Site icon Noi Cambiamo

Congiunzione dei parchi dell’Appia Antica e dei Castelli Romani: la lunga marcia ricostruita dalla sezione di Marino di Italia Nostra (parte prima)

Nota integrale pervenuta in redazione della Sezione di Marino di Italia Nostra

Parte prima: LA LUNGA MARCIA DELLE ASSOCIAZIONI E DI ITALIA NOSTRA

All’atto di istituzione dei due parchi regionali dei Castelli Romani (1984) e dell’Appia Antica (1988) l’area dell’antica Bovillae, pur trovandosi nel tratto in cui sono distanti circa un chilometro, non è stata inclusa, in modo assai sorprendente. Infatti storicamente l’antica Bovillae prese il ruolo simbolico ed ideologico che fu di Alba Longa. Era anche la città più vicina a Roma, e ad essa giungeva il primo tratto pavimentato dell’Appia (293 a.C.). Posta all’intersezione tra la Regina Viarum e la Via Anziate, che da Tibur (Tivoli) portava ad Anzio, era di capitale importanza per le transumanze e gli spostamenti, anche con la costa adriatica. La città era stata fondata da coloni di Alba Longa, che a sua volta si considerava fondata dal mitico Julo-Ascanio, figlio di Enea. Gli abitanti si definivano orgogliosamente Albani Longani Bovillenses, e la città era stata scelta quale sede commemorativa della Gens Iulia, la stirpe di cui faceva parte l’imperatore Augusto. Alla morte dell’imperatore nel 14 d.C. la salma venne trasportata a Bovillae da Nola, prima di essere trasferita a Roma dall’ordo equester per essere cremata e tumulata. Per questi motivi fu prescelta nel 16 d.C. dall’imperatore Tiberio, figlio adottivo e successore di Augusto, per sviluppare un progetto architettonico di grande significato commemorativo e ideologico, che comprendeva un grande Circo equestre, un teatro, un sacrario in onore della Gens Iulia, un foro con strutture e mosaici dei Sodales Augustales, che era una sodalitas o collegio che celebrava il culto imperiale e officiava i giochi, i cui membri appartenevano alle sfere più elevate della società, al senato ed anche alla famiglia imperiale. Erano presenti infine un mausoleo, cisterne d’acqua e acquedotti. I successivi imperatori continuarono ad utilizzare il sito per celebrare il culto della Gens Iulia fino al terzo secolo d.C.

Nonostante la straordinaria importanza, che porta da sempre studiosi di tutto il mondo ad occuparsene, inspiegabilmente come detto non fu inclusa nei due parchi regionali, proprio nel punto in cui quasi si congiungono.
Il sospirato collegamento fu coltivato dalle migliori menti di Italia Nostra, quali Antonio Cederna (uno dei fondatori nel 1955 dell’Associazione, presidente della Sez. di Roma; la Prof. Vittoria Calzolari), dal Prof. e Soprintendente di Roma Adriano La Regina, dal Prof. Lorenzo Quilici, ecc.

 

Anche l’allora neonata Lega per L’Ambiente (1980), che poi cambiò nome in Legambiente, si adoperò con Annalisa Cipriani, poi divenuta una colonna di Italia Nostra, insieme con il P.C.I. di Marino, e con l’appoggio del deputato dello stesso partito e Sindaco di Marino di allora Lorenzo Ciocci, e di Antonio Cederna, nel frattempo divenuto deputato della Sinistra Indipendente. Nel 1984 formularono l’idea di una “Oasi Archeologica-Ambientale” che spaziava dall’Anagnina all’Ardeatina, e da inserire nel perimetro allargato del Parco dei Castelli. Non risulta che seguirono progetti e passi concreti, e l’idea rimase tale, così come pubblicato su un articolo della Repubblica del 1984 dal titolo indicativo “Un’idea tra due parchi” .

