Nuovo approfondimento di Ivano Ciccarelli: il presepe, il filosofo e la pace!

© Tutti i diritti riservati dall'autore. Vai al sito originale.

Riceviamo e pubblichiamo con piacere l’ultima riflessione di Ivano Ciccarelli pervenuta in redazione. Stavolta l’appuntita penna marinese mette sotto i riflettori un tema caro a molti, quello del presepe, e da qui parte per arrivare a trattare il tema della pace. Un pezzo al solito ficcante e intrigante. Buona lettura.

La  Redazione

_________________________

Il presepe, il filosofo e la pace!

di Ivano Ciccarelli

Nel suo ‘Infanzia e storia, distruzione dell’esperienza e origine della storia’ (Einaudi 1978), Giorgio Agamben (oggi, in ambienti accademici internazionali, ritenuta una tra le migliori menti raziocinanti), ebbene costui disse che il presepe è una “fabula muta”. Ossimoro piuttosto denso, attualmente conteso e dibattuto da storici e filosofi che, indagando la storia, giungevano fin all’antichissime parole di Petronio che di Giove ebbe a dire: “…inter coelicolas fabula muta taces”.

Io, scarso, oramai attempatello, e non pervenuto agli aggiornamenti post-moderni o post-umani che dir si voglia, alla stregua di tanti altri coetanei, ebbene (anzi male): non c’ho capito un fico secco! Invece sembrerebbe di facile interpretazione ai bambini. Ad ogni bambino. Per tutti i bambini del mondo. Perché, sempre a detta dei migliori linguisti (per esempio Noam Chomsky), il balbettio tipico dei bambini è in grado di formare i fonemi di tutte le lingue del mondo. Quel balbettio è il linguaggio primordiale ed universale. La prima lingua al modo, la più antica di sempre. È gemito narrante della prima fiaba al mondo, “infanzia – dunque – come patria trascendentale della storia”. Ripeto: per gli pseudo-adulti devoti alle chimere novecentesche è un po’ difficile, al contrario: per i bambini di “bha” e “mu” tutto è magicamente chiaro.

Dalla radice indoeuropea “bha” (favola) e “mu” (bocca chiusa), nasce ‘fiaba’. Così l’origine della prima fiaba e poi tante altre evoluzioni che seguirono. Tutte le fiabe del mondo, tra queste, forse, la più bella: il presepe. Qualcosa di assai simile alle nostre attuali (moderne?) figurine presepiali ci arrivano dagli etruschi e dai latini con la loro tradizione dei “larii”. Sappiamo che i lari (lares familiares) erano statuette in terracotta o cera con cui raffiguravano i defunti. Tenute per le abitazioni finché gli avi vegliassero sul buon andamento dei famigliari.

Ed è sorprendente scoprire (lo spiega bene Claude Lèvi-Strauss) come queste pratiche sono rintracciabili in ogni angolo del pianeta. L’antica tribù australe degli Aranda aveva i suoi “churinga”. Gli indigeni delle isole Trobriand avevano “baloma” e “Kosi”. Gli indiani Pueblos intagliavano le “katcina”. Statuette simili son state trovate nelle caverne dei primi abitanti nordici dell’attuale Scozia, così come nelle capanne degli indiani Fox ecc ecc ecc. Stregoni, sciamani, sacerdoti e capi-tribù celebravano e benedivano le statuette durante i riti funebri e poi i parenti se le portavano a casa. A custodire i ninnoli sovente erano i bambini che alla bisogna li spostavano, li rianimavano nei giochi, li spolveravano e li rimettevano al loro posto, in fila, proprio come si fa in un presepe. O meglio: proprio così facevano il loro presepe.

Poi accadde una cosa importante che sparigliò le usanze di adulti e bambini, quanto meno quelli euro-asiatici, molti cominciarono a fare statuette e presepi per ricordare non più (o non solo) la morte di una persona cara o notevole al villaggio, bensì la natività di un messia, precisamente quella capitata oramai più di duemila anni fa a Betlemme in Palestina ove nacque Gesù figlio certo di Maria e Giuseppe (forse).

