Lo Scudo di Lepanto e le considerazioni di Ivano Ciccarelli su tradizione e storiografia

— Ivano Ciccarelli © Tutti i diritti riservati dall'autore. Vai al sito originale.

Pubblichiamo di seguito una nota arrivata in redazione a valle delle manifestazioni legate alla presentazione del restauro dello Scudo di Lepanto. L’interesse suscitato nel centro storico da questo antico reperto, lo Scudo appunto, è salito in questi giorni, anche per la interessante e partecipata presentazione che allo Scudo è stata dedicata con il contributo dell’apprezzato dott. Roberto Libera, Direttore del Museo Diocesano di Albano e direttore ‘in pectore’ dell’istituendo Museo di  Marino fortemente voluto dalla parrocchia di San Barnaba. Questa del nuovo Museo legato alla parrocchia di San Barnaba, confermato nel suo percorso di creazione dall’Abate Parroco don Pietro Massari anche durante la recente festa di San Barnaba del 12 giugno, è probabilmente la notizia più rilevante in senso positivo per la città in questo tempo di pandemia. Ma torniamo allo scritto di Ivano Ciccarelli, che ben conosciamo qui in redazione e che tutti ben conoscono a Marino centro per le sue riflessioni sempre taglienti, ironiche e di vista laterale e alternativa, spesso in totale controtendenza alle opinioni della maggioranza dei suoi concittadini. Una lettura interessante che nella sua ironia – apparentemente ‘Crozziana‘ in alcuni passaggi – spinge ognuno di noi ad approfondire ancora di più una importante questione della tradizione locale, mantenendo sempre ‘accesa’ ragione e necessario senso critico.

Il Team di Noi Cambiamo

___________

di Ivano Ciccarelli

Lo scudo “marinese” di Lepanto nella tradizione: e nella storiografia?

Piazza San Barnaba di Marino era umida e piuttosto freddina, peccato. Perché la piazza era molto tecnologica. Straordinariamente multimediale. In dolby-stereo e su maxischermo, alla (così sembrerebbe) ritrovata comunitas han pure proiettato quello che, in contemporanea, accadeva a neanche cento metri, cioè in Basilica. Tra i banchi di questo tempio dedicato a “u Stracinatu” e precisamente alle ore 10.30, si è svolta la “PRESENTAZIONE DEL RESTAURO DELLO SCUDO DI LEPANTO”. Me la sono goduta al riparo dei balconi, di là dalla piazza (tant’erano i decibel), umida fredda e… vuota, in cui prendeva le mosse l’insolito e probabile flusso tecno-cognitivo, forse il primo a Marino dopo la triste pausa che sappiamo.

Tra i fuorusciti da subito ho notato il dott. Roberto Libera, Direttore del Museo Diocesano di Albano e di quello (udite-udite) “istituendo” di Marino. Un tipetto disinvolto, Lui sempre senza mascherina. L’ho subito notato perché, da furbastro quale sono, l’ho riconosciuto grazie alle immagini adocchiate nel beato flusso di cui prima. Ho continuato ad osservarlo mentre s’intratteneva con importantissimi direttori locali e personalità varie.

Ad un certo punto il dott. Libera si libera veramente e, solo soletto, se ne va su per Corso Trieste. Da furbastro quale sono l’ho inseguito, tant’era la voglia in me di sentirmi ripetere quelle parole, le Sue, del dott. Roberto Libera; pocanzi amplificate in dolby-stereo dal maxischermo e che ancora risuonano tra rue e calli nostrane, ebbene Tutte, tutti hanno udito ben bene quelle parole:

i marinesi hanno partecipato alla battaglia di Lepanto.

Ma allora è proprio vero, a Lepanto andarono i miei, Nostri avi, almeno quelli della seconda metà del XVI secolo. Perché, si badi, nel 1571 si è certissimi che nel castrii marinii ci stavano già “i marinesi” (certamente un mugnaio con una dozzina di aiutanti occasionali) che però erano proprio marinesi-marinesi mica oriundi o indigeni, no no nient’affatto, quelli di sei (6) secoli fa erano proprio “nativi” marinesi, cioè marinesi-doc come difficilmente il meticciato locale fu mai. Dunque, più di cinquecento anni fa i “marinesi-doc” parteciparono alla battaglia di Lepanto. Marinese-doc come il sottoscritto, avoja! …vabbè Mamma mia è ciociara, il Babbo nacque a Grottaferrata… insomma marinese-doc come fu il marinese più doc di tutti, Marcantonio Colonna: nato a Lanuvio, residente a Roma, Signore di Paliano e (manco a dillo) “marinese-doc”. Oppure marinese-marinese come l’inquieta Vittoria, sorella vate virago nata quando e dove non si sa. Visse in versi col mal di schiena e asma tra Ischia, Pescara, Viterbo, Roma, Orvieto e Ferrara, a Marino in veritas quando e dove non si sa. Solennemente rinnegata post-mortem dai preti, l’eretica Marchesana Piscarensis anche Viterbensis perì, quando e dove pure questo non si sa. Qualcuno ancora va scoperchiando i sarcofaghi d’Italia in cerca della sacrilega mummia, finché almeno il misterioso fossile sia “marinese-doc” assodato. Insomma: marinese-marinese come nel XIII secolo fu Jacopa la mistica, oggi frettolosamente detta dei Normanni. Marinese-marinese parimenti fu il moderno Ungaretti. Qualcuno forse dubita sulla marinesità del contemporaneo Mastroianni??

