Site icon Noi Cambiamo

Curiosità: usanze e riti della notte di San Giovanni

di Gianna Santini
La notte di San Giovanni tra il 23 e 24 Giugno è considerata la notte più  magica dell’anno . Le sue origini pagane risalgono ai tempi dei romani , ma nel tempo anche il cristianesimo
 integra con quella di San Giovanni la festa pagana del solstizio d’estate. La giornata più lunga dell’anno vede il Sole, simbolo del fuoco divino, entrare nella costellazione del Cancro, simbolo dell’acqua e dominato dalla Luna. Ogni popolazione in era precristiana festeggiava questa data. Questo dava luogo a cerimonie di ringraziamento verso le divinità e a rituali propiziatori e divinatori della nuova stagione.

E’ per questo che sono arrivate fino a noi alcune di queste tradizioni legate alla Luna, all’acqua purificatrice legata a San Giovanni Battista ed al battesimo, e al Sole, quindi fuoco ed energia, falò e riti legati alla natura con le sue erbe e piante. Della Festa di San Giovanni, parla già Sant’Agostino intorno al 400 a.C. nei suoi scritti sulla Chiesa africana latina.

La più antica credenza, narra che non si può fare il bagno in mare prima del 24 giugno, quando scende dal cielo la trave di fuoco. Sulla trave si trovano Erodiade e la figlia Salomè che vagano e si lamentano disperate per la colpa di aver chiesto la morte di San Giovanni Battista. Gli anziani raccontano anche che quel giorno la sfera solare è più luminosa del solito e si può vedere un cerchio di fuoco che gira.

Le leggende dicono che solo a mezzanotte avviene la fioritura di una pianta di felce. Chi riesce a coglierla acquista la fama di saggio e la capacità di leggere il passato e prevedere il futuro. Secondo la tradizione inoltre chi nasce in questa notte ha poteri speciali e sarà protetto dal malocchio e dalle potenze malefiche. La notte di San Giovanni è anche celebre e resa ancor più magica dai suoi mille fuochi, che si accendono in tutta Europa. Tradizione antichissima tramandata dai Fenici che adoravano il dio Moloch.

Non si possono catturare le lucciole perché proprio in quelle ore incarnano le anime vaganti del purgatorio. Si può raccogliere la rugiada che nella magica notte acquista poteri miracolosi per curare ogni male. Concludendo con le feste del solstizio si assisteva alla glorificazione dell’acqua, simbolo della fecondità e della purificazione. San Giovanniil primo battezzato, diventa così protettore dalle influenze malefiche, assicurando la rinascita della luce.

Chi, tra le ragazze da marito, riesce a vedere la testa di San Giovanni decapitato nel cerchio di fuoco, si sposa entro l’anno. La divinazione delle nubili era un rituale molto comune e avveniva anche con il sistema delle tre fave sbucciate diversamente tra loro, poste dalle ragazze sotto il cuscino. Usanza molto diffusa in Calabria

In Veneto, invece, la notte di San Giovanni, le ragazze che avevano più di un pretendente scrivevano su dei bigliettini i nomi dei loro spasimanti. Piegavano i biglietti e li gettavano in un catino d’acqua. Il bigliettino che a contatto con l’acqua si apriva per primo, conteneva il nome dell’uomo “giusto”. I maschi, invece, dovevano cogliere delle foglie di maggiorana  verbena e valeriana, farle seccare al sole, ridurle in polvere e, al momento propizio, gettarle addosso alla donna desiderata.

San Giovanni è usanza intrecciare le teste d’aglio, da consumare l’inverno successivo, per tenere lontani gli spiriti maligni. Mangiare le lumache fritte o in umido purché raccolte nella notte, portano invece fortuna e felicità coniugale. In Calabria è tradizione (soprattutto femminile) raccogliere anche altre piante officinali per conservarle e utilizzarle durante l’anno. Usanza che discende direttamente dalla spina solstitialis dei Romani. Venivano raccolti mazzetti di fiori spinosi ed erbe con cui si chiedeva il favore degli Dei. Inviare dei mazzi d’erba e fiori nel giorno di San Giovanni era anche segno di buon augurio e voleva essere un gesto di pace e di fratellanza.

La pianta d’iperico è quella maggiormente raccolta ed è ritenuta capace di tenere lontano gli spiriti maligni, è utile per sanare le scottature solari, l’eritema, cicatrizzare ferite non gravi e antispasmi. Viene utilizzata per creare l’oleolito di iperico e l’acqua di San Giovanni.

L’oleolito di iperico è un preparato che parte dall’iperico raccolto durante la festa di san Giovanni e olio. Dobbiamo prendere un barattolo di vetro capiente con una chiusura ermetica, olio extravergine d’oliva o olio di girasole e ovviamente l’iperico. Ponete nel barattolo quest’erba e riempite fino a 3 o 4 cm, e ricoprite con l’olio prescelto arrivando a massimo 2 centimetri dal bordo del barattolo.

A questo punto chiudetelo con cura e lasciate esposto per 12 giorni almeno o massimo 30, agitando giornalmente finchè non diventa scuro. A questo punto, filtrate e travasate in bottiglie scure da conservare al buio.

Acqua di San Giovanni – L’acqua di San Giovanni nasce dal raccolto che si fa di erbe aromatiche, piante spontanee e fiori. Dovrebbe propiziare la fortuna, lavandoci con l’acqua che nasce dall’immersione ed esposizione all’aria e alla luce della Luna, durante la notte tra il 23 e il 24 giugno.

Il giorno  di San Giovanni è anche legato alle pratiche dell’ “affascino”, utilizzato per combattere il malocchio. In tutti i paesi un tempo c’erano donne, in genere le più anziane, che conoscevano i segreti dell’erba di San Giovanni. Queste avevano il potere di allontanare i demoni, ma anche di evocarli. Potevano insidiare i bambini nelle culle, eccitare l’odio o l’amore, produrre malattie, gettare il malocchio su uomini e animali.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Exit mobile version