Ugo Onorati su Anna Maria Enriques Agnoletti: il significato di una ricorrenza

Pubblichiamo di seguito una nota che il dott. Ugo Onorati ha redatto in occasione della pubblicazione nel 2010 di un saggio breve sulla figura della partigiana Anna Maria Enriques Agnoletti, ricordata quest’anno nelle recenti celebrazioni del 25 aprile a Marino. Un’analisi interessante che propone un giudizio sulla storia del periodo fascista e della fine della II guerra mondiale, con opinioni  e riflessioni analitiche sul revisionismo che da qualche anno viene riproposto all’opinione pubblica da politici, da storici e da giornalisti. E’ possibile scaricare anche l’intero Saggio dedicato ad Anna Maria Enriques Agnoletti, massacrata con altri partigiani dai fascisti il 12 giugno del 1944 a 37 anni. Una lettura per ricordare e per riflettere.

La redazione

__________________

Significato di una ricorrenza 

di Ugo Onorati –

Può il tempo, possono l’indifferenza e gli egoismi cancellare dalla memoria collettiva il ricordo di quanti hanno sacrificato la tranquillità domestica, gli affetti e perfino la vita per un bene comune, di cui noi tutti oggi ancora godiamo? Veramente possiamo credere che il revisionismo di parte possa capovolgere il giudizio storico e far diventare santa una guerra di aggressione, opportuna una dittatura becera e sanguinaria, faziosa una sollevazione generale contro la tirannia e l’occupazione che oggi ricordiamo orgogliosamente con il nome di Lotta per la Liberazione? Il tentativo di confondere il bianco con il nero, di far diventare tutto grigio, di comprendere e di giustificare, senza veramente capire, è già in atto. Il revisionismo a livello storico e l’ideologismo di maniera stendono ormai una coltre pesante sulla memoria, che viene ridotta a puro esercizio, a vuota retorica. Neanche l’esperienza devastante di una guerra mondiale ci ha insegnato a ripudiare per sempre questo barbarico e primitivo strumento di confronto fra le genti. Nuove guerre, sante e meno sante, si aggiungono alle antiche e la pace universale preconizzata da Erasmo, da Leibniz, da Kant e da Russell sembra sempre più, ogni giorno che passa, non soltanto un miraggio, ma una favola insulsa raccontata da filosofi e da santi per la tranquillità dei popoli.

È così che ci si dimentica di chi ha dato la vita per combattere la morte sparsa a piene mani da fascisti e nazisti. È così che si vanifica il sacrificio di chi ha lottato per la pace e per un mondo più giusto, più umano, basato sul diritto delle genti, sui valori universali della tolleranza e del rispetto reciproco. Ma attenzione: la volontà di pace non si estrinseca soltanto partecipando alle celebrazioni, piuttosto si attua già nella famiglia, nella comunità, nei rapporti fra le forze politiche, nell’esempio che deve dare ciascuno di noi quotidianamente.

Coloro che hanno sacrificato la loro esistenza il loro dovere lo hanno già compiuto. Essi hanno combattuto e rischiato personalmente, costruendo lo stato democratico e l’Europa unita, nella quale viviamo. E noi? La democrazia e la libertà non sono date una volta per sempre. Bisogna mantenerle e alimentarle, giorno dopo giorno, vigile la coscienza, con l’azione e con il pensiero. Da qui nasce l’importanza di avere una memoria lunga, perché senza memoria non c’è futuro, non c’è storia, non c’è possibilità di progresso, non c’è modo di difendersi da quelle forze che vorrebbero tornare a farci schiavi, una volta con il bastone e l’olio di ricino, oggi con la persuasione occulta, con l’addomesticamento delle pance e delle coscienze.

Guai a quel popolo che ha bisogno di eroi, diceva Brecht. Ma guai ancora più grossi a quel popolo che li dimentica, i suoi eroi. Le tombe, le lapidi, i monumenti, come già insegnava Foscolo, non servono ai morti, ma servono ai vivi, perché vi si riuniscano intorno e senza retorica rinnovino il percorso umano e civile, le scelte ideali, le speranze di un mondo migliore nutrite da quell’uomo, da quella donna che si sono esposti fino ad essere barbaramente ammazzati. Un sacrificio che loro hanno accettato non solo per se stessi, ma anche per noi.

Da quanti anni nessuno ha più ricordato, qui a Marino, il sacrificio dei partigiani come Alfideo Amedei, come Anna Maria Enriques Agnoletti (della quale quest’anno ricorre il 650 anniversario del martirio) e tanti altri, di cui non ci siamo neanche presi il disturbo di sapere chi erano? Sarebbe meno sconfortante sapere che al minor numero di bandiere e di presenze alla manifestazione del 25 Aprile corrispondesse tuttavia una coscienza civile aliena dalla retorica, ma attenta ai valori tanto della giustizia e della libertà, quanto dell’umanesimo cristiano. È ora di riannodare i fili della memoria per noi stessi e per i nostri figli, oltre che per rispetto dei martiri della libertà. È ora di restituire dignità alla parola che ha un suo preciso significato storico, come “Resistenza”.

Pubblicazione su Anna Maria Enriques Agnoletto

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*