Si è svolta stamane la presentazione alla Camera dei Deputati del libro “L’inceneritore di Roma una scelta sbagliata“. L’iniziativa è stata promossa dall’Unione dei Comitati contro l’Inceneritore ed il libro è stato scritto da un gruppo di esperti ed attivisti, tra cui l’ing. Paolo Barzilai di Marino, per dimostrare quanto sia sbagliata la scelta di destinare ad incenerimento 600 mila tonnellate di rifiuti “tal quali” ogni anno fino al 2060.
Una scelta sbagliata che gli autori del libro giudicano completamente inadeguata sotto il profilo ambientale e sanitario, tecnologico e paesaggistico, nonché economico. Una progetto con un investimento di circa 1 miliardo che prevede per i finanziatori un lauto ritorno economico di circa 7.5 miliardi in circa 30 anni. Un giro di affari che appare aver risvegliato parecchi appetiti della politica.
Qui di seguito trovate un’ampia sintesi dei contenuti discussi stamattina alla camera in occasione della presentazione del libro.
____________________
CONFERENZA STAMPA, ROMA 14 MAGGIO 2024
Presentazione del libro “L’inceneritore di Roma una scelta sbagliata”
Un nuovo inceneritore non serve e costa troppo
Viola clamorosamente principi e politiche di ECONOMIA CIRCOLARE (rifiuti bruciati invece che recuperati e riciclati: la raccolta differenziata progredisce lentamente e con elevate percentuali di scarti, e si prevede nel 2035 il riciclo di materia solo al 54,9%, contro almeno l 65% imposto dalla UE.
Prevede costi assai elevati, e una durata trentennale della concessione a chi gestirà l’impianto realizzato mediante la procedura di “Project Financing”.
Il piano dei rifiuti per Roma prevede obiettivi di raccolta differenziata assai inferiori a quanto possibile e auspicabile, ed in tempi inspiegabilmente lunghi, il 70% entro il 2035, ma con una bassissima efficienza, in quanto si prevedono scarti del 18.5%, dovuti alla priorità data alla raccolta stradale rispetto al porta a porta. Il tutto prevedendo una percentuale di riduzione di rifiuti prodotti veramente bassa.
Di conseguenza si destinano all’incenerimento più di 600.000 tonnellate anno di rifiuti indifferenziati.
Il riferimento è la situazione esistente nel 2019: 1.690.000 tonnellate di rifiuti prodotti, raccolta differenziata al 45,2%, rifiuti residui “non riciclabili” pari a 925.810 tonnellate, ed avvio a recupero del 39.3%.
La situazione prevista al 2035 è la seguente: 1.520.000 tonnellate di rifiuti prodotti, raccolta differenziata al 70% con scarti del 18.5%, rifiuti residui “non riciclabili” pari a 652.237 tonnellate.
Il risultato è che si prevede, al 2035, un riciclaggio del 54.9%, a fronte del 65% imposto dalla UE, che è un valore minimo fissato per non penalizzare i Paesi che nei decenni passati hanno puntato sugli inceneritori.
Per la realizzazione dell’opera si è adottata la procedura di finanza di progetto (project financing); la concessione avrà una durata di 33 anni e 5 mesi, un valore complessivo stimato di 7.432.700.000 Euro, con l’obbligo per AMA (o chi per essa) di fornire 600.000 tonnellate di rifiuti all’anno, con ciò ipotecando il futuro dei prossimi decenni: verrà disincentivata la crescita della raccolta differenziata, a meno che non si brucino i rifiuti provenienti da altre parti d’Italia.
E’ un progetto dai costi assai elevati, concentrati sull’impiantistica e non sul lavoro, che graveranno per tutta la durata prevista di funzionamento dell’impianto sulle tasche dei cittadini, garantendo guadagni certi e assai rilevanti alla compagine che si aggiudicherà l’appalto; eventuali costi non previsti oggi, che si dovessero palesare nel futuro (come quelli per le emissioni di CO2) graveranno ulteriormente sulla TARI.
