Il nuovo approfondimento di Ciccarelli: Pasolini naufrago a Marino

di Ivano Ciccarelli

Esattamente dal 1951 al 1954, allorquando Pier Paolo Pasolini da poco residente nei pressi di Ponte Mammolo a Roma, assunse l’incarico di Professore di Italiano presso la Scuola ‘Media’ parificata Francesco Petrarca al civico 21 di via ‘Principessa Pignatelli’ in località Ciampino. Quattro case, un collegio diroccato zeppo di sfollati, tutto a ridosso di un roboante scalo militare. All’epoca “frazione” del Comune di Marino, come sappiamo Ciampino sarà ‘Comune’ solo 20anni dopo e, ad onor di cronaca, va detto: almeno qui lo ricordano.

In questi quattro anni Pier Paolo Pasolini (di seguito anche PPP) tutti i dì alle 6 del mattino prende il bus per la Stazione Termini, qui sale sulla littorina per Albano Laziale dalla quale scende a Ciampino e a piedi raggiunge la scuola. In sede, tutti i dì, lo attendono tante e tanti allievi di prime, seconde e terze, metteva sulla cattedra la solita manciata di caramelle golia, temperava la matita e iniziava le consuete lezioni, interrogava, correggeva compiti ecc ecc.

E quando splendeva il sole: tutti in escursione! Le scolaresche attraversavano la campagna fino a Cava dei Selci; oltrepassava l’Appia Nuova; risaliva il tracciato di quella Antica almeno fin su i Frati trappisti in località Frattocchie di Marino. Durante le soste il prof parlava di Dante o Leopardi anizichè Murnau e Mizoguchi. E se è vero che “niente esiste al di fuori di ciò che succede”, allora: dal 1951 a tutto il 1954 anche questo, tutti i dì succedeva esattamente a Marino nei Colli Albani a sud di Roma …n’te pòi sbajà!

Queste frazioni marinesi, per l’appunto Ciampino e Frattocchie, riemergono, più e meno copiose, nella fitta corrispondenza che PPP intrattenne con i colleghi italiani ed esteri. Alcune qui di seguito.

Dapprima quella romana fu una destinazione alquanto incerta, mentre si recava a Roma il 27 gennaio 1950 scriveva a “la donna che avrei potuto amare”, la carissima amica Silvana Mauri: “io non potrò stare a Roma … Da Roma non so dove andrò, forse a Firenze; come vedi sono in ben tristi frangenti…”.

Dunque il Poeta ventisettenne lascia Casarsa in Friuli per una mèta oscura. Ma la ‘città eterna’ lo folgora. Un paio di settimane dopo, il 10 febbraio e sempre a Silvana confida “l’ossessionante bisogno di non ingannare gli altri” e ammette “di desiderare di vivere a Roma … Credo dunque che resterò…”.

I primi anni romani sono cupi, duri “giro per la Tuscolana come un pazzo, per l’Appia come un cane senza padrone”. Pasolini è disoccupato, povero, vive di stenti.

Scheletrico come non mai si nutre di bellezza “precipitato come sono in una vacanza ossessiva. così scrive nell’estate 1952 a Giacinto Spagnoletti Tu sapessi cosa è Roma! Tutta vizio e sole, croste e luce: un popolo invasato dalla gioia di vivere, dall’esibizionismo e dalla sensualità contagiosi, che riempie le periferie… Sono perduto qui in mezzo…”.

E proprio qui, dove l’Agro-romano confonde il Suburbio, incrocia i coniugi Anna e Gennaro Bolotta che gli propongono d’insegnare nella loro unica scuola di Ciampino.

PPP coltivava ben altre “speranze” accademiche, già scriveva per varie riviste di poesia e per l’Editrice Guanda lavorava a un almanacco della canzone popolare. Accetta comunque l’incarico “e si piega” a certe altre transazioni, cioè alle “21 mila lire al mese lavorando a scuola”.

Non che sdegnasse la didattica anzi “ho la mania della pedagogia” scriveva di sé Pasolini, ma l’impiego ciampinese lo ricorderà sempre come un “secco naufragio”. Almeno questo è quanto confida nelle lettere (gennaio e primavera 1952) spedite sempre allo Spagnoletti e in altre cui accennerò.

L’umore di questo secco naufragio tinteggia, qua e là, la sterminata corrispondenza che il Poeta, di volta in volta, di lettera in lettera, intrattiene.

A Luciano Anceschi il 13 agosto 1952 confida “l’ammontare assolutamente e incredibilmente irrisorio del mio stipendio”; il 22 dicembre dello stesso anno alla Mauri lamenta il troppo lavoro “per il povero soldo della scuola”.

