Pubblichiamo di seguito la lettera aperta giunta stamane in Redazione, inviata da Ivano Ciccarelli. Come tipico del suo stile, Ciccarelli svolge la sua analisi in modo originale e con molti riferimenti storici e culturali. Provocatoriamente, arriva a concludere che la Sagra dell’Uva ‘va abolita’. Pubblichiamo integralmente la sua nota che susciterà, come tipico degli scritti di Ciccarelli, certamente un dibattito in rete e nelle piazze di Marino. Buona lettura
La Redazione
______________
Aboliamo la sagra dell’uva!
Lettera aperta a Sindaco e Giunta di Marino, di Ivano Ciccarelli, 22.9.2016
Diciamocelo: oramai da qualche anno in qua arriva puntualmente come un incubo. E quando inizia, tutti, da chi l’ha sempre subìta al più rissoso degli accaparratori, non vediamo l’ora che finisce, possibilmente senza risse ne feriti. Perché? Com’è cambiata la nostra festa paesana? Sono forse cambiati usi e costumi dei marinesi?
Una volta la Sagra dell’uva era sempre nell’aria, semplicemente l’uva era nella vita dei marinesi e viceversa. Fino a 30anni fa, l’intero ciclo stagionale dell’uva scandiva la vita in quel che fu il nutrito arcipelago di piccoli produttori vitivinicoli di Marino. Già nel rigido inverno migliaia di donne e uomini marinesi andavano nei vigneti “a calà i sermendi” = calare in terra dai filari, tranci di vite eccedenti.
Poi gli stessi tornavano a “llegà i capiti coa ggiungarella” = legare le viti selezionate con un particolare giunco filiforme, per i latini juncus; a ridosso di fil di ferro avviluppati tra i “passoni” = paletti di castagno; che posti in fila allineavano i filari. Lavori stagionali che coinvolgevano, direttamente o di riflesso, l’intera popolazione.
Questi lavori venivano fatti da squadre formate spesso da parenti ed amici coi quali si accordava un patto tipico “fenita a mia ngomingemo a tia” = finita la mia |vigna| cominciamo la tua. Per una breve pausa festaiola anche qui intesa da un rito: “nvachì u padrò” = strofinamento di un vaco d’uva sulle scarpe del proprietario così avvertito del pranzo da offrire a fine lavori. Reciprocità sovente tra piccoli produttori, possidenti a Marino della c.d. “quarta”, più o meno 4mila metri.
E se le colline attigue pettinate dai vigneti si riempivano di lavoranti, in paese rimaneva un parente o una vicina di casa che – sempre in virtù della stessa reciprocità – provvedeva ad altro, come portare e riprendere i