Eccitato com’ero, però, dalla roboante notizia di compaesani belligeranti illo tempore in quel di Lepanto, raggiungo finalmente il dott. Libera. Persona garbata, gentile e disponibilissima ad ascoltare anche l’ultimo dei marinesi, vale a dire me medesimo. Mi presento per quel che sono, né più né meno un bifolco perdutamente innamorato della storia locale. E non fa neanche in tempo a dirmi “diamoci del Tu” che proferisco: “a Robbè, ma pe’ddavero li marinesi so iti a la battaija de’ Lepando? (co la “d”) M’addàvero dici, m’addàvero Robbè??

A queste mie precise richieste, sul volto del dottore/Direttore (Lui sempre senza mascherina) si è aperto un gran bell sorriso, vasto, di quelli che includono i lobi, e, con occhi divertiti anche un poco misericordiosi, ribatte: “almeno così vuole la tradizione”. In replica faccio notare che “la tradizione” ha poco anzi nulla a che fare con la “storiografia” che al contrario è netta, “inconfutabile” ripeteva l’eccellente Le Goff (che pure il nostro Dottore dice di conoscere bene).

Inconfutabile com’è, quella Sua frase rilasciata al pubblico in dolby-stereo/video-panoramico e cioè “i marinesi” quindi non vassalli rastrellati altrove, chessò: tra i romei; nel vicino castrii Castellutie; a Squarciarelliis. Assolutamente no! Erano proprio “marinesi” sortiti neanche da una costa marina, bensì già “pee Coste de Marini”. Proprio lì dove “gli storici” scorsero i marinesi a veleggiar, su ampie galee con archibugi e bombarde a respingere l’Anticristo. E sappiamo pure come andò a finire: questi impavidi marinesi tornarono trionfanti, tenendo in una mano i Mori (almeno 4) per le catene, coll’altra brandivano vitigni ellenici. Ovviamente il caro Roberto (a microfoni spenti però) mi faceva notare che trattasi di carinerie, eventualità remote mai e poi mai suffragate da alcun dato certo, facente parte alla sfrenata “tradizione” cattolica, certamente non alla storiografia locale.

Ci risiamo: un altro mito! Un’altra leggenda! Un’altra fiaba. L’ennesima fandonia. Mito, leggenda, fiaba, fandonia che a Marino potrebbe trovare la sua evoluzione e magari un dì ritrovarci LO SCUDO DI LEPANTO nella Toponomastica locale, nella didattica scolastica, nelle performance attoriali, sopra i coupon della Sagra dell’Uva altrui ecc ecc ecc ecc.

In questi casi sarebbe meglio, allora, che nelle narrazioni – specie se “pubbliche” – si adoperino laica onestà e ragionevole cautela, quindi aggiungere quel “forse” i marinesi hanno bla bla bla bla bla”. Tale prudenza avrebbe effetti certamente rassicuranti. Per esempio: un bifolco curioso come me eviterebbe di rincorrere i dottori per strada.

LO SCUDO “marinese” DI LEPANTO è un aggeggio anch’esso “stracinatu” a Marino chissà da chi, chissà come. Idealmente riesumato da congetture fantastiche di certa “tradizione” cattolica (esattamente quella che ritiene l’imene di Maria intatto). Tradizione ad ogni costo (tanta tecnologia ostentata in piazza avrà pure il suo) si vuole appiccicare alla storia dei marinesi, sempre doc… perché, oggi bellamente restaurato LO SCUDO, pur da qualche parte si dovrà appiccicare. Bellamente allora qui a Marino, con tanto di patrocinio civico, in virtù di quel “milite marini” scarabocchiato a fine ‘800 (dopo più di trecento anni dalla schifosa, putrida, atroce battaglia di Lepanto) sul fantastico scudo che ci si vorrebbe appioppare.

Vorrei infierire su l’incauto Roberto, si! Forse? Ma costui è decisamente troppo simpatico e va a finire in modo buffo: arrivati a fine Corso, dunque a fine chiacchierata, entro nell’edicola per acquistare (io) un libro (mio) e cioè la seconda edizione di jacopa dei settesoli… e gliela regalo. Così, tanto per ribadire l’immensa gioia d’essere un bifolco sedicente marinese-doc, al cospetto di tanta fantastica “tradizione” del potere clericale. Ovverosia quello di strombazzare nella pubblica piazza marinese un altro mito! Un’altra leggenda! Un’altra fiaba. L’ennesima fandonia.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

2 Comments

  1. E’ un piacere immenso ritrovare su NOI CAMBIAMO l’ennesima “zampata” alla “storiografia casareccia” del nostro irriverente BIFOLKO.
    Bentornato Ivano, c’è grandissimo bisogno di persone come te, capaci di pensiero e spirito critico, in questo nostro Paese, senza più identità, senso civico e senso dell’ironia.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*