Site icon Noi Cambiamo

L’acqua potabile di Marino a confronto con la qualita’ delle piu’ diffuse marche di acqua minerale

di Domenico Brancato

Acqua del rubinetto o acqua in bottiglia?

Moltissimi  consumatori optano per quest’ultima soluzione, convinti che trattasi della decisione migliore dal punto di vista igienico-qualitativo. Ma è proprio sicuro che trattasi, in ogni caso, della scelta più rispondente alle effettive aspettative sul nutriente essenziale dell’alimentazione?  Considerato che rappresenta circa il 60 % del peso di un individuo adulto ed il 75 % del peso di un bambino, di seguito si cercherà di fornire informazioni ed  elementi conoscitivi atti a porre il lettore nella condizione di trarre esaurienti deduzioni  per giungere  al conseguimento della più imparziale risposta all’ interrogativo formulato.

Innanzitutto è da precisare che la legge, stranamente, non obbliga  a riportare sull’etichetta delle acque minerali  l’indicazione di molte sostanze, fra cui alcune che non dovrebbero superare i valori di legge (vedi Tabella 2), altrimenti l’acqua non potrebbe essere commercializzata, in quanto tossiche, come: Cadmio, Cromo,  Alluminio e l’Arsenico.  Quest’ultimo,  In particolare,  visto che l’Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro lo abbia messo  al primo posto fra le sostanze cancerogene, e l’Unione Europea, data la sua pericolosità, abbia stabilito, per l’acqua destinata ad uso alimentare,  il limite invalicabile di 10 microgrammi  (pari a 0,01 mg/L ) per litro di acqua. Eccezion fatta per alcune regioni più a rischio, come Lazio e Toscana, alle quali,  in attesa che provvedano a dotare gli acquedotti dei  siti interessati di impianti di dearsenificazione, è stata concessa  una deroga  per valori   non superiori a 20 mcg/L, invece di 10. Con la  raccomandazione, però,  da parte dell’Istituto Superiore della Sanità, del  divieto d’uso: – come acqua potabile; – per la reidratazione, ricostituzione e preparazione di alimenti e bevande in cui l’acqua costituisca ingrediente, o entri in contatto con l’alimento per tempi prolungati, o sia impiegata per la cottura;  – per l’ impiego da parte delle imprese alimentari; – e per l’utilizzo per pratiche di igiene personale, che comporti l’ingestione anche limitata dell’acqua, come in occasione del lavaggio dei denti e del cavo orale.

Comunque è da considerare che l’uso prolungato, anche con  quantitativi di Arsenico  entro i limiti consentiti (10 mcg/L) non assicura  l’esclusione  totale da possibili conseguenze, quali: patologie  neurologiche, cardiovascolari, respiratorie ed ematologiche, oltre a diabete e possibili ripetute  lesioni  cutanee.  Per cui, onde prevenire l’esposizione a simili rischi,  non è per nulla trascurabile l’importanza della   conoscenza dell’entità del contenuto di questa pericolosa sostanza, ai fini di disporre della facoltà di optare per la scelta di un’acqua che ne contenga di meno

Quindi, per sopperire a tale inammissibile tolleranza di omissione e consentire agli abituali consumatori una più oculata scelta, fra le più diffuse acque minerali commercializzate, si è ritenuto utile aggiungere  ai dati riportati in etichetta, quello dell’Arsenico, traendolo dall’edizione italiana della  rivista mensile  di divulgazione scientifica del 2010: “Scientific  American”.

