di Francesca Mazzoli, Specialista in Pediatria, Specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo –
L’inquinamento ambientale è un problema rilevante di sanità pubblica per il quale numerose organizzazioni, a livello mondiale, europeo e nazionale, monitorano le caratteristiche dell’aria e del suolo e le ricadute sull’uomo in termini di mortalità e patologia.
La Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) in un comunicato del 9/6/2022 ha evidenziato come, nel contesto di un generale miglioramento della qualità dell’aria in Europa (dati dell’Agenzia Europea dell’Ambiente), l’Italia è purtroppo il primo paese in Europa per morti da inquinamento atmosferico con circa 90mila decessi prematuri all’anno.
Tra le patologie legate all’inquinamento una parte cospicua è data dall’incremento dei tumori, in particolare nelle aree più contaminate si è accertato un aumento di:
- Tumori testicolari, +36%
- Leucemie, +66%
- Linfomi, +50%
- Sarcomi dei tessuti molli, +62%
- Tumori polmonari, +29%
- Tumori vescicali o renali, +32%
- Tumori della mammella, +50%
INQUINAMENTO AMBIENTALE E MORTALITA’ PER CANCRO IN ITALIA
Il CNR il 26/09/2022 ha riportato uno studio intitolato “Inquinamento ambientale e mortalità
per cancro in Italia”, frutto di una collaborazione tra Università di Bologna, Centro Nazionale delle Ricerche di Roma e l’Università degli Studi di Bari “A. Moro” e pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment.
In questo studio si è evidenziato che in Italia la mortalità per cancro supera la media nazionale principalmente quando l’inquinamento ambientale è più alto, anche se gli stili di vita sono più sani. Ciò significa che anche adottando stili di vita virtuosi (no fumo, controllo del peso, attività fisica regolare, maggior consumo di frutta e verdura e contestuale riduzione del consumo della carne) il tasso di mortalità per cancro resta comunque più elevato nelle Regioni che hanno un maggiore livello di inquinamento.
Sino ad oggi, dati di lungo termine (che coprano almeno un decennio) e spazialmente dettagliati non sono stati né facilmente accessibili né completamente disponibili per la consultazione pubblica da parte di cittadini, gruppi di ricerca e associazioni.
Per questa ragione, gli autori di questo studio hanno deciso di pubblicare, con accesso libero (https://doi.org/10.5061/dryad.ns1rn8pvg) la banca dati decennale (2009-2018) sui tassi di mortalità per 23 macro categorie cancro su scala comunale, provinciale e regionale, da loro realizzata avvalendosi dei registri ISTAT e utilizzata per questo nuovo studio.
IL MONITORAGGIO DEI SITI INQUINATI: IL PROGETTO SENTIERI
Nel 2006 è nato il Progetto Sentieri (coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e finanziato dal Ministero della Salute) per monitorare le aree a maggior rischio di inquinamento, ovvero:
- ex cave
- fabbriche del cemento-amianto
- aree portuali
- impianti petrolchimici e siderurgici
- miniere
- centrali elettriche
- inceneritori
- industrie chimiche
- discariche
Il 22/02/2023 è stato pubblicato l’ultimo aggiornamento di questo gruppo di studio (Sesto Rapporto Sentieri) che ha evidenziato come tra il 2013 e il 2017 nei 46 siti nazionali monitorati si è verificato un eccesso di 1668 decessi l’anno.
I tumori maligni contribuiscono per oltre la metà di questi decessi (56%), ma l’incremento di altre patologie, come quelle respiratorie e cardiocircolatorie, ha portato comunque un eccesso di ospedalizzazione per la popolazione residente: + 3% in tutti i 46 siti contaminati sotto osservazione (anni 2014-2018).
Questo aumento non ha risparmiato la popolazione pediatrico-adolescenziale (0-19 anni) in quasi la metà di questi siti (43%). I bambini, infatti, sono più sensibili all’inquinamento, ma per i pochi anni già vissuti generalmente non hanno ancora sviluppato malattie croniche.