Tutto questo dopo che gli inceneritori esistenti – compreso quello di Copenhagen – sono entrati in crisi per mancanza di rifiuti da bruciare a causa dell’avanzamento del recupero e riciclo, e dopo vari atti della UE tendenti a scoraggiare il ricorso all’incenerimento: dalla intenzione di includere l’incenerimento dei rifiuti nel sistema dei crediti di emissione UE (ETS) alla non finanziabilità degli inceneritori tramite PNRR in quanto non rispetta i criteri di non arrecare significativi danni all’ambiente (DNHS: Do Not Significant Harm).
Il progetto lede il principio europeo della gerarchia dei rifiuti, che ammette l’incenerimento solo dopo aver massimizzato riuso e riciclo; e non rispetta politica e direttive (pacchetto del 2018) dell’economia circolare che ruota tutta sul RECUPERO DI MATERIA e riciclaggio, e non contempla il RECUPERO DI ENERGIA.
CARATTERISTICHE GENERALI DELL’IMPIANTO
l’impianto ha caratteristiche avanzate, ma trasforma in energia elettrica solo dal 25% al 27% del calore generato dalla combustione dei rifiuti. E’ un impianto che può bruciare rifiuti in un ampio range di potere calorifico, e presenta alcune criticità che portano ad avere dubbi sulle prestazioni dichiarate.
E’ un impianto (caldaia per produzione di vapore, sistema trattamento fumi, e turbina) complesso, che opera con una efficienza del 32,6%, ma che per operare utilizza una parte dell’elettricità con ciò diminuendo l’elettricità realmente disponibile, e di fatto riducendo l’efficienza a valori sensibilmente più bassi.
E’ un impianto “delicato” nella gestione, che può bruciare rifiuti in un ampio range di potere calorifico, e che userebbe un sistema di refrigerazione ad aria per la condensazione dl vapore: il tutto porta ad avere dubbi sulle dichiarate prestazioni energetiche dell’impianto, che verificheremo puntualmente una volta noto il progetto definitivo.
Queste verifiche saranno importanti anche perché affinché l’incenerimento dei rifiuti urbani sia classificabile come operazione di recupero energetico è necessario che sia prodotta una quota significativa di energia elettrica e termica da “vendere”, secondo criteri di calcolo stabiliti dalla direttiva europea; in caso contrario l’operazione è considerata a tutti gli effetti come smaltimento in discarica.
Infine, abbiamo seri dubbi sulla possibilità di realizzare, e mandare in esercizio l’impianto dopo i necessari collaudi, nei tempi indicati, che rappresenterebbero un record assoluto non solo per l’Italia.
EMISSIONI DI CO2
L’impianto emetterà grandi quantità di CO2 in atmosfera, violando principi e politiche della transizione energetica, e contribuendo all’aggravarsi della crisi climatica. Inoltre, i costi di gestione, già elevati, aumenteranno ancora quando – dopo il 2026 – la UE inserirà gli inceneritori nel sistema ETS e si dovranno pagare almeno 100 Euro per tonnellata di CO2 emessa: tutto a carico dei cittadini attraverso la TARI.
L’impianto emetterà circa 400.000 tonnellate/anno di CO2: infatti, la pratica di cattura e stoccaggio della CO2 (CCS), inizialmente indicata come valido accorgimento per diminuire tali emissioni, è di fatto esiziale, e si riferisce ad un impianto sperimentale che potrà catturare al massimo circa 400 tonnellate/anno di CO2. E non si capisce lo scopo di tale ricerca, visto che le CCS sono state ampiamente studiate in passato per gli impianti di potenza, specialmente a carbone, ma sono state abbandonate per i costi elevatissimi.
Oltre a questo, come detto, entro il 2026 la Commissione europea valuterà l’inserimento nel sistema ETS UE degli impianti di incenerimento rifiuti, che comporterà costi aggiuntivi collegati alle emissioni di CO2.
