cui protezione era stata posta la spedizione navale del 1571 da papa Pio V. Poi, per ragioni di conservazione, alla fine degli anni cinquanta del secolo scorso, il prezioso cimelio storico è stato definitivamente riposto nella nicchia attuale, realizzata nel corso dei restauri della basilica dopo l’ultima guerra mondiale.

Processione tradizionale della prima domenica di ottobre

Prima del restauro lo Scudo era molto rovinato e quasi illeggibile. Ora, dopo il restauro, lo Scudo di Lepanto appare in tutta la sua forma e colori originali: una tavola ricurva di legno coperta di cuoio dipinto a bande rosse e  gialle in grado di proteggere il corpo e la testa del soldato dalle frecce, o dai fendenti delle spade nemiche.

Lo scudo prima del restauro 2020

Che non si tratti di uno scudo turco, inoltre, è dimostrato dal fatto che, mentre i turchi usavano generalmente scudi rotondi, il modello dello Scudo di Lepanto di Marino è quello di un “pavese” italiano, risalente al medioevo, ma di misure ridotte (cm. 81 per 64), più adatto alla difesa in movimento e al combattimento corpo a corpo, come si usava ancora nelle battaglie navali del Cinquecento.

Tipo di scudo pavese

Il cimelio appare mancante di una porzione di legno in alto alla destra di chi lo impugnava, probabilmente asportato dai colpi avversari, mentre sulla superficie dello scudo i restauratori hanno rilevato numerosi segni di armi da taglio.

Sulla parte posteriore dello scudo si leggono oggi due scritte.

La prima apposta da un priore di confraternita , o da un canonico della collegiata, dice: «Appeso li 18 luglio 1852 da Barnaba Galassini» e riferisce di una trascorsa collocazione dello scudo a parete, come un quadro, forse nella sacrestia della basilica; l’altra “storica” risale alla donazione fatta dal combattente alla sua parrocchia marinese: «Pio V Sommo Pontefice  / Marco An.[tonio] Colonna Duce / Scudo / di Milite Marinese  donò dalla Battaglia di Lepanto / contro i Turchi».

Questo scudo, che è una testimonianza di fede e di arte, ci ammonisce che ogni guerra, anche quella considerata “giusta”, è pur sempre un delitto contro l’umanità e ci invita a lavorare e a pregare per raggiungere la pace tra i popoli di tutta la terra.

2 Comments

  1. Grazie per questo Saggio storico molto significativo…
    Sarebbe molto interessante poter ricevere il LINK/ VIDEO degli approfondimenti info.di tale RELIQUIA in occasione della Festa annuale del Patrono di Marino (giovedì 11 p.v.)

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*