Le raccomandazioni di cui sopra risultano, in parte,  valide anche per i Fluoruri (il cui limite è fissato in 1,5 mg/L ). Poiché, anche se, a differenza dell’Arsenico, negli studi condotti sulle eventuali conseguenze, non sono stati riscontrati possibili insorgenze di manifestazioni cancerogene, una  eccessiva assunzione di acqua con  contenuti compresi fra 3 a 6 mg/L può  procurare  seri effetti negativi, quali: – la “Fluorosi dentale” , che si manifesta nell’età evolutiva, fino a 20-25 anni (periodo nel quale si raggiunge lo sviluppo psicosomatico), con macchie sui denti di colore variabile dal bianco al rosso-brunastro; – con alterazioni nel processo di calcificazione ossea “Fluorosi scheletrica” ; e addirittura, quando la concentrazione supera i 10 mg/L, con deformità scheletriche.

Per  fornire  poi indicazioni inerenti le caratteristiche  dell’acqua più  rispondente  alle singole esigenze,  si fa seguire la descrizione della classificazione della stessa, in funzione:

A) – Del contenuto di residuo fisso (quantità di Sali disciolti in un litro di acqua calcolato a 180 °C ed espresso in mg/L) e degli effetti dell’ingestione della quantità dello stesso sull’organismo:

Minimamente mineralizzata o leggera,  con residuo fisso non superiore a 50 mg/L , stimola la diuresi ed è particolarmente indicata per la ricostituzione del latte ed alimenti per l’infanzia;

– Oligominerale o leggermente mineralizzata, con residuo fisso non superiore a 500 mg/L,  favorisce la diuresi, contiene poco sodio e quindi indicata nei casi di ipertensione;

– Mediominerale, con residuo fisso compreso fra 500 e 1.500 mg/L,più adatta in Estate e durante lo svolgimento di attività sportive, in quanto consente di reintegrare i liquidi ed i minerali eliminati con la sudorazione;

– Ricca di Sali minerali, con residuo fisso superiore a 1.500 mg/l, trattasi di  un’acqua terapeutica, ricca di sali, che va consumata sotto controllo medico.

B) – Della tipologia di Sali minerali  contenuti e degli specifici effetti sull’organismo:

– Bicarbonata, con bicarbonato –HCO3– superiore a 600 mg/L, indicata  nell’ipersecrezione gastrica e nelle patologie renali;

– Solfata, con solfati superiori a 200 mg/L , è leggermente lassativa e pertanto indicata nei casi di insufficienza digestiva;

– Clorurata, con cloruro superiore a 200 mg/L, ha azione equilibratrice dell’intestino, delle vie biliari e del fegato, nonché lassativa e purgativa, come per le acque salse o salso-solfate;

Calcica, con tenore di calcio superiore a 150 mg/L, agisce a livello dello stomaco e del fegato ed è indicata nella prevenzione dell’osteoporosi e dell’ipertensione;

Magnesiaca, se il contenuto di magnesio è superiore a 50 mg/L, svolge un’azione prevalentemente purgativa, ma anche nella prevenzione dell’arteriosclerosi;

Fluorata, con un contenuto di fluoro da 1 a 1,5 mg/L , utile per rinforzare la struttura dei denti e per la prevenzione della carie;

Ferruginosa, con un   tenore di ferro  bivalente – Fe2- superiore ad 1 mg/L , indicata nelle forme di anemia da carenza di ferro;

Acidula, con anidride carbonica libera superiore a 250 mg/L , facilita la digestione;

Sodica, con sodio superiore a 200 mg/L, influenza positivamente l’eccitabilità neuro-muscolare ed è indicata in condizioni di carenze specifiche e nell’attività sportiva;

A basso contenuto di sodio, con sodio – Na- inferiore a 20 mg/L, adatta per le diete povere di sodio.

C) Della Durezza in °F (Parametro indicatore del contenuto di Sali di calcio e magnesio disciolti nell’acqua, dove 1° Francese – °F- corrisponde a 10 mg/L di carbonato di calcio – CaCO3-), in:

Molto dolci, fino a 4 °f;

Dolci, da 4 a 8 °F;

Mediamente dure, da 8 a 12 °F;

Discretamente dure, da 12 a 18 °F;e

Dure, da 18 a 30 °F;

Molto dure, oltre 30 °F.