Tali costi (peseranno sensibilmente sui costi di gestione di un inceneritore, e dipenderanno dal “valore di mercato” delle quote di CO2: se si ipotizza cautelativamente il valore di 100 Euro t/CO2, si avrà per 400.000 t CO2/anno emesse un sovracosto di 40 milioni di Euro ogni anno, che in 30 anni di gestione portano ad un costo aggiuntivo di circa 1 miliardo 200 milioni di Euro.
INQUINAMENTO DI ARIA E FALDE IDRICHE: POLVERI SOTTILI E DIOSSINE INCONTROLLABILI – NO MONITORAGGIO INQUINAMENTO
Riteniamo non sostenibile la tesi che le emissioni dell’inceneritore saranno trascurabili e prive di effetti: 1) perchè alcuni degli inquinanti più pericolosi, tra cui le polveri ultrasottili sfuggono alla cattura o non sono normati; 2) altri, tra cui diossine e simili non sono monitorabili in continuo e tendono ad accumularsi in natura, rendendo ininfluente il rispetto dei limiti legali; 3) non è stato considerato il grave inquinamento dell’aria e delle falde causato dalla vicina discarica di Albano e da altri impianti industriali della zona.
E’ un impianto che, oltre a produrre quantità irrilevanti di elettricità, produrrà: 150.000 t di ceneri pesanti, 40.000 t di ceneri leggere, 3 3.390.000 tonnellate di fumi con tutto il loro contenuto inquinante. Da sottolineare che particolato ultrasottile e diossine e furani, pericolosissimi, non sono “monitorabili” in loco, e dunque non si possono seguire nel corso del tempo le emissioni ed i loro picchi (si effettuano campionamenti, saltuari, per misure il laboratorio)
Un aspetto rilevante, discusso nel libro, è la preoccupante assenza nei documenti tecnici di qualsiasi riferimento al grave stato di inquinamento dell’aria e soprattutto delle falde idriche nell’area circostante, in particolare quello prodotto nel corso degli ultimi 40 anni dalla discarica di Albano Laziale, distante soli 800 metri dal terreno acquistato da AMA, a cui si somma quello derivante da vari impianti industriali locali, tra cui i depositi di carburante Eni.
Nei pozzi interni alla discarica sono stati centinaia i superamenti dei limiti legali accertati nel tempo da Arpa per metalli pesanti e idrocarburi, anche di recente, Al riguardo non è stata da noi ritenuta condivisibile, se non in parte, la sintesi redatta dal Dipartimento di ingegneria della Sapienza per conto della Regione Lazio.
I dati appaiono ancora più preoccupanti considerando che nel 2021 è stata dimostrata la migrazione a valle di un inquinante organico tossico presente da oltre un decennio nella falde interne alla discarica, in particolare nelle acque di pozzo utilizzate dalla popolazione locale del limitrofo Comune di Ardea e ora interdette all’uso.
Anche la qualità dell’aria della zona è da tempo compromessa dai miasmi e dalle sostanze tossiche emesse dai sette invasi – mai messi in sicurezza – l’ultimo dei quali attivo fino a febbraio 2023, nonché dalle emissioni di due cogeneratori che producono energia elettrica bruciando il biogas proveniente dagli invasi. Gli effetti sulla salute hanno avuto riscontri nei rapporti Eras.
E’ per queste ragioni che il Comune di Albano a dicembre 2023 ha approvato e inoltrato alla Regione Lazio la richiesta di inserimento dell’area vasta circostante la discarica tra quelle ad elevato rischio di crisi ambientale.
EFFETTI SULLA SALUTE
90.000 decessi prematuri all’anno da inquinamento atmosferico impongono all’Italia alternative all’incenerimento dei rifiuti, fonte di tossici atmosferici (fumi) ed ambientali (ceneri).
