Site icon Noi Cambiamo

Ivano Ciccarelli e “ib&m – monelli del ‘900”, il nuovo libro di ricordi e storie su bambini degli anni ’60 a Marino

Ivano Ciccarelli

di Marco Carbonelli –

ib&m – monelli del ‘900 è l’ultimo libro proposto da Ivano Ciccarelli. Ho avuto il piacere di incontrare Ivano e di averne in dono una copia immediatamente dopo la stampa pochi giorni fa.

Con piacere ho letto questo nuovo libro che riporta su carta una pennellata di vita intensa e davvero coinvolgente in una Marino centro storico che oggi non esiste più, che narra l’infanzia e l’adolescenza di Ivano, ma come lui, di molte centinaia di bambini e bambine, giovani vite cresciute nei vicoli di Marino, tra il 1963 e il 1973, in pieno boom economico, in un passaggio cruciale tra l’Italia contadina e quella industriale.

Il libro è impostato in ogni pagina su due colonne, a sinistra la versione in rigoroso dialetto marinese e a destra la versione in lingua italiana. Ho dedicato un po’ di tempo a cercare di capire direttamente in dialetto le storie, dovendo, lo ammetto, ad un certo punto rinunciare e passare in contemporanea alla lettura prima del vernacolo locale e poi della traduzione in italiano.

Si respira nello svolgersi delle storie della prima parte del libro, e nei giochi descritti nella seconda parte, una vita semplice, in cui il Paese era anche la casa di tutti e i vicoli, privi di macchine e di traffico, rappresentavano la felicità dei bambini che vi si immergevano e la tranquillità degli adulti che sapevano che i loro figli erano comunque sotto gli occhi di qualcuno che li conosceva.

Storie semplici, di invernate passate nelle cantine e dentro i portoni a giocare a carte e primavere ed estati all’aperto, passando da una costa all’altra del Paese, con puntate nei fontanili, nei boschi e nei dirupi che la Marino d’allora offriva generosamente ai bambini.

Debbo dire che ho anche riso, riso di gusto, in diverse parti del libro, dove Ivano, con la sua penna graffiante, evidenzia anche tutte le stranezze di questa gioventù degli anni ’60 a Marino. Si parla di alleanze e guerriglie tra bande di bambini rivali, di giochi a volte originali e altre volte pericolosissimi, e anche di torture di piccoli animali, fino a sentire, mentre si legge, nella propria immaginazione risuonare il tintinnio degli scalpellini che sagomavano allora in ogni ora del giorno, nella cava sottostante al centro storico, il peperino.

Per finire questa breve descrizione, mi piace soffermarmi sulle pagine dedicate all’autunno e al vino. Descrizioni che raccontano di quanto, allora, la vendemmia fosse il cuore di una comunità interache nel vino aveva ritrovato una importante fonte di sostentamento ma anche un elemento di unità culturale per le famiglie del Paese. Tinozze, botti, cavalli, carretti e bigonci, questo si trovava allora nei vicoli di Marino, per la gioia dei ragazzi e le disavventure dei cantinieri, costretti sovente a rincorrerli e cacciarli per gli scherzi e i fastidi provocati al loro lavoro.

Un bel libro di un tempo lontano. Da leggere. Per questo ne ho riparlato con l’autore che ha risposto a qualche mia domanda.

… cos’è ib&m, come nasce l’idea?

ib&m è l’acronimo di iotti bbirbi e (&) mmardevoti cioè ghiotti, birbanti e mal devoti, frase che mi sono sentito, ci siamo sentiti, ripetere ogni volta che gli adulti ci rimproveravano. L’idea nasce più o meno com’è scritto, parlandone con questa mia amica bolognese, Barbara. Fu proprio Lei a convincermi di quanto fosse importante scrivere col proprio dialetto, consapevoli di testimoniare così l’essere stati di una comunità.

Dopo, Lei, in qualche modo sparì ed io rimasi lì a domandarmi si vabbè!? ma cosa narro? che dico?

ib&m, monelli del ‘900 è la risposta?