Il  cui valore consigliato, come riportato nella  tabella N° 1, è di 15-50 °F, equivalenti a 60-200 mg/L di calcio. Parametro che, secondo l’OSM, l’acqua potabile, a seconda del grado di durezza, fornisce dal 5 al 20 % del fabbisogno di calcio giornaliero,  tenendo presente che più l’acqua consumata è dolce, maggiore è l’incidenza di malattie cardiovascolari. Mentre, come evidenziato  da studi condotti al riguardo, già alla fine degli anni ’50, e successivamente confermato da ulteriori importanti studi clinici ed epidemiologici,  l’utilizzo di acqua più dura è risultato essere un fattore protettivo.  Per tale motivo è stato stabilito il valore minimo del pH  per l’acqua potabile di  6,5 ( La scala del pH  normalmente comprende valori  da 0 a 14, dove 7 rappresenta il valore neutro,  mentre  valori inferiori o superiori a 7   indicano, rispettivamente,  reazione acida ed alcalina),  proprio  per garantire una durezza accettabile. Dato che un pH  con valore  inferiore, è tipico di acque molto dolci e poco mineralizzate.

Si precisa  inoltre che, a differenza    della diffusa credenza che attribuirebbe al consumo di acque ricche di calcio e magnesio l’insorgere dei calcoli renali , è dimostrato scientificamente l’opposto, e cioè che queste sostanze   aiutino a prevenire la malattia.

Per quanto sopra riportato, nel caso si abbia l’esigenza di proteggere   lavatrici e caldaie dalle incrostazioni da calcare prodotte da acque dure, la Comunità Scientifica consiglia di utilizzare dispositivi di addolcimento delle stesse, installandoli però a monte degli elettrodomestici e non all’ingresso della conduttura di alimentazione dell’abitazione.

Circa la qualità dell’acqua pubblica di Marino, da recente, Acea  Ato  2, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ha avviato la realizzazione e messa in funzione di un impianto provvisorio di  degassazione (eliminazione della CO2 disciolta nell’acqua). Impianto che, secondo le previsioni,   entro fine anno, sarà reso definitivo ed interesserà la rete di erogazione di  tutto il territo comunale, consentendo  di contenere e mantenere costanti  i valori di acidità –pH- nei limiti previsti dalla normativa. Il che  comporterà la diminuzione   del pur gradevole tipico  sapore frizzantino, ma in compenso si otterrà una sensibile riduzione della corrosione  della condotta dell’intera rete di erogazione, imputabile  ad una elevata acidità,  causa di frequenti guasti, conseguenti disagi per    la popolazione  e  di ingenti dispersioni di preziosa acqua.

Ciò contribuirà, a migliorare la nostra acqua del rubinetto (salvo possibili casi di alterazioni di natura chimico-fisico-microbiologiche conseguenti  a guasti e momentanei interventi manutentivi sulla rete comunale, o imputabili ad  ammaloramento  del tratto della conduttura  di collegamento dell’abitazione),  anche se i parametri qualitativi  risultano,  in genere,  già ampiamente al disotto dei limiti previsti dalla normativa e non inferiori  a quelli della  maggior parte delle acque minerali esaminate. Come è possibile  verificare attraverso la comparazione ed il riscontro  dei dati rispettivamente  riportati nella   Tabella  N° 1  e N° 2.

Evidenziazione qualitativa che però non è ancora ancora, secondo  l’esito di un’indagine condotta dallo scrivente, sufficiente per differenziarci  dalla tendenza nazionale, dove 7-8 persone su 10, come si evince dai dati statistici del 2019, consumano acqua in bottiglia . Dati dai quali si deduce che  il nostro Paese, in Europa,  è in  testa ai consumi con 200 litri/anno  pro-capite, contro il valore medio europeo  di 118 ed, in particolare,  i 20 della Danimarca, i 17 della Finlandia e i 10 della Svezia.