Evento trascritto nei Vangeli di Matteo e Luca cosiddetti “dell’infanzia”. Dapprima la ‘natività’ fu dipinta, forse tra le prime vi è quella raffigurata nelle Catacombe di Priscilla sulla via Salaria a Roma risalenti a II e III sec d.C.. Ai Vangeli s’ispirò Francesco che nel 1223, di ritorno dalla Palestina e talmente impressionato dalla permanenza in Betlemme, volle rifare a Greccio, vicino Assisi, il primo presepe al mondo. Tommaso da Celano (che oggi sarebbe il biografo di San Francesco) così scrisse di quell’evento: “…si dispose la greppia [dal latino ‘praesepium’ o ‘praesepiae’ per l’appunto greppia o mangiatoia] si porta il fieno, sono menati il bue e l’asino. Si onora ivi la semplicità, si esalta la povertà, si loda l’umiltà e Greccio si trasforma in Betlemme…”.

Francesco contagiò ogni suo collega. Tutti vollero presepi nella propria chiesa, ognuno più bello dell’altro. Come nella Basilica di S. Stefano a Bologna, intagliato nel XIII sec. a tuttotondo su ceppi d’albero; di statue in pietra scolpita nel 1289 in S. Maria Maggiore a Roma; è del Quattrocento quello in legno tenuto in S. Giovanni a Carbonara a Napoli. Sono della prima metà del Cinquecento i presepi del Duomo di Modena e dell’Oratorio di S. Giuseppe a Urbino, questo in tufo e pietra pomice. L’elenco sarebbe lunghissimo.

Tra Sei e Settecento il presepe uscì dalle chiese per arrivare nelle case borghesi, cioè di quelle persone che potevano permettersi l’acquisto di statuette provenienti dalle botteghe di tanti artigiani genovesi, bolognesi e napoletani. Sul finire del Settecento si distinsero i “pupazzari” a Roma e i “pupari” siciliani. La scuola di Trapani è ricordata per opere d’arte presepiale rococò realizzate in corallo, avorio, osso, madreperla, alabastro e conchiglie. A Genova e nelle Marche andavano molto i presepi in ceramica. A Venezia quelli in vetro. Capolavoro assoluto è considerato l’ingegno di “miniaturisti, coloristi e illusionisti” che realizzarono gli impressionanti “ricami cesellati e pittati” della Genesi di Vienna … “così tanto impietrite nella loro muta facies astrologico-fiabesca – poi – guidassero miracolosamente la mano di Celebrano, degli Ingaldi, di Giacomo Sammartino, di Lorenzo Mosca, di Francesco Gallo, di Tommaso Schettino e degli anonimi figurinai che ancora lavorano in chissà quale superstite bottega napoletana” (Agamban 1978, pag. 134).

Di lì a breve si scatenò la fantasia popolare che riempì anche la più umile delle case con manufatti in terracotta, creta, gesso, gomma. E poi sassi, brecce, sabbia, acqua, sughero, muschio, foglie secche, stecchi, ricci di castagno, cortecce e ghiande. E ancora: cartapesta, molliche, stagnola, rame ecc ecc ecc. Materia povera come piaceva a Francesco, per monili comunque raffinati, d’alta creatività e genio artistico. Fu così che nel presepe irruppe il popolo colle sue abitudini storiche e antistoriche. Sacre e profane. Religiose, laiche, atee, dissacranti se non blasfeme e agnostiche. Su tutte la “osteria”, a Marino “aa bettela” (anche detta “bettelemme” proprio a scherno dell’antica città natale di Gesù). Osteria: “luogo deputato dell’inganno e del delitto, ritrova qui – nel presepe – la sua veste rassicurante…” (Agamben 1978, pag. 132).

