PdCI Marino: proviamo a riflettere? E’ urgente confrontarsi pubblicamente.

L’invito a confronto di Maurizio Aversa

Il segretario del PdCI di Marino invia una nota politica “approvata dal Comitato Direttivo”.

Consiglio comunale
Lunedì 4 maggio viene svolto un Consiglio comunale straordinario a seguito delle misure cautelari (arresti domiciliari) nei confronti del Sindaco Fabio Silvagni ed altri. Il presidente del Consiglio comunale, ossessivamente, e con poca opposizione pensante a ricacciargli in gola le affermazioni ridicole, ha tenuto a precisare che il voto sulle mozioni presentate (quella “patetica” della maggioranza che si voteranno un documento che dice “tutto bene madama la marchesa”. E quella di opposizione che mette in evidenza la possibilità di dimettersi votando la sfiducia “gesto politico”, e la costituzione di parte civile nei procedimenti prossimi eventuali, “gesto giuridico amministrativo e politico”) NON AVEVANO LA POSSIBILITA’ DI ATTIVARE UN ATTO AMMINISTRATIVO. Insomma il Presidente, forte dei pareri della dirigenza dei funzionari comunali, ha detto che un voto del Consiglio (quindi anche l’approvazione dell’ordine del giorno della maggioranza) non aveva valenza amministrativa. Che fesseria! Si intende che a quel voto non corrisponde dal mattino dopo un atto che fa una cosa concreta amministrativa? E’ talmente lapalissiano che non serve l’ossessività ripetitiva sposata. Ma la diretta conseguenza di un atto “solo politico”, non è dirompente e innovativo (qualunque sia il voto) rispetto al prima dello svolgimento della riunione del Consiglio? Qui sta la qualità del voto. Qui sta la fesseria perpetrata. Qui sta la pesante scelta della maggioranza di non aderire alla richiesta di tutti i consiglieri di opposizione di scioglimento del Consiglio comunale. Qui sta la pesante scelta della maggioranza di lasciare, come un bel capro espiatorio, sulla graticola Fabio Silvagni, per obbedire a logiche e padrinaggi politici di chi tira le fila dalla regione. Il valore politico, e politico-amministrativo c’è tutto nel voto espresso lunedì: e grande è il merito della opposizione unita nell’azione politica; come grande è il demerito della non libertà mentale e di azione che non hanno saputo abbracciare gli appartenenti alla supponente maggioranza. A cosa mira la maggioranza con questo voto? Banalmente a prendere tempo. Perché? In primo luogo per il timore dell’effetto domino, circa la credibilità politica a poche settimane dal voto amministrativo – ad esempio ad Albano – dove la destra divisa e con la scomoda presenza politica di Mattei (quello che andava al bar ad incontrarsi con Carminati di MafiaRoma) ha speso nientepopodimenoche la guida politica di Adriano Palozzi ad indicare con sicumera le magnifiche vittorie che arrideranno alla destra castellana! In secondo luogo perché, magari, nella scia del pensiero onnipotente del berlusconismo, specie se nostrano, c’è l’idea che possa mettere lo zampino per determinare chi possa essere il Commissario prefettizio al Comune.

Contesto
Il contesto in cui l’azione politico-amministrativa dell’attuale maggioranza e Giunta opera è né più né meno che quello di chi è arroccato (non a caso, lo stesso comportamento del pubblico al consiglio comunale, è stato giocato su inutili, fastidiose, claque estremizzanti. A che serve urlare, dal pubblico, e scrosciare applausi a richiesta, se la partecipazione è preorganizzata?). Infatti, nella assurdità della proposizione di “fiducia” alla maggioranza, il vicesindaco che fa? Propone una serie di avvii… Come se fossimo all’anno zero. Come se il cataclisma degli arresti fossero una calamità naturale e non la conseguenza di indagini su azioni penalmente rilevanti! In questa proposizione politica, poi, c’è da rilevare la differenziazione di analisi e di presenza e proposta politica all’interno delle opposizioni, ma non la differenziazione nell’azione manifesta, come il voto, ad esempio (e non era scontato ed, di fatto, una novità: che neppure gli organi di informazioni hanno colto appieno).

