Site icon Noi Cambiamo

La guerra Lampo: Il ritorno a casa nel 1943 – seconda parte

Dopo la partenza per la Russia del 1941, la guerra continua per il giovane marinese Barnaba Pace e arriva, insperato, il 1943. Ecco la seconda parte del racconto La guerra lampo‘.

di Anna Maria Pace –

Fine estate 1943: il ritorno a casa

Il mio Comandante mi guardava stizzito mentre mi congedava, costretto a lasciarmi tornare in Italia. Le sue parole risultavano minacciose. Mi disse: “Ci rivedremo”.

Non mi importava nulla della sua rabbia. Finalmente ero libero di andare via da quell’inferno. Mi era capitato spesso, in quei mesi, di dover andare in infermeria a causa di dolori lancinanti allo stomaco seguiti da altri sintomi ancora più gravi. Alla fine avevano dovuto acconsentire alla mia partenza, perché mi fu diagnosticata una grave ulcera duodenale. La Storia testimonia che sono stato tra i pochi a tornare vivo dalla Russia. La maggior parte dei miei compagni sono rimasti a concimare i campi di quel Paese lontano e inospitale.

Ma la guerra non era finita. Il mio rientro fu in Emilia Romagna. Subito dopo venne firmato l’Armistizio. Noi tutti eravamo spaesati e confusi. Ci spargemmo qua e là. In qualche modo riuscii a tornare verso casa.

Naturalmente dormivo qua e là non potendo farmi trovare a casa dai tedeschi che cercavano gli italiani per ucciderli. Ogni tanto riuscivo a incontrarmi con la mia fidanzata. Incontri fugaci e clandestini, perché quello ero in quel momento, mio malgrado.

I tedeschi non erano più nostri alleati. Ma erano ancora sul nostro territorio. E non ci stavano ad andare via lasciandoci in pace. Gli americani, divenuti nostri alleati, usavano le bombe per stanarli. Ma le bombe piombavano soprattutto sui centri abitati.

In paese oramai ci si era abituati alle sirene che annunciavano i raid aerei. Ci organizzammo a vivere nelle lunghissime gallerie che si snodavano sotto il paese. Erano state scavate molto tempo prima per mantenere il cibo fresco e per riporre il vino prodotto nei nostri vigneti.

In quel frangente, nelle pareti erano state scavate delle nicchie, in cui erano stati posti i pagliericci per riposare di notte. Mano a mano erano state allestite anche le cucine. Molte famiglie avevano sistemato i loro spazi nella speranza di evitare la morte nel malaugurato caso di bombardamento.

Durante il periodo di permanenza nelle grotte, si passava il tempo raccontando storie vere o inventate, anche a proposito del fascismo.

Una di queste narrava di una vecchietta che fu prelevata mentre camminava per le strade di Roma vicino a un Comando di Polizia fascista. Fu rimproverata perché andava raccontando in giro che “il pane del Duce non è buono”. Non avendo il coraggio di torturarla, vista l’età avanzata, pensarono di punirla imponendole di scrivere su un quaderno per tante pagine la frase “Il pane del Duce è buono”. Lei sedette e scrisse tante volte questa frase. Quando ebbe finito, consegnò il quaderno. Prima di rilasciarla il fascista le chiese: “Adesso dirai più in giro che il pane del Duce non è buono?”. E lei rispose: “Ma io non ho mai detto che il pane che mangia il Duce non sia buono. È quello che mangiamo a non essere buono.”

La guerra era stata preceduta da fame e privazioni. Il ventennio fascista aveva tolto qualcosa a tutti. Anche la dignità. Il Regime aveva ideato divise per tutti, anche per i civili. Ogni fascia di età ne aveva una dedicata. Le bambine vestivano da Piccole Italiane, i bambini da “Balilla”. Quando si incontravano le persone importanti bisognava salutare col braccio destro alzato. E per chi non lo faceva erano guai.

Spesso succedeva che uomini qualunque venissero presi da squadre fasciste mentre camminavano innocentemente per le strade del paese. Venivano trascinati presso il Comando, “interrogati” e strapazzati senza motivo. Venivano trattenuti per un paio di notti dietro le sbarre, poi  rilasciati senza nessuna spiegazione.

Ci furono persone che impazzirono in conseguenza di quella che era una vera e propria persecuzione. Orlando Mecozzi fu uno di questi. Dopo la morte una targa a memoria della persecuzione subita fu consegnata alla sua vedova e a suo figlio.

Fine seconda parte, continua …

 

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Exit mobile version