Ė seguita una lunga pausa intorno al progetto di congiunzione dei due parchi. In quegli anni la visione della sinistra italiana induceva a persuaderla, stante un’egemonia culturale, che i progetti ambientalisti si sarebbero realizzati per il concorso convergente di tante istituzioni o centri di cultura che gradualmente li avrebbero realizzati. Così non fu, per l’imprevista comparsa e affermazione – anche nei contesti elettorali – di una classe politica (prevalentemente di destra) e di speculatori con un progetto esattamente opposto: l’aggressiva cementificazione e urbanizzazione di tutte le aree verdi, e primariamente di quella antica pregiata posta tra i due parchi. Gli interessi erano – e sono – a riguardo enormi, per l’espansione della capitale, che fu infine considerata ineluttabile anche da parte dei partiti di sinistra. Le giunte dei sindaci Desideri e Palozzi spinsero oltre ogni limite sopportabile la cementificazione, come tutti ricordano.

Il progetto della congiunzione dei parchi fu riproposto inizialmente all’interno del Circolo di Legambiente “Il Riccio” da Mauro Abate, che nel realizzare il primo sito internet ambientalista di Marino (2004) gli diede il nome significativo www.parcodibovillae.org, che fu fino al 2006 il sito ufficiale del Circolo. Già nel 2006 (dimostrabile nel sito www.archive.org) nel sito esortava la trasformazione in parco dell’area di Bovillae e la congiunzione dei due parchi regionali.
Tuttavia il Circolo di Legambiente in quel tempo era interessato ad altre tematiche, inerenti l’ambientalismo regionale e nazionale, pur avendo gestito per alcuni anni nel sito archeologico del Circo antico di Bovillae un terreno in comodato d’uso, chiamato ”Fattoria Boville”. Abate continuò a proporre il suo progetto all’interno di un’altra associazione, “Sempre Boville”, realizzando anche per questa il sito internet. Infine insieme ad un nutrito gruppo di ambientalisti ha ricevuto da Italia Nostra nazionale l’autorizzazione a formare la Sezione di Marino di Italia Nostra, di cui è stato eletto presidente. La sua formazione internazionale le rende incline ad essere indipendente dalle forze politiche. La Sezione è convinta che i risultati di grande portata si realizzino con progetti precisamente formulati ed iniziative concrete, ma soprattutto con la partecipazione democratica e consapevole della popolazione, al cui servizio ritiene ci si debba porre, anche con i mezzi di informazione.

I soci e i dirigenti dall’attuale  Sezione di Italia Nostra di Marino hanno pertanto ribadito il progetto di congiunzione dei due parchi regionali in innumerevoli occasioni e modalità: in incontri pubblici, conferenze, siti internet, articoli di giornali e riviste, webinar, con pubblicazione di studi, di libri, di mappe cartografiche, progetti e relazioni tecniche presentate alle Autorità competenti.

Ricordiamo tra i molti un incontro pubblico sul tema il 03.07.2019 in Sala Lepanto – Palazzo Colonna Marino (presenti oltre all’Assessore Trinca alcuni dirigenti dei due parchi, di Italia Nostra e la Prof.ssa Capuano dell’Univ. La Sapienza).

La sezione ha svolto una ricognizione dei siti archeologici presenti nell’area, con i suoi archeologi e specialisti di rendering cartografico. La casa editrice Arbor Sapientiae ha
pubblicato un libro di Mauro Abate riguardo ai suoi studi cartografici dei due siti archeologici storicamente più importanti di Marino, il Teatro antico e la Sede dei Sodales Augustales di Bovillae, in cui ha risolto enigmi che duravano da due secoli.

 

Fig. 2: la disposizione dei siti di Bovillae Imperiale nel foglio catastale del Comune di Marino

 

L’archeologo Paolo Montanari, vicepresidente della sezione, ha redatto la Carta Archeologica e la Carta delle Presenze Idriche Antiche del territorio del Comune di Marino, su invito del’Assessorato all’Urbanistica.

Tutti questi lavori sono stati propedeutici all’elaborazione e presentazione alle autorità competenti di tre istanze con progetti documentati su come congiungere i due parchi nel territorio di Marino, incentrati sull’area di Bovillae.

Verranno illustrati in un secondo articolo, che verrà reso disponibile nei prossimi giorni.

Pubblichiamo un’anteprima della mappa di congiunzione.

 

Per partecipare all’iniziativa di congiunzione dei due parchi nel territorio di Marino, contattate la sezione di Marino di Italia Nostra, tel. 3332420210. Mail:

Sezione di Marino di Italia Nostra

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Exit mobile version