Ambiente
L’ambiente, cioè la realtà socio-politica in cui si svolge questa contestualizzazione e questo vero e proprio dramma democratico della città, è quello stesso che vede i due corni più tragici dello stare insieme di una comunità complessa, non solo non risolti, ma continuamente sottovalutati da molti soggetti in campo. Infatti da un lato la Marino che lavora e che produce (dall’artigiano, al commerciante ai lavoratori precari o meno) è ridotta a ombra della potenzialità che pure possiede; dall’altro l’abbandono di partecipazione e delega alla politica dando forza ad una spaventosa astensione anche dal voto. Ecco questo ambiente rarefatto, mentre mostra la complessità della realtà, consegna a gruppi di potere, personaggi senza scrupoli, e, quindi anche ad azioni e protagonisti di illegalità e criminalità, la gestione della città: sia indirettamente tramite le leve di una economia parallela; sia direttamente con legami più o meno inconfessabili con personaggi e padrini e padroni politici.

Progetti
I progetti da mettere in campo in risposta di questa sommaria analisi, sono quelli volti al recupero di maggior qualità democratica, quindi partecipazione (dal voto, alla vita democratica di partiti e forze organizzate); così come risposte concrete sul versante sociale e della ripresa economica per tutte le attività in cui la città può eccellere.

Processi
Naturalmente, non bastano due delibere comunali. Naturalmente nessuno ha in mente che si tratti di un cambio repentino con passaggio di scettro per invertire tutto il contesto in cui si opera. Infatti l’azione che si può prospettare è null’altro che un processo. Un processo è un viaggio che, per quanto lungo sia, può essere individuato da una visione generale, e può avere inizio da un primo passo.

Strategie
Il primo passo del processo potrà avere varie accezioni. Ma, senza dubbio, ciò che potrà far avere successo al processo stesso è la strategia che si ha in mente, condividerla, renderla la più esatta possibile e, soprattutto che risponda ad una sequenza logica che ognuno – sia chi attivamente vi partecipa a costruirla, sia chi attivamente è chiamato a sostenerla nei diversi momenti della verifica e del voto – può riconoscere come autentica, rispondente e fatta propria.

Sistema di idee
Queste valutazioni, queste articolazioni, queste verifiche e questa partecipazione auspicate, proprio perché – se si condivide questa analisi – mette al centro della questione (uno dei due corni tragici di cui abbiamo detto) il basso livello, la emarginazione, del ruolo della politica in città; necessitano per rivoltare l’attuale stato di cose, un maggior ruolo della politica. Questo maggior ruolo non lo possono garantire, sia perché lo negano, sia perché li esporrebbe a mostrare profili che non vogliono far riconoscere, né le Liste civiche corporative (aggregazioni attorno ad un singolo personaggio, attorno a richieste – che, seppure legittime, non sanno fare i conti con l’insieme della comunità complessa – ); né le coalizioni senza tratto politico prevalente riconoscibile. Quindi sono deleterie e fonte possibili (poi c’è sempre l’aggiunta della soggettività), perché esposte oggettivamente, a scivolamenti della gestione fuori dal controllo politico, fuori dal controllo amministrativo, fuori dal controllo delle regole. Il contrario di tutto ciò è quello che si deve perseguire: occorre il volto di Partiti e forze politiche organizzate riconoscibili e riconducibili a disegni e visioni generali e non frammentazione della complessa realtà in cui operiamo.

