La guerra in Ucraina continua oramai senza soste, da quel 24 febbraio 2022 in cui la Russia ha, con le sue truppe, avviato l’invasione del territorio ucraino.
In questa escalation in cui la guerra è stata portata nel cuore dell’Europa abbiamo visto brutalità, nefandezze, drammi ma anche tanti interessi economici e geo-politici in ballo. Così tanti, questi ultimi, da far venire più volte il dubbio sulle reali motivazioni che spingono, dopo 17 mesi, a una così impegnativa guerra senza mediazione e abnorme carneficina del popolo e dei soldati contrapposti.
E’ difficile negare il fatto che questo conflitto abbia rappresentato anche un’occasione ghiottissima per tutto il settore della produzione delle armi, sostenuto in particolare dall’Amministrazione USA e dalla NATO.
Il recente sdoganamento, avvenuto una settimana fa, da parte degli americani delle armi esplosive di tipo cluster bombs, le bombe a grappolo, passato quasi nel totale silenzio dell’opinione pubblica, invece dovrebbe farci raccapricciare e inorridire: oggi le bombe a grappolo americane sono già nel Paese ucraino a disposizione per essere usate.
Sempre di più questa guerra si rivela non solo ‘provocata‘ o ‘non impedita‘, ma apertamente ‘alimentata‘. Tutto ciò in applicazione a quello che appare un nuovo Concetto Strategico posto in essere dalla NATO basato sulla crescita costante della spesa militare, in cui anche l’Italia fa disciplinatamente la sua parte.
Eppure, i dati ufficiali facilmente reperibili (dati Sipri, Istituto di analisi militare di Stoccolma) attestano che nel 2022 i Paesi dell’Alleanza Nord Atlantica già “investivano” per i loro arsenali 1.232 miliardi di dollari. Attenzione, questo valore totale investito dalla NATO è ben 14 volte più alto di quello investito della Russia (87 miliardi) e ben 4 volte più alto della Cina (292 miliardi). Va anche ricordato che nella NATO gli USA da soli nel 2022 investivano 877 miliardi di dollari, cioè 10 volte di più dei Russi.
Numeri che da soli fanno ben capire l’interesse spasmodico negli armamenti di politica, lobbies e produttori di armi.
Se già dall’inizio del conflitto Ucraino abbiamo come giornale locale manifestato la contrarietà all’invio di armi e sostenuto la necessità di un avvio di mediazione da parte UE, oggi non possiamo che schierarci apertamente contro la volontà di utilizzare queste terribili armi: le bombe a grappolo.
Questa scelta assurda, visto che queste bombe sono state bandite dal nostro Paese, e da molti altri, già da oltre un decennio, mostra come l’escalation avviata prima con i kalashnikov distribuiti alla popolazione ucraina in nome del principio della difesa territoriale, poi la fornitura dei carri armati Leopard, poi la messa a disposizioni di innumerevoli droni armati e aerei da combattimento, non risenta minimamente delle implicazioni etiche che queste armi in questa guerra nel cuore dell’Europa determinano.
Ma cosa sono le bombe a grappolo (in inglese cluster bombs)?
Per prima cosa, le bombe a grappolo non sono armi difensive tanto è vero che nella loro applicazione devono essere utilizzate nel territorio della controparte.
Perché questo?
Perché le bombe a grappolo colpiscono indiscriminatamente anche la popolazione civile e rimangono inesplose sul terreno in alta percentuale – dal 5% fino al 25% in alcune situazioni – anche dopo la fine auspicata delle attività belliche. Chi paga il conto finale di questo tipo d’arma sono i bambini, gli uomini, le donne e chi vive nelle aree dove vengono usate, per anni, decenni, impedendo il rifiorire dell’agricoltura e delle attività territoriali economiche.
Qui di seguito un’immagine che spiega come un armamento principale di tipo Cluster Bomb contenga e diffonda innumerevoli bombe secondarie (sub-munizioni) con svariate tecniche per applicazioni belliche anti-uomo, anti-carro e di uso misto, come per il caso delle Combined Effect Munition, ad esempio la BLU97 americana che ha caratteristiche perforanti, a frammentazione ed incendiarie.
La Convenzione di Ottawa del 1997 ha condannato l’impiego, l’uso, la progettazione, il commercio e lo sviluppo degli ordigni antipersona (mine terrestri o trappole), ma diversi Paesi, come, ad esempio, Stati Uniti, Cina, India, Pakistan, Israele, Russia, Brasile, Iran, Libia e Arabia Saudita, non hanno sottoscritto tali accordi e continuano ad impiegare e produrre tali ordigni in tutte le loro forme.
Tutti i principali Paesi dell’Unione Europea, compresa l’Italia, hanno firmato dal 2011 l’impegno a non produrre ed usare le bombe a grappolo.
Per concludere va riconosciuto come solo Papa Francesco, inviando il card. Matteo Zuppi a Kiev e Mosca, abbia tentato di farsi portavoce per l’apertura di una conferenza di pace, in pratica ignorato dai Paesi dell’Unione Europea che a rigor di logica dovrebbero essere i primi a sostenere questa via.
E il prossimo passo quale sarà?
Perché la Russia non dovrebbe usare a questo punto le sue oltre 5000 testate atomiche o far saltare la centrale nucleare di Zaporizhzhia?
Una follia a cui, in silenzio, l’umanità si avvicina, come il Titanic al suo iceberg, cantando e ballando …
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Rompiamo il silenzio sull’Africa. Quello che i media non ci dicono, sulle armi italiane e sulle altre guerre. L’appello di padre Alex Zanotelli
- Ucraina: anche la Federazione Nazionale dei Circoli del Cinema, rappresentata a Marino dalla MarkFilm, esprime la sua condanna alla guerra
- Iniziata la guerra in Ucraina: lo spettro di un conflitto mondiale davanti a noi
- Dall’orrore della guerra alla ricerca della Pace
- Costituito ai Castelli Romani il comitato per il referendum RIPUDIA LA GUERRA