Ed è proprio per arrestare questa consolidata ed  ingiustificata tendenza che l’Europarlamento, sollecitato da una petizione firmata da oltre 1,8 milioni di cittadini europei,  ha approvato, in via definitiva, la nuova “ Direttiva (Ue) 2020/2184, entrata in vigore il 12 Gennaio 2021, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano”.

Direttiva,  pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale L  435 dell’Unione europea del 23 Dicembre 2020, che mira a garantire un accesso più ampio, sicuro e consapevole all’acqua potabile, grazie all’imposizione di norme qualitative più ambiziose, per tutelare i cittadini europei, da pericolosi contaminanti idrici, quali: Piombo, Microplastiche e  Pfas  (Perfluoroalchiliche, presenti nei tessuti, tappeti, abbigliamento, rivestimenti di carta ad uso alimentare, pentole antiaderenti, agenti lucidanti, detergenti e creme, dispositivi medici, prodotti farmaceutici, schiume antincendio, mobili e pesticidi). Cioè di prodotti definiti  interferenti o disgregatori endocrini o perturbatori (sostanze chimiche che possono alterare il normale equilibrio ormonale, accendendo, spegnendo o modificando i segnali inviati dagli ormoni, causando effetti avversi in un organismo e nella sua discendenza) responsabili di  insorgenze tumorali, malformazioni nei nascituri, ed altre patologie dello sviluppo.

Ed ancora,  la plastica nella quale viene conservata l’acqua in bottiglia, è stata messa sotto accusa per il rilascio, nel contenuto, di  bisfenolo A (BPA): sostanza alla quale è stata attribuita la possibilità di aumentare l’incidenza di cancro, disturbi neurologici e cardiaci. Per non parlare dell’impatto sull’ambiente causato  dal  PET (polietilen-tereftalato) impiegato per produrre la bottiglie. Tipologia di plastica che, per ottenerne 1 Kg, secondo Luigi Bignami (Geologo, laureato ed esperto in scienza della terra e divulgatore scientifico) sono necessari: 2 Kg di petrolio e 17 litri di acqua, la cui lavorazione rilascia nell’atmosfera: 2,3 Kg di anidride carbonica; 40 grammi di idrocarburi; 25 grammi di ossidi di zolfo e 18 grammi di monossido di carbonio.

 E poiché  in  Italia, secondo “Fonte Censis 2018”, si consumano   224  l/pro-capite  l’anno  di acqua in bottiglia (corrispondenti, secondo la rilevazione di “Fonte Mineracqua” del  2017, alla produzione di  11 miliardi di contenitori in  PET e 2,45 miliardi in vetro),  quantità che  ci  colloca al secondo posto, a livello mondiale, dopo il Messico ( dove però i 234 l/anno pro-capite vengono commercializzati  in recipienti da 20 litri con vuoto a rendere e, soprattutto,  trovano  una  plausibile giustificazione nell’ inefficiente e spesso inesistente rete dell’acqua potabile),  si  può  agevolmente dedurre quale sia  l’enorme  inquinamento ambientale  conseguente alla produzione, in un solo anno, di un numero di contenitori tali che, se allineati    formerebbero  un serpentone di ca. 4 milioni di Km, pari a ca. 10 volte la distanza di 384.400 Km che separa la terra dalla luna.

Inquinamento, la cui allarmante dimensione trova riscontro nei dati citati dal WWF Italia, secondo i quali la produzione mondiale di plastica è passata dai 15 milioni di tonnellate del 1964 agli oltre 310 attuali. Dei quali almeno  8 milioni di tonnellate, ogni anno, finiscono negli oceani, nei quali si stima che ad oggi ve ne siano più di 150 milioni di tonnellate. Motivo per cui scienziati  che stanno studiando l’individuazione di un nuovo periodo geologico della storia sulla Terra,  lo hanno definito, a dimostrazione della pervasività dell’intervento umano su tutti i sistemi naturali del Pianeta,  ANTROPOCENE.