Soggetti
Sono quindi chiamati in causa, qui a Marino, qui per la drammaticità della qualità democratica, a svolgere appieno un proprio ruolo propositivo i Partiti e le forze politiche riconosciute. I partiti politici che hanno gratuitamente un “bonus” a livello nazionale/regionale sono molti di più di quello che mostra la fotografia rappresentativa degli eletti del consiglio comunale di Marino. Il Partito Socialista, il Partito Comunista, Sel, solo per dire i più lampanti; ma anche a destra Fratelli d’Italia e Udc; sono esempi concreti di Partiti e forze politiche organizzate che – al di là del merito che può essere gradito ad alcuni e non ad altri – propongono una visione generale “alternativa” allo spappolamento corporativo della rappresentanza territoriale eletta nelle istituzioni più prossime alla vita quotidiana. Allo stesso modo, nella stessa scia – ma col successo, per vari motivi di trascinamento “di marketing politico nazionale” – ci sono il PD, il M5S e Forza Italia. Al contrario, tutte quelle liste civiche che hanno affollato il parterre elettorale scodellato ai cittadini, sono figlie di piccoli cabotaggi, di piccole corporazioni, che o non hanno potuto affermare riferimenti ideali politici, oppure hanno dovuto sfigurarli per renderli irriconoscibili. Anche a queste liste, a queste aggregazioni va fatto appello affinchè scelgano di fare un passo di crescita di emancipazione propositiva. E’ presente una trasversalità di “quasi appartenenza o il riconoscersi” in forze di ispirazione nazionale da parte di molti partecipanti ed ispiratori di liste locali. E’ sbagliato, frutto di errore e di inquinamento possibile di tutta la vita democratica non rendere visibile e marcato tutto ciò. Bene ha fatto chi – al di là del merito della questione e dei soggetti in campo – in questo breve lasso di tempo, ha già scelto di dare un forte segnale di rimessa in campo dei legami territoriali con la visione generale, di cui, appunto, è più naturale che sia nei partiti nazionali. Chi lo ha fatto ha abbandonato la strada della forma anonima della lista civica ed ora si mostra nella appartenenza politica riconoscibile.

Complessità
Questa che modernamente le scuole di pensiero politico di Boston e Francoforte definiscono come i conti da fare, da parte del pensiero politico classico con la complessificazione sociale, è proprio quanto si è riprodotto e sviluppato sotto i nostri occhi negli ultimi 10-15 anni a Marino. E’ complesso quindi difficile? Insomma, lasciamo perdere? Niente affatto. Alla complessità, se si ha la capacità di mantenere la barra del pensiero positivo – soprattutto chi ha ispirazione sociale, di giustizia sociale – si risponde con la complessità. Gramsci indicava di adagiarsi ed incunearsi in tutte le pieghe della società, in tutti i rivoli dei flussi della vita sociale. Questo è il compito vero che spetta non a chi pensa che siamo chiamati ad un derby da vincere dopo che abbiamo perso il precedente; ma di dare risposte politiche e sociali, economiche e di visione di futuro ai cittadini che sono sfiduciati, frastornati, e, giustamente critici. Per mettere in campo una risposta complessa si deve prevedere – depuriamo come ovvio le partecipazioni passerella e concentriamoci su chi voglia misurarsi sulla vicenda complessiva perché ha qualcosa da dire, e perché ha l’estraneità al pregiudizio su questi temi e in questa fase – almeno una triplice azione collettiva. Come fossero tre cerchi concentrici. Il primo cerchio, quello più largo, prevede che ogni forza che si riconosce in una forza nazionale, si renda disponibile a misurarsi su questi temi analitici qui proposti ed eventualmente ne suggerisca altri, mettendo all’ordine dei lavori l’orizzonte alto, la visione futura di Marino all’interno di macro aree sovracomunali. Il secondo cerchio, quello mediano, prevede che le forze che negli anni si sono opposte politicamente (perfino nella non chiarezza programmatica reale o presunta) anche se divise, alla destra al governo della città, si confrontino con all’ordine dei lavori l’intreccio della rispondenza politica nazionale e locale, la necessità di mostrare totalmente i profili politici di appartenenza, la qualità programmatica da assumere. Il terzo cerchio è quello che fa riferimento alla sinistra: quindi i contenuti, la politica, i Partiti che sono in grado di ritrovare e confermare un rinnovato protagonismo della sinistra marinese per la rinascita della città.

In che modo
In che modo si potrà mettere in campo questo salutare confronto? Tra i protagonisti, non potranno non esserci chi, chiamato in causa qui direttamente o indirettamente, svolge oggi funzioni di guida, di rappresentante istituzionale, di attivo partecipante al dibattito e allo scontro politico. La formula non potrà che essere il dibattito pubblico. Meglio se – tramite qualche volenteroso operatore dell’informazione – condotto da terzi che siano attrezzati culturalmente a questa bisogna. La concretezza realizzativa, poi, non potrà non fare i conti con le risposte che seguiranno, a questa esposizione. La drammaticità della situazione, unita alla necessità di risposte di medio-lungo periodo non possono far ridurre la ricerca di risposte ad un solo campo, al solo orizzonte temporale immediato, al protagonismo dei soli eletti.

Maurizio Aversa

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*