SOSTANZE INQUINANTI DA INCENERIMENTO
La combustione porta alla formazione/liberazione di molte sostanze tossiche nell’ambiente, ed è per tale motivo che le aree circostanti i termovalorizzatori/inceneritori sono sottoposte a monitoraggio.
Alcune di queste sostanze si ritrovano nell’aria sotto forma di molecole, per esempio monossido di carbonio (CO), anidride carbonica (CO2) ed altre, ma l’elevata temperatura dei fumi favorisce l’aggregazione di composti diversi, tra cui metalli pesanti, diossine ed altri, dando origine al particolato.
Il particolato si suddivide, a seconda della grandezze di queste “particelle” in:
Particolato PM 10 inferiore a 10 micron
PM 2,5 inferiore a 2,5 micron
Particolato ultrafine o nanoparticolato: inferiore a 0,1 micron
(1 micron = 1 millesimo di millimetro)
Ma mentre per il PM 10 e PM 2,5 esistono dei sistemi di rilevazione, il nanoparticolato, per le sue dimensioni, sfugge a questo monitoraggio. Ciò rappresenta un rischio per la salute nascosto ma reale, anche considerando che i moderni inceneritori emettono soprattutto particolato ultrafine che non viene bloccato dai filtri.
Le sostanze tossiche possono causare nell’uomo effetti a breve termine, come sintomi respiratori, manifestazioni cutanee, irritazione oculare, ma soprattutto, per la loro rilevanza, effetti a lungo termine:
- malattie di vari organi ed apparati
- tumori
- patologie endocrine
- patologie neonatali
- malformazioni
In un contesto ad elevato inquinamento ambientale quale quello italiano anche lo “sforamenti” dei limiti per brevi periodi ha una evidente ricaduta sulla salute umana. E’ quanto emerge dal seguente studio:
Association between short-term exposure to air pollutants and cause-specific daily mortality in Italy. A nationwide analysis
Environmental Research Volume 216, Part 3, 1 January 2023, 114676
In questo lavoro sono state studiate, negli anni 2013–2015, le concentrazioni ambientali di PM10, PM2.5 and NO2 (biossido di azoto) in tutta Italia, e quando tali sostanze hanno superato i limiti imposti dalla legge anche per brevi periodi ( 1-5 giorni) i risultati sono stati:
- L’aumento di PM10 e PM2.5 si è associato all’aumento di mortalità per cause naturali, cardiovascolari, respiratorie e del Sistema Nervoso
- L’aumento di NO2 ha causato un aumento dei decessi per malattie respiratorie e metaboliche
Quanto sopra deve far ragionare sui sistemi attuali di monitoraggio della qualità dell’aria in prossimità degli inceneritori, in quanto questo monitoraggio si basa su rilevazioni sporadiche e non riesce a cogliere fasi temporanee di malfunzionamento (per esempio l’emissione di inquinanti aumenta nelle fasi di riavvio).
COME LE EMISSIONI PENETRANO NELL’ORGANISMO
Il particolato ultrafine entra nell’organismo attraverso la respirazione e, per le sue dimensioni ridotte, passa nel sangue; da qui si distribuisce a tutto l’organismo dove esercita la sua azione dannosa.
Le particelle che rimangono sospese nell’aria con le piogge precipitano al suolo contaminando frutta, verdura e le falde acquifere, così come l’erba di cui si nutrono gli animali da allevamento.
Il consumo di acqua ed alimenti contaminati è infatti la principale causa di assorbimento di sostanze tossiche nell’uomo.
Si tratta di sostanze difficilmente eliminabili da parte del metabolismo, che tendono quindi ad accumularsi negli organismi e ad interagire tra loro con effetti difficilmente prevedibili. Per tali motivi le arre circostanti gli inceneritori vengono monitorate e la popolazione studiata dal punto di vista sanitario.
Di seguito vengono riportati i dati emersi da alcuni monitoraggi, tutti comunque molto simili nei risultati.