Il 21 gennaio 1953 scrive a Gianfranco Contini il suo quasi commovente vivere nel lavorare “anche come un negro – altrove in eguale bestialità lavorerà ‘come un cane – facendo scuola a Ciampino (20.000 mensili!!) dalle sette del mattino alle tre del pomeriggio…”.

Il 12 aprile 1953 a Rodolfo Macchioni Jodi manifesta “Io insegno a Ciampino, parto alle 7 e ritorno alle 15, morto di stanchezza, e guadano 20 mila al mese … non credo ci sia altro da aggiungere.” [sic].

L’affaticamento “febbrile” del secco naufragio marinese o ciampinese che dir si voglia, varca addirittura l’oceano fino a New York, quando il 2 giugno 1953 chiede perdono a William Weaver per dei ritardi letterari dovuti al fatto che “insegno fuori Roma, a Ciampino, e che due terzi della mia giornata se ne vanno così, tra scolari e autobus…”.

Il 18 marzo 1954 a Mario Boselli “col cuore contratto” tenta di spiegare una sua certa transumanza quotidiana nell’insegnare “in una scuola lontanissima (due ore di tram e autobus)…”.

Il 20 ottobre 1954 Pasolini comunica certe sue sottrazioni al distratto Francesco Lionetti che avrebbe “dimenticato che perdo quasi l’intera giornata a smembrarmi tra la scuola e gli autobus, per le ormai famose 25.000 mensili…”.

Con non poco imbarazzo, PPP ripropone il suo secco naufragio per scusarsi col “Gentile Dottore” e già notevole editore cosmopolita Livio Garzanti, quando il 6 novembre 1954 gli scrive “Bertolucci mi dice che Lei aspetta che mi faccia vivo. Ma come? Le avevo promesso un racconto lungo Le zoccolette del Mandrione e … Il Ferrobedò – quest’ultimo è la prima bozza di una delle sue meraviglie, ossia Ragazzi di vita non ho il tempo che si dice materiale per lavorare. Lei lo sa, che per uno stipendio di venticinque mila lire, vado a insegnare a Ciampino, partendo alle sette di mattina e tornando quasi alle due, fradicio di sudore…”.

Sembra che il Dottore editore prestò fede a quella lettera perché di lì a breve al Pasolini (e a ragion veduta) gli pubblicò pure starnuti e peti.

Rimane il dubbio se a Le zoccolette, almeno a quelle del Mandrione, perché con altre (è risaputo) ci andava a cena magari assieme a Totò, la Callas o la Magnani, ma pure co’ tutt’e tre…, a quelle Madonne discinte nei marciapiedi, dunque, sia mai pervenuto anche solo l’eco del loro insolito protagonismo, scagliato dalla malmessa periferia romana alla corrispondenza tra raffinati intellettuali prima, e nella Storia della letteratura mondiale poi.

Non d’altri seppur rari esempi disponiamo perché in carriera Pasolini è stato e rimane smisuratamente unico.

Manco avesse mai aderito né alla criminalità organizzata né alle Brigate rosse: il Poeta solo-soletto ha collezionato ottantadue (82) denunce, trentatré (33) processi e un untuosa condanna capitale. Inciso ruffiano il mio e lo chiudo con una sacrosanta bestemmia: che dio l’abbia in gloria! Certamente insensata per l’ammontare ignoto della gloria misterica di dio, quindi: potrebbe non bastare.

Il secco naufragio, come detto, terminò sullo scadere del 1954, quasi fosse liberazione sparì (?) dalla vita del Poeta e dalla sua corrispondenza che, anzi, accresceva.

L’ultima volta, forse, riaffiorò il 18 marzo 1955 quando scrisse al cugino friulano Biagio Marin, in odor di supplenza poi vicario al Petrarca ciampinese: “Io non ho radici, di tipo pratico e finanziario, su questa terra: fino a ieri insegnavo, come sai, scannandomi, per 25.000 lire al mese. Ora c’è un editore che vuole il mio romanzo e mi paga, e mi assicura traduzioni all’estero, c’è un produttore che mi fa fare le sceneggiature, la RAI e altre riviste mi chiedono articoli: e io non posso e non devo rifiutare niente, perché niente è ancora sicuro, tutte le strade sono aperte intorno, ma nessuna è l’unica”.

Pertanto “fino a ieri” naufrago. “Ora c’è” fiducia e speranza ma ‘nessuna è’ e sarà mai ‘l’unica’. Giunto a questo bivio il Poeta cosa fa? Con discernimento le percorre tutte, le frangenti. A modo suo: dinamitandole con una mano, magnificandole con l’altra.

