Settembre è arrivato, le calde giornate ancora ci fanno compagnia, stremati da una calda e umida estate, ma ecco che stanno per arrivare le piogge. Che bella la sensazione che si prova, mentre si alza lo sguardo verso il cielo plumbeo, quando si vede arrivare la desiderata pioggia.
L’atmosfera diventa ovatta, le nubi, gonfie, lentamente iniziano a rilasciare le piccole goccioline di acqua, l’incanto della natura ogni volta ci mostra un dipinto diverso, l’odore della terra bagnata si diffonde nell’aria e tutto diventa magia.
Ma sapete come si chiama l’odore di bagnato che emana la terra quando piove?
“Il petricore è il profumo di pioggia sulla terra asciutta; viene dal greco πέτρᾱ pétrā “macigno, pietra” e ἰχώρ ichṓr, “icore, linfa (come sangue degli dei)“.
Il profumo deriva da una essenza che trasuda da alcune piante durante periodi di siccità, e che pertanto viene assorbito dalla argilla presente nel terreno e nelle rocce. In caso di pioggia, questo olio si diffonde nell’aria insieme con un altro composto, la geosmina, producendo il caratteristico odore … della pioggia”
Ricordatevi di aprire le finestre quando piove!
In generale, si chiudono le finestre non appena piove: un errore che molti commettono.
Se piove, è possibile aprire le finestre per qualche minuto. La pioggia porta ossigeno e purifica l’aria della nostra casa.. Quando piove, c’è odore di ozono e queste particelle puliscono l’aria della nostra casa.
L’acqua è un elemento purificatore, pulisce, tutto ciò che è cattivo.
Un forte plauso a Gianna Santini: sistematica divulgatrice di sempre interessanti pillole di sapere, per aver diffuso con la nota di turno, l’imprevedibile termine “petricone” che, in sintesi, esprime l’effetto prodotto da uno dei più sorprendentti e gradevoli fenomeni naturali.
Denominazione derivata dalla voce “petrichor” attribuita, nel 1964, da due scienziati australiani (Isabel Bear e Richard Thomas) al liquido oleoso che sgorga da alcune rocce durante i periodi di siccità, e che dopo la pioggia emana un odoro gradevole.
Anche se il termine “petricone”, più propriamente, è riferito all’effetto prodotto dalla combinazione di oli essenziali che secernono le piante durante i lunghi periodi di siccità (per impedire che altre soggetti potenzialmente concorrenti perl’utilizzazione dell’esigua quantità di acqua disponibile si sviluppino nelle vicinanze); con una sostanza (geosmina) dall’odore terroso secreta da batteri terricoli che si attivano quando inizia a piocere.
Composizione che pur essendo nota da tempo, soltanto nel 2015, attraverso l’esito dello studio approfondito, condotto dai ricercatori del Massachusetts Institute of Tecnology, si è scoperto il procvesso per mezzo del quale avviene la diffusione nell’aria del caratteristico odore. Ciò è stato possibile grazie all’impiego di telecamere ad alta velocità, che hanno consentito di osservare che quando le gocce di pioggia impattano con il terreno polveroso danno origine a piccole bolle d’aria in cui rimangono intrappolate le minuscole particelle che producono l’odore. Bolle che in presenza di una brezza, o una turbolenza, scoppiano diffondendo l’aroma contenuto. Il che può consentire di farlo percepire, a chi si trova a favore di vento, anche se proveniente da zone non lontane, dove sono in atto precipitazioni.
Pertanto, la percezione del “peltrone” si manifesta più intensamente quando si sviluppa in seguito al verificarsi di piogge leggere su terreni porosi, molto secchi e polverosi. Mentre, quando si verificano piogge intense, come frequentemente ormai accade, il terreno si inzuppa rapidamente formando uno strato d’acqua che non permette alle bolle d’aria di risalire rendendo, purtroppo, meno frequente la possibilità di avvertire il piacere dell’affascinante profumo della madre terra.
In compenso, però, trattandosi din un effetto sensoriale molto gradevole e ricercato, l’industria è venuta incontro all’esigenza di poterlo fruire a piacimento, riproducendolo e commercializzandolo come olio profumato da associare a prodotti di uso corrente, quali: candele, bombo e sali da bagno o all’acqua di alimentazione degli umidificatori.
Un forte plauso a Gianna Santini: sistematica divulgatrice di sempre interessanti pillole di sapere, per aver diffuso con la nota di turno, l’imprevedibile termine “petricone” che, in sintesi, esprime l’effetto prodotto da uno dei più sorprendentti e gradevoli fenomeni naturali.
Denominazione derivata dalla voce “petrichor” attribuita, nel 1964, da due scienziati australiani (Isabel Bear e Richard Thomas) al liquido oleoso che sgorga da alcune rocce durante i periodi di siccità, e che dopo la pioggia emana un odoro gradevole.
Anche se il termine “petricone”, più propriamente, è riferito all’effetto prodotto dalla combinazione di oli essenziali che secernono le piante durante i lunghi periodi di siccità (per impedire che altre soggetti potenzialmente concorrenti perl’utilizzazione dell’esigua quantità di acqua disponibile si sviluppino nelle vicinanze); con una sostanza (geosmina) dall’odore terroso secreta da batteri terricoli che si attivano quando inizia a piocere.
Composizione che pur essendo nota da tempo, soltanto nel 2015, attraverso l’esito dello studio approfondito, condotto dai ricercatori del Massachusetts Institute of Tecnology, si è scoperto il procvesso per mezzo del quale avviene la diffusione nell’aria del caratteristico odore. Ciò è stato possibile grazie all’impiego di telecamere ad alta velocità, che hanno consentito di osservare che quando le gocce di pioggia impattano con il terreno polveroso danno origine a piccole bolle d’aria in cui rimangono intrappolate le minuscole particelle che producono l’odore. Bolle che in presenza di una brezza, o una turbolenza, scoppiano diffondendo l’aroma contenuto. Il che può consentire di farlo percepire, a chi si trova a favore di vento, anche se proveniente da zone non lontane, dove sono in atto precipitazioni.
Pertanto, la percezione del “peltrone” si manifesta più intensamente quando si sviluppa in seguito al verificarsi di piogge leggere su terreni porosi, molto secchi e polverosi. Mentre, quando si verificano piogge intense, come frequentemente ormai accade, il terreno si inzuppa rapidamente formando uno strato d’acqua che non permette alle bolle d’aria di risalire rendendo, purtroppo, meno frequente la possibilità di avvertire il piacere dell’affascinante profumo della madre terra.
In compenso, però, trattandosi din un effetto sensoriale molto gradevole e ricercato, l’industria è venuta incontro all’esigenza di poterlo fruire a piacimento, riproducendolo e commercializzandolo come olio profumato da associare a prodotti di uso corrente, quali: candele, bombo e sali da bagno o all’acqua di alimentazione degli umidificatori.
Che bello.