di Paolo Barzilai –
Il nuovo impianto voluto dal Commissario Gualtieri, com’è giusto chiamarlo? Termovalorizzatore o inceneritore?
Sempre più si tende ad abbreviare i messaggi, a condensare in brevi frasi o addirittura in singole parole concetti anche complessi; tutti rammentano “Pronti!” ideato da chi ha poi prevalso nelle ultime elezioni. Parole che veicolano sensazioni convincenti, piuttosto che annoiare con lunghe spiegazioni. Parole importanti nella creazione del consenso come lo sono i titoli dei film nell’attrarre gli spettatori.
I fautori del nuovo polo impiantistico in progetto ai piedi dei Castelli Romani, ma a servizio di Roma, lo chiamano Termovalorizzatore, un termine che pone l’enfasi sull’opportunità ed il vantaggio economico di ricavare energia dal processo di riduzione dei rifiuti.
Invece di smaltirli gettandoli in discarica, consumando suolo, inquinando per sempre le falde idriche, producendo metano che si libera in atmosfera come gas serra, aerosol pericoloso, ecc., il termovalorizzatore, mediante la combustione, riduce i rifiuti a un terzo in peso e a un decimo in volume e produce più energia di quanto ne consuma per la combustione.
Tutto bene?
Non proprio, perché solo una parte delle ceneri sono riutilizzabili, si producono scorie altamente tossiche che vanno interrate e polveri velenose dal camino tanto sottili che nessun filtro riesce a trattenere, le famigerate PM 2,5.
Inceneritore, così si deve chiamare, rispondono gli ambientalisti che invitano a non usare la parola valorizzazione per intitolare un processo che brucia e distrugge, invece di recuperare e riciclare, creando una gran quantità di CO2. Pongono l’accento invece sul disvalore del mancato recupero di materie prime dai rifiuti, ritengono che la maggior energia prodotta grazie alla combustione dei rifiuti andrebbe piuttosto risparmiata con l’efficientamento dei consumi.
Tesi che concordano con l’auspicio, gli impegni e le direttive espressi da consessi e istituzioni europee e internazionali.
Resta l’onere e l’urgenza di trasformare giusti principi in pratiche attuazioni a scala metropolitana che, fino ad oggi, a Roma non si sono viste.
Ma torniamo alla questione terminologica, così possiamo finalmente avere un’idea di come è giusto chiamare questo impianto.
L’avviso del 1° dicembre 2022, mediante il quale il Commissario avvia la procedura per la realizzazione dell’impianto, parla esplicitamente di un Termovalorizzatore con operazione R1. Questo è un indice che misura l’efficienza energetica dell’impianto e che, per legge, non deve essere inferiore a 0,65.
Al di sopra di questo valore l’impianto è in grado di effettuare un utile recupero energetico dai rifiuti. Al di sotto viene considerato alla stregua di un sistema di smaltimento tradizionale, e non è più ammesso.
In sintesi l’energia utile prodotta deve superare nettamente quella consumata dall’impianto anche in proporzione al quantitativo di rifiuto bruciato.
Attenzione, però, si può conteggiare come energia utile prodotta solo quella impiegata per consumi civili ed industriali che, altrimenti, dovrebbero essere soddisfatti da altri fonti energetiche. Non è, pertanto, sufficiente produrre energia termica da cedere a terzi, è anche necessario provare che tale cessione abbia un effettivo valore economico.
Si pone quindi il problema di accertare la futura effettiva “commerciabilità” dell’energia prodotta sin dagli studi di fattibilità: teleriscaldamento, forniture a industrie esistenti o a complessi residenziali. In mancanza di questa certezza, il Termovalorizzatore torna ad essere un Inceneritore, questa volta per legge non per posizione ideologica.
Un’altra conseguenza della definizione di energia utile è che il termovalorizzatore, per essere abilitato all’operazione R1, ogni anno deve rispettare un valore massimo di produzione energetica, anche se il trattamento di maggiori quantità di rifiuti sarebbe più conveniente economicamente. È questo uno dei motivi addotti da chi sostiene la realizzazione di più impianti di piccola dimensione in luogo di quello in progetto ai Castelli Romani, capace di ben 600.000 tonnellate l’anno.
In conclusione, con riferimento alla sola fase del ciclo dei rifiuti di trattamento termico dell’indifferenziato e considerate le criticità cui si è accennato, esiste davvero una sostanziale differenza tra incenerimento e recupero energetico dai rifiuti che giustifica il termine “valorizzazione”.
Se si considera la questione dei rifiuti in un’ottica più generale si giunge a conclusioni differenti.
Quella che segue è una tabella presentata dal Prof. Franco Medici, Associato presso la Facoltà di Ingegneria Chimica della Sapienza, al convegno di Italia Nostra in Albano del 25 novembre 2022 sul compostaggio.
In essa si confronta l’energia salvata con il riciclaggio, cioè l’energia risparmiata in quanto non si deve produrre un materiale recuperabile dai rifiuti, con l’energia che si guadagna bruciandolo.
RECUPERO DI ENERGIA
Riciclaggio contro Incenerimento
GigaJoule/Tonnellata | |||
Materiali | Energia Salvata con il Riciclaggio | Energia prodotta con l’incenerimento (elettrica) | Energia in più dal riciclaggio a fronte dell’incenerimento |
Carta Mista | 9,49 | 2,25 | 4,2 x |
HDPE | 64,27 | 6,30 | 10,2 x |
PET | 85,16 | 3,22 | 26,4 x |
Altre Plastiche | 52,09 | 4,76 | 10,9 x |
Già questi pochi esempi mostrano come il riciclo, può far risparmiare da quattro a undici volte tanto l’energia recuperabile dal termovalorizzatore.
La differenza sta tra chi osserva il problema dei rifiuti complessivamente, insieme a quello energetico, climatico e di approvvigionamento di materie prime e chi al contrario, si concentra sul problema specifico di far “sparire” l’immondizia che ingombra la città nel modo più efficiente possibile.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Chiamalo Inceneritore, no Termovalorizzatore … perchè …
- Inceneritore di Santa Palomba: le proposte di Forza del Popolo e dei cittadini di Marino la rappresentano
- Ma conviene davvero bruciare i rifiuti per ‘valorizzarli’?
- Cons. Cacciatore di Europa Verde: bene la difesa del Piano Rifiuti, no agli inceneritori
- Incenerire vuol dire produrre più rifiuti. Quello che si deve sapere … e che non si dice