E poi comparvero le oche, le formiche e gli uccelli parlanti, la gallina dalle uova d’oro, l’asino cacabaiocchi, la tavola che s’apparecchia da sola e il bastone che picchia a comando. Assieme a “pomodori, melanzane, cavoli, zucche, carote, triglie, aragoste, polpi, cozze e limoni che s’incastellano violetti rossi iridati nelle edicole e sui banchetti fra ceste, bilance, coltelli, terraglie … tra sarti e tagliaboschi, contadini e pastori, fruttivendoli e macellai, osti e cacciatori, acquaioli e caldarostari – più tardi meccanici e minatori, spazzini, spazzacamini, becchini e ruffiani, femminielli e zoccole, palombari, rapinatori e ciechi imbroglioni – tutto l’universo profano del mercato e della strada che affiora alla storia di un gesto dalla preistorica profondità di quel mondo che Bacofen definiva ‘eterico’ e che, nelle storie di Kafka, ha conosciuto una provvisoria riesumazione” (Agamben 1978, pag. 132).

Fabula muta e statica. Come solo i bambini nei loro giochi sanno prendere e fissare … il tempo. Intuìto e descritto nel protovangelo di Giacomo “… camminavo e non avanzavo … masticavo e non masticavo … conducevo pecore ed esse non venivano avanti … il pastore levava il bastone per colpire e la mano restava ferma nell’aria … il tempo si è fermato, ma non nell’eternità del mito e della fiaba, ma nell’intervallo messianico fra due istanti, che è il tempo della storia … io – Giacomo – vidi tutte le cose sospese, poi a un tratto tutto riprese il suo corso” (Agamben 1978, pag. 135).

Non credo d’averci capito granché! Anche Voi? Poco importa: i bambini sanno magicamente tutto quanto alla perfezione. Io tuttalpiù, posso dire che dell’infanzia mia rimane l’odore di muschio e “coccoina” che riempiva la stanza e quell’accendi-spegni delle lucette che riflettevano le inquietanti sagome del presepio dilatate sul soffitto. Notti natalizie dai contorni tenebrosi, ogni notte poi, evaporati coi sogni.

Anche per lo scadere di questo 2016 è importante che il presepe si faccia! E dedicarlo a quei bambini che il loro non l’avranno. Difficilmente quest’anno ad Aleppo “luogo dell’inganno e del delitto … degli adulti che si servono dei fantasmi del passato solo come spauracchio per impedire che i propri bambini diventino adulti e che si servono dei bambini come alibi per la propria incapacità di seppellire i fantasmi del passato … occorre ricordare che la regola fondamentale del gioco della storia è che i significanti della continuità accettino di scambiarsi con quelli della discontinuità e che la trasmissione della funzione significante è più importante dei significati stessi … La vera continuità storica non è quella che crede di potersi sbarazzare dei significanti della discontinuità relegandoli in un paese dei balocchi o in un museo delle larve che spesso coincidono oggi con un solo luogo – per l’appunto: Aleppo – ma quella che accetta ‘giocando’ con essi, di assumerli, per restituirli al passato e trasmetterli al futuro … Altrimenti, di fronte a degli adulti che fanno letteralmente i morti e preferiscono affidare i propri fantasmi ai bambini e i bambini ai propri fantasmi, le larve del passato torneranno in vita per divorare i bambini ovvero i bambini distruggeranno i significanti del passato: il che, dal punto di vista del significante, cioè della storia, è la stessa cosa. ” (Agamben 1978, pag. 88).

Come detto: per noi adulti è un po’ difficile, per i bambini è tutto così tragicamente chiaro (quest’anno per quelli di Aleppo, tra un anno chissà, boh!).

Buone feste a Tutte, Tutti!

ivano ciccarelli 10.12.2016

Altri articoli che potrebbero interessarti:

1 Comment

  1. Bambini, infanzia, giochi, fiabe, sogni, Natale, guerre………..dolore, morte.
    Grazie Ivano per gli spunti di riflessione che sai donarci !

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*