STUDIO MONITER
E’ uno dei più corposi studi del settore, e riguarda gli effetti sulla popolazione residente entro 4 km di distanza dagli 8 inceneritori dell’Emilia-Romagna (2007-2011). In questi soggetti è stato riscontrato un aumento significativo di:
- linfoma non Hodgkin
- tumori del pancreas
- tumori del colon
In questo stesso studio (come in altri) si è anche studiato l’impatto delle sostanze dannose sulle donne in gravidanza e sui loro bambini con aumento dei casi di:
- parti prematuri
- neonati di basso peso
- malformazioni
Un aspetto importante sulla sorveglianza degli inceneritori è dato dallo studio dei dati sanitari dei lavoratori degli stessi impianti, che ovviamente risultano più esposti. Purtroppo in questo studio non è stato possibile analizzare tali dati in quanto sono risultati irreperibili gli elenchi dei lavoratori con i loro dati anagrafici (e quindi non si è potuto procedere alla ricerca delle loro patologie).
STUDIO ERAS
Riguarda i due inceneritori del Lazio, localizzati a Colleferro e San Vittore, ambedue impianti piuttosto recenti essendo attivi dalla fine del 2002.
In questo caso sono stati analizzati i tassi di ospedalizzazione dei residenti (non la mortalità) nel periodo 1996-2010. I risultati hanno confermato un eccesso di ospedalizzazione
- per malattie dell’apparato respiratorio (+26%)
- per malattie polmonari cronico ostruttive (+86%).
Tale aumento ha riguardato anche i bambini (0-14 anni) sia per cause naturali che per malattie dell’apparato respiratorio.
Inoltre nelle aree circostanti gli inceneritori il 31% delle stazioni di monitoraggio delle acque superficiali hanno registrato la presenza di sostanze pericolose con valori superiori ai limiti stabiliti dalla legge.
IL BIOMONITORAGGIO
La difficoltà di valutare il reale impatto ambientale di questa tipologia di impianti (abbiamo visto che le nanoparticelle non si riescono a “contare”) ha spinto la ricerca verso metodiche alternative, come appunto il monitoraggio delle sostanze inquinanti attraverso campioni biologici, ovvero piante e animali.
I risultati di un progetto europeo condotto negli anni 2021-2022 in Spagna, Lituania e Repubblica Ceca in prossimità di inceneritori sono stati pubblicati nell’articolo “The true toxic toll” che ha analizzato i livelli di diossine ed altri inquinanti in uova, aghi di pino e muschi, riscontrando concentrazioni superiori ai livelli stabiliti dall’Europa in:
- uova: dall’80 al 100%
- aghi di pino: dal 75 al 100%
- muschi: nel 100%
BAMBINI E INQUINAMENTO
I bambini sono più vulnerabili all’inquinamento per molti motivi:
- in rapporto al peso consumano una quantità maggiore di cibo, acqua e aria.
- toccano e mettono in bocca oggetti che possono contenere sostanze nocive.
- sono meno capaci degli adulti di espellere e neutralizzare le sostanze tossiche
- hanno più anni di vita davanti e quindi più tempo per sviluppare malattie croniche.
Sulla base di recenti studi epidemiologici il 26 ottobre 2022 l’OMS ha abbassato il valore limite per le polveri sottili PM10 e PM2,5. Alla luce di questi nuovi limiti di legge risulta che in Italia l’81,9% dei minorenni vive in zone inquinate da queste polveri e che tale percentuale arriva al 100% in ben 8 regioni: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Trentino Alto Adige, Veneto.
Gli inquinanti ambientali possono modificare il DNA: i figli di mamme esposte hanno un maggior rischio di malattie genetiche. Inoltre molti inquinanti si concentrano nel latte materno e passano al bambino con l’allattamento.
Infine, possono interferire con gli ormoni e quindi con lo sviluppo sessuale, la crescita e la pubertà.
GLI INTERFERENTI ENDOCRINI
Sono sostanze capaci di interferire negativamente con molti ormoni. L’esposizione a queste sostanze in periodi particolari della vita, come la gravidanza e la crescita, possono causare danni sia a breve che a lungo termine. Tra queste abbiamo anche tossici da incenerimento dei rifiuti come diossine e metalli pesanti (piombo e mercurio).