L’Agenzia Europea per l’Ambiente Ha stimato in 90.000 decessi all’anno l’eccesso di mortalità legata all’inquinamento atmosferico in Italia. Circa la metà di queste morti premature è legato all’aumento del PM 2,5 che origina principalmente dai processi di combustione tra i quali l’incenerimento dei rifiuti.
Gli inceneritori, inquadrati come industrie insalubri di prima classe, sono inoltre fonte di un elevato numero di sostanze inquinanti i cui effetti sulla salute sono noti da decenni. Gli impianti di incenerimento di nuova generazione, pur con filtri più efficaci, hanno mostrato tuttavia una ricaduta sulla salute degli esposti (vedi Studio SPOTT sul termovalorizzatore di Torino).
Gli inquinanti catturati dai filtri e quelli che residuano nelle ceneri pesanti non scompaiono ma vengono stoccati in discariche e/o miniere di sale o miscelati a pavimentazioni stradali o materiale da costruzione con un loro inevitabile ritorno nell’ambiente.
Il termovalorizzatore di Roma dovrebbe inoltre sorgere su un’area già fortemente inquinata per la prossimità con la discarica di Roncigliano che viene collocata dallo Studio Eras Lazio 2 tra le 5 discariche laziali con il più elevato impatto sulla salute a causa dell’inquinamento dell’aria. La falda idrica sottostante tale discarica tra il 2010 ed il 2021 è stata sede di 129 sforamenti dei limiti di legge per sostanze organiche ed inorganiche, molte delle quali cancerogene.
Il grave inquinamento atmosferico italiano impone dal punto di vista medico il massimo sforzo per contrastare ulteriori fonti di danno alla salute, ricorrendo ad alternative che, per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, esistono.
CONSUMI DI ACQUA
Sono indicati consumi di acqua oggettivamente bassi se confrontati con altri impianti, comunque assai elevati e di derivazione incerta, dal momento che si indicano diverse fonti di approvvigionamento, per un totale ampiamente maggiore della necessità dichiarata.
Le necessità di acqua di processo e le fonti di approvvigionamento sono indicate in maniera generica, risultando da nostre valutazioni sottostimate. Viene dichiarato un consumo di acqua di circa 85.000 m3/anno, ma a noi risulta, da confronti con altri inceneritori una necessità ben maggiore.
E’ un impianto che consumerà, comunque, ingenti quantità di acqua, con le seguenti provenienze:
Inoltre nel bando si legge che si potrà ricorrere all’emungimento dai pozzi realizzati in situ per una portata dichiarato di 10 m3/h, dimenticando che in base al DGR 445/2009 (Provvedimenti per la tutela del lago Albano e di Nemi e degli acquiferi dei Colli Albani) in area critica è vietata l’ apertura di nuovi pozzi. L’ apertura di nuovi pozzi abbasserà il livello di riferimento della falda ed impatterà in maniera negativa sul livello idrometrico del lago Albano.
Aspetti urbanistici, territoriali e di mobilità
L’art. 13 del D.L. n. 50/2022 consente al Commissario straordinario del Governo di esercitare le funzioni proprie della Regione in tema di rifiuti e di derogare a ogni disposizione di legge diversa da quella penale, fatte salve le competenze statali, le norme antimafia e il Codice dei beni culturali e paesaggio.
Di questo potere derogatorio il Commissario fa ampio uso.
Il Piano Regolatore Generale del Comune prevede su circa un terzo del lotto scelto per l’insediamento dell’Impianto un area destinata a Verde pubblico e Servizi pubblici di livello locale, incompatibile con l’assetto planimetrico previsto nel Bando. La nuova destinazione d’uso verrà “sanata” in sede di Autorizzazione Ambientale Integrata.
Il Piano Territoriale Provinciale Generale, che ha efficacia nei confronti della programmazione e gestione del territorio, non prevede impianti industriali di interesse generale ma l’insediamento di attività di produzione/servizio altamente specializzate e integrate territorialmente. Anche qui, si deroga.
Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale e carta delle zone non idonee all’insediamento delle attività di trattamento dei rifiuti. La Città metropolitana approva e pubblica una planimetria nel 2021, in essa il lotto acquistato per l’impianto ricade in area di Fattori escludenti – Tutela Integrale. Pochi mesi dopo, nel 2022, AMA stava studiando l’eventualità di acquistare il lotto, La CMRC modifica la planimetria ed elimina la precedente Tutela Integrale.
Due aspetti che gli autori ritengono molto preoccupanti sono i seguenti.
La pregressa deviazione del Fosso della Cancelliera, facilmente deducibile dalle foto aeree storiche e la sua futura trasformazione in canalizzazione interrata, dato che la planimetria dell’impianto non prevede il ripristino del corso d’acqua naturale. La questione non è trattata compiutamente dai documenti del Bando: non si esclude che la deviazione possa essere illecita e dunque abusiva, né si fa cenno all’eventualità che il Fosso, censito in catasto, sia demaniale, con le conseguenze legali che ne derivano. In ogni caso non c’è una analisi idraulica attendibile sulle conseguenze del tombamento.
L’altro aspetto riguarda i beni culturali e paesaggistici, cui fortunatamente il Commissario non può derogare. Il Piano Territoriale Paesistico Regionale istituisce sul lotto un fascia di rispetto lungo la Via Ardeatina a motivo di Rilevante valore paesaggistico per l’intensità di percorrenza, l’interesse storico e per la varietà e profondità dei panorami. Si pensi solo all’impatto visuale del camino! Altri vincoli di valore archeologico interessano il lotto, ma sono ignorati.
La localizzazione dell’impianto, all’estremo sud del territorio comunale, è totalmente “eccentrica” rispetto al bacino di raccolta prevalente (la città di Roma).Il sito prescelto dista 22 chilometri in linea d’aria dal centro della Capitale, 12 chilometri dallo svincolo più vicino del Grande Raccordo Anulare e ben 45 da quello più distante.
In attesa di soluzioni alternative concrete nel trasferimento dei rifiuti, il trasporto dei rifiuti avverrà su gomma ed avrà ovviamente costi elevati per la collettività, anche ambientali.
La direttrice preferenziali saranno in primis la Via Ardeatina e la Via Laurentina. Abbiamo valutato in prima approssimazione un maggior volume annuo del traffico pari a 615.00 veicoli equivalenti l’anno, ai fini ei costi infrastrutturali ed un incremento dell’intensità attuale del traffico pari a 260 veicoli equivalenti l’ora, ai fini del rischio di saturazione delle sezioni stradali (formazione di code nell’ora di punta).
CONCLUSIONE. Tutto questo si può evitare con una diversa politica di gestione dei rifiuti, le cui linee di indirizzo si possono così sintetizzare:
- Puntare su una riduzione dei rifiuti più consistente
- Puntare su una RD di qualità a livelli adeguati (80%) e scarti sotto 8%
- Priorità alla RD dei rifiuti umidi, da portare all’80% in pochi anni
- trattare la frazione umida della RD per la produzione di compost
- trattare indifferenziati residui in impianti per massimizzare il recupero di materia
- trattare materiale da RD in Impianti di piccole dimensioni sul territorio;
- minimizzare l’incenerimento di rifiuti
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Rete Tutela Roma Sud sconcertata: ma che dicono quelli del PD sull’inceneritore? La disonestà intellettuale quando non si hanno argomenti …
- Marco Cacciatore (Europa Verde): presentata mozione su inceneritore a Santa Palomba voluto dal Sindaco PD di Roma Gualtieri
- Il Commissario Gualtieri dà i numeri! Il duro commento dell’Unione dei Comitati contro l’Inceneritore di S. Palomba
- Incenerire vuol dire produrre più rifiuti. Quello che si deve sapere … e che non si dice
- Ma davvero con l’Inceneritore ci saranno vantaggi economici per i cittadini?
Leave a Reply