Si, diciamo di si! Prima però mi sono convinto dell’inutilità di tradurre questo anziché l’altro trattato di Linguistica comparata in vernacolo marinese. Poi, invece, ho deciso di narrare la stessa forma vivendi da cui il vernacolo germogliava, quindi i protagonisti, i luoghi e l’epoca che, anno più anno meno, corrisponde – oramai – a mezzo secolo fa. Altresì: coincide con la mia infanzia e adolescenza trascorsa prevalentemente per strada o, più adeguatamente dicasi: pe’i vicheli de marinii.

Nel libro scrivi che il dialetto o meglio vernàculu(m) mixtus come lo chiami Tu, neanche ritieni di averlo scritto, bensì “scolpito”. Che vuol dire?

La prima bozza di ib&m, monelli del ‘900 è del 2008, 9 o giù di lì!? Barbara era uno dei tanti miei flashback “settantasettini” e ib&m una sua (“sua” del tutto involontaria) reminiscenza profonda in quanto sia il cartaceo che il file, o l’uno o l’altro, chi prima chi dopo, rinvenivano. E lo rileggevo, ci tornavo su, ci ripensavo ogni volta per correggerlo [sic!], modificarlo; cambiare questo e quell’accento; togliere o inserire questo o quell’apostrofo. Tutto ciò avveniva anche in virtù di chiacchierate che valevano un approfondimento con alcuni miei coevi, all’epoca anche Questi con me ne’a munellara di Marino.

Anzi colgo l’occasione di ringraziare Cegacelli (Coriolano Giorgi) e u Sbarbatu (Giulio Amadei), tra gli altri – forse – quelli che ho tediato di più. L’aneddoto di Fabio Rapo (u lizzu ne’a lengua de Fabbio), invece, l’ho recentemente carpito quasi per caso, origliando in una delle tante file di questa maledetta pandemia, poi approfondito attorno ad un caffè fumante in casa di Fabio, poco distante dal mitico vichelu de’e bbaciadonne.

Quindi “scolpito” perché sono dieci anni che rileggo, ritorno, ripenso, correggo […], modifico, cambio questo e quello, tolgo, inserisco, come detto, anche un solo apostrofo o accento. E così ib&m è come fosse diventato materia da intagliare, ogni volta sagomata per un ripensamento.

C’è un filo conduttore tra questo ultimo e gli altri libri che hai scritto?

Narro sempre e solo di Storia locale, quella che ritroviamo poi calendarizzata nelle celebrazioni cittadine. Credo di aver ampiamente dimostrato che a Marino di storiografia c’è ne è ben poca, solo fuffa, tanta fuffa appiccicata dalla traboccante “tradizione” cattolica. Nella nostra città commemoriamo santi e possidenti quasi a riconvocarli in carne e ossa. Io ricerco altrove, scruto ai margini di un’identità popolare resa invisibile nei secoli, talmente incompiuta che forse manco esiste, rimandata a un divenire magari più generoso, si vedrà! E così, ogni volta, le mie narrazioni sono madide di sangue e merda. La mia (direbbe il prof Andrew Culp) è “l’estrema determinazione che consente all’indeterminato di sussistere”. Benchè ib&m, monelli del ‘900 è un libro “personale”, resta comunque nel solco tracciato, narra dei cuccioli di bifolco che fummo. Prole meticcia e nomade, ignoranti e miseri, che però, fanno saltare tutti i metodi…

Dove si può trovare ib&m, monelli del ‘900?

Vorrei tanto nelle peggiori bettole ma purtroppo non ci sono più. Perciò m’è toccato distribuire il mio ultimo libro– come gli altri– nel Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani (https://sbcr.comperio.it/) nell’ultima libreria rimasta a Marino (https://www.venpred.com/) e nell’edicola suppa’a Porta, cioè piazza Matteotti. Basta e avanza!!

Cosa diresti ad un eventuale lettore, lettrice di ib&m?

Questo mio ultimo libro passa per i tempi pandemici che sappiamo e, tutto sommato, la ritengo un’esperienza romantica. Direi situazionista anziché residuale, per quella sua inclinazione asimmetrica mai a condensare un solo pensiero ma forse (e ripeto forse) in grado, di ritornare nella provocazione a pensare, nel caso specifico di ib&m, all’umana eredità di lasciti lindi o torbidi che siano. Esattamente ciò che auspico tamquam per chicchessia.

 

Exit mobile version