di Gianna Santini –
Il prezzo del grano in questi giorni aumenta vorticosamente. Nel mondo odierno, l’umanità brancola nell’incertezza e nell’instabilità. Il popolo Italiano nel corso dei secoli ha sviluppato una capacità di sopravvivenza affinando l’arte del sarcasmo e dell’ironia, sdrammatizzando ogni sorta di avversità e come si dice a Roma “se famo na magnata e na bevuta e tutto resto va da sé“. Quindi, anche se il prezzo del grano è aumentato notevolmente sarebbe il caso che i potenti del mondo si mettessero seduti intorno ad una tavola imbandita con un bel piatto di tagliatelle italiane e si rendessero conto che la vita quotidiana è fatta di piccoli piaceri, di piccoli gesti d’amore … perché tanto moriremo tutti a mani vuote. Si dovrebbe avere la saggezza di godersi i piaceri della gola invece che del portafoglio. In fondo in un buon piatto di tagliatelle c’è molta storia … fosse mai che il loro gusto inebriante rinsavisca le menti dei potenti in questo momento di follia collettiva?
Un pò di storia … sulle tagliatelle …
La nostra amata tagliatella deve il suo nome al “taglio” operato sulla pasta sfoglia precedentemente tirata col mattarello e arrotolata su se stessa. E’ una pasta tipica emiliana ma diffusa in tutta la penisola. Già nel 1891 Pellegrino Artusi scriveva “Conti corti e tagliatelle lunghe, dicono i Bolognesi, e dicono bene, perché i conti lunghi spaventano i poveri mariti e le tagliatelle corte attestano l’imperizia di chi le fece e, servite in tal modo, sembrano un avanzo di cucina”. L’Artusi fa anche notare come un tempo venissero chiamati “tagliatelli” subendo nel tempo un cambio di genere.
Secondo la tradizione, le tagliatelle furono inventate nel 1487 dal Mastro Zafirano, in occasione del matrimonio di Lucrezia Borgia con il Duca di Ferrara.
Si dice che il cuoco si ispirò ai bellissimi capelli biondi della sposa per cerare questa nuova pasta fresca.
Probabilmente questa è una storia creata per rendere l’origine delle tagliatelle più interessante, legandole ad un nome famoso come quello di Lucrezia Borgia.
La cosa certa è che nella vecchia Emilia esistevano le cosiddette “sfogline”, ovvero signore dedite totalmente alla preparazione dell’impasto e della sfoglia, per creare gustosi piatti di pasta fresca, tra cui le lasagne, i tortellini e le pappardelle.
Le tagliatelle sono spesso associate al ragù, diffusissimo in Italia, sebbene lo scettro sia proprio dei Bolognesi.
Il termine ragù deriva dal francese “ragout”, che significa risvegliare, rinnovare, in questo caso l’appetito.
Buon appetito … e fosse mai che …
© Tutti i diritti riservati. Leggi la nostra policy di condivisione.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Inceneritore: perché i Comitati e le Associazioni sono contro il progetto di Gualtieri?
- Una scelta di libertà: le riflessioni di Patrizia Mazzola
- Ricevuto Pubblichiamo: le precisazioni del Comitato Festeggiamenti S. Maria delle Mole su un nostro articolo per la Festa Patronale
- Le storie dell’angelo: Marino, gli angeli e la politica
- Che la pace arrivi presto!