La Società italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) il 7/10/2022 ha pubblicato un articolo dal titolo “Interferenti endocrini come agiscono nei bambini: cosa sappiamo e che cosa dobbiamo imparare” (Endocrine disrupting chemicals’ effects in children: what we know and what we need to learn?)
I danni accertati derivanti dalla contaminazione ambientale con questi inquinanti sono stati:
- prematurità
- scarsa crescita in utero
- riduzione della circonferenza cranica alla nascita
- malformazioni genitali nel maschio: pene piccolo, ipospadia, mancata discesa dei testicoli
- aumento del rischio di tumori testicolari
- interferenza con lo sviluppo puberale
- diabete, obesità
- sindrome metabolica e malattie cardiovascolari
Per cui gli autori concludono:
“Gli effetti di queste sostanze sulla salute umana sono incontestabili.
E’ importante educare la popolazione, i media e la politica affinchè non contaminino cibo, acqua e aria per proteggere tutta la popolazione e soprattutto i soggetti nell’età dello sviluppo.”
CONCLUSIONI
Nessuna attività umana è ad impatto ambientale zero, ma per quanto riguarda la gestione dei rifiuti esistono alternative più sostenibili all’incenerimento, anche in considerazione del fatto che una tale scelta avrebbe una ricaduta sulla salute umana per i successivi 20-30 anni (tempo medio di utilizzo dell’impianto).
La politica deve essere aperta al confronto con altre proposte e la popolazione deve essere correttamente informata per fare le scelte più giuste per tutta la comunità e. soprattutto, per le nuove generazioni.
BIBLIOGRAFIA
1) SIMA vedi dati EEA (agenzia europ x l’ambiente) Italy – air pollution country fact sheet, Prod-ID: DAS-319-en Published 12 Dec 2022
2) Associazione cancro-inquinamento in Italia, Science of The Total Environment Volume 855, 10 January 2023, 158439, The spatial association between environmental pollution and long-term cancer mortality in Italy Author links open overlay panel Roberto Cazzolla Gatti a, Arianna Di Paola b, Alfonso Monaco c d, Alena Velichevskaya e, Nicola Amoroso d f 1, Roberto Bellotti c d 1
3) Sesto rapporto Sentieri
4) Association between short-term exposure to air pollutants and cause-specific daily mortality in Italy. A nationwide analysis, Environmental Research Volume 216, Part 3, 1 January 2023, 114676
5) Studio MONITER (Studio degli effetti degli inceneritori sulla popolazione residente entro 4 km di distanza dagli 8 inceneritori dell’Emilia-Romagna anni 2007-2011).
6) Studio ERAS (Studio epidemiologico sui residenti nei pressi dei termovalorizzatori di Colleferro e San Vittore anni 1996-2010)
7) Biomonitoraggio : The true toxic toll, HARLINGEN, THE NETHERLANDS, TOXICOWATCH FOUNDATION, December 2021, PUBLICATION NUMBER: 2021-P01, CLIENT: Zero Waste Europe
8) OMS Linee guida sulla qualità dell’aria
9) Interferenti endocrini, Endocrine Disrupting Chemicals’ Effects in Children: What We Know and What We Need to Learn?, by Barbara Predieri 1,*ORCID,Lorenzo Iughetti 1ORCID,Sergio Bernasconi 2 andMaria Elisabeth Street 3Published: 7 October 2022
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Anche uno studio regionale certifica i danni che produce l’inceneritore: i risultati di ERAS
- Aeroporto di Ciampino da 15 anni i cittadini aspettano l’applicazione della legge
- Lo sapevate che l’Italia è prima in Europa per morti da inquinamento? Quello che non ci dicono …
- Il CRIAAC chiede un incontro urgente per fare il punto della situazione dei voli a Ciampino
- L’incenerimento è un metodo obsoleto e insostenibile per lo smaltimento dei rifiuti: i dati terrificanti del rapporto internazionale IPEN