Il Governo italiano, considerata la gravosa contaminazione delle nostre acque, e valutati i risultati positivi dei progetti sperimentali di “Fishing for Litter” -A caccia di rifiuti- (normativa che nasce in Scozia 15 anni fa,  con  l’intento di coinvolgere i pescatori nell’importante compito di salvaguardare l’Ambiente marino) nell’arcipelago della Toscana e in Puglia, nell’ambito dell’applicazione della “ Legge  Salva Mare” (per la quale i pescherecci possono ottenere un certificato ambientale trasportando nei porti  i rifiuti recuperati, che a loro volta vengono  gestiti dal  COREPLA: Consorzio Nazionale per il recupero degli imballaggi in plastica) ha varato, all’inizio del 2021, la prima flotta antinquinamento italiana, composta da 32 unità navali specializzate nella rimozione dei rifiuti lungo le coste.

Ed alcune aziende, per attenuare il  dilagare  della dispersione nell’ambiente di un così ingente quantitativo di indistruttibile materiale,  hanno iniziato la vendita di  l’acqua minerale in bottiglie ottenute con il 50 % di una nuova materia prima denominata  R-Pet  (Recycled  Pet): nuovo polimero prodotto con  il materiale di recupero e riciclo del Pet).

Mentre il  Parlamento europeo, per favorire la diffusione del consumo dell’acqua del rubinetto, punta  sull’aumento della fiducia dei consumatori nei confronti della stessa,  avvalendosi degli   effetti positivi riscontrati  nelle numerose aree dove “ Acque SpA” ha attuato il progetto  “Acqua ad Alta Qualità”, che prevede la realizzazione dei cosiddetti  fontanelli (impianti collocati in aree pubbliche facilmente accessibili, che erogano gratuitamente la stessa acqua dell’acquedotto che arriva nelle nostre case, senza modificare la composizione chimico-fisica ed il grado di sicurezza,  ma rendendola gradevole dal punto di vista organolettico, grazie ad un sistema di filtraggio che la priva del cloro),   promuovendone la diffusione, e nel contempo la riduzione di  prodotti monouso, ed in particolare  delle bottiglie di plastica destinate  a contenere l’acqua minerale, oltre ad assicurare alle famiglie dell’Unione Europea un risparmio complessivo di ca. 600 milioni di euro/anno.

Risparmio che in Italia  si aggira intorno ad un valore  minimo di 0,11 (per l’Acqua Selex), massimo di 1,00 (per l’Acqua Evian) e medio (dedotto dal prezzo delle marche più commercializzate), di  Euro/litro, 0,34;  corrispondente, rispettivamente, a 22 , 200 e 68  Euro pro-capite  anno.  A fronte di un costo medio, secondo la Tariffa base, per l’acqua potabile, (riferito ad una famiglia di  3 componenti e ad un consumo annuo inferiore a  185 mc)  di   0,0013  Euro/litro e 0,26 euro a persona l’annuo.

Quanto sopra, ed i contenuti delle seguenti Tabelle,  si spera  possano  servire, a coloro che riterranno riservare il tempo necessario a scorrere i contenuti  proposti, a stabilire equanimemente  la scelta della tipologia di acqua da bere più rispondente dal punto di vista salutistico, economico ed ambientale.

Tabella   N° 1

Tabella   N° 2: VALORI MEDI  ANALISI  MENSILE  CAMPIONI ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO, PRELEVATI NEL 2020 DALLE FONTANELLE PUBBLICHE  NEL COMUNE DI MARINO DAL DIPARTIMNTO  ACQUE POTABIL  DELL’ASL ROMA  6

N.B. Il rilevamento della presenza di Colibatteri nel campione d’acqua di  via  Fantinoli, via Santa Lucia e via  Delle Molette è stato prelevato, rispettivamente, in data 6/04, 14/07 e 14/07/2020

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Exit mobile version