Passano gli anni, una decina circa. Nel 1963 PPP aveva già pubblicato libri anche all’estero; un paio di suoi primi film facevano il giro del mondo; nel frattempo è anche documentarista alla RAI; la Betti e la Marini registravano i suoi canti popolari; una dozzina di compagnie teatrali lo interpretano, ecc ecc ecc.

È l’inizio della “rivoluzione antropologica” che lo rendeva “più moderno di ogni moderno”. Col candore de “La Ricotta” sfugge i “limiti della storia” per “l’immensità del mondo contadino”. Negli atenei spiega che tra i parassiti preferisce la mitezza di una sola lucciola agli arrivisti de “l’intera Montedison”. I giovani acclamano. I precettori bisbigliano.

L’11 novembre 1963 però… a tutt’un tratto …accadde una roba che, almeno geograficamente, riguarda Noi marinesi, E si perché un certo Ennio Flaiano chiese conto, pubblicamente e ad personam all’oramai noto Pasolini, della parola Frattocchie. Frattocchie di Marino.

Più o meno andò così… quell’11 novembre al Teatro della Pergola di Firenze la Compagnia dei Quattro va in scena col Miles gloriosus di Plauto. L’originale è interamente riscritto da PPP in romanesco. Tra il pubblico ci sta quel certo Ennio di cui sopra che l’8 dicembre scriverà sull’Europeo (all’epoca tra le maggiori riviste nazionali) una recensione tutto sommato positiva. Ma al preciso indirizzo di PPP, però, scocca una noterella controversa riferita esattamente a quella ‘nostra’ località vale a dire: …un tale personaggio indicandone un altro dice Questo qui viene dalle Frattocchie” il che è un bel confondere il teatro con l’avanspettacolo… così tuonava il Flaiano.

PPP riscuote la saetta e non perde tempo, così, nello stesso mese restituisce il dardo a Ennio amico si, ma “cattivo” e per giunta “in odor di italianuzzo”: prima di tutto un segno ha significato in un contesto. Quindi aspetta di inserire Frattocchie nell’intero sistema stilistico della mia traduzione di Plauto. Se tu leggi i testi critici che riguardano Plauto, vedrai che il pubblico di questo auctor era esattamente quello dell’avanspettacolo. Inoltre non temi che si possa pensare che la tua reticenza davanti a Frattocchie sia una spia del complesso di inferiorità di chi non è molto nutrito di studi classici davanti ai classici? [Pasolini-Le lettere 2021 pag. 1253 e 1254]

Essenze, spazi, idee, visioni, impulsi, vocaboli, itinerari. Dalle periferie umane agli archetipi mentali di Garzanti, Flaiano e Pasolini, che tra i prototipi loro, distintamente fisseranno zoccolette e Frattocchie. Esegesi volgarizzate, ora, nella loro essenza ridotta a “prima di tutto un segno”. Singole parole, ciascuna a sé, nessuna “ha significato in un contesto”. Frattocchie o zoccolette ridotti a lemmi, in fila, uno dopo l’altro. I lemmi. Incastonati come fossero camei da distinguersi, a sé: nella Letteratura mondiale prima, adesso e in aeternum.

In queste ore Le lettere di Pasolini rigirano la Terra. Tutte riscritte per differenti contingenze antropiche. Copie di qua, altre di là, sopra e sotto. Bilioni di parole (1500 pagine) tradotte. Frattocchie assolutamente no. Dall’inestricabile ginepraio marinese, Frattocchie così incastonata sarà e rimarrà ai posteri.

Frattocchie negli annali pasoliniani… e chi l’avrebbe mai detto!? Magari il Poeta ci sarà tornato per fissare le proprie reminiscenze o più semplicemente pe’ na gita fòri porta chiassosa come una scolaresca, con Totò la Callas la Magnani e le zoccolette tutte.

Perché l’intimo naufragar di ricordi è pure dolce.

Amaro si fa nei “ben tristi frangenti” di sempre come gli attuali, piuttosto soliti in ogni loro ricomparsa: siano virus, missili, miserie, lutti.

Casarsa, New York, Frattocchie, ovunque immuni a tutto. Forse.

Ivano Ciccarelli 14.03.2022

 

Per gli approfondimenti :

  • Antonella Giordano e Nico Naldini Pasolini – Le lettere  Garzanti 2021 ;
  • Alessandro Viola Il fascismo secondo Pasolini (1942-1975)  Mimesis 2020 ;
  • Giordano Meacci Improvviso il Novecento – Pasolini professore  Minimum-fax 2015.

(dello stesso autore anche Pasolini ieri oggi fa lo stesso free-e-book su www.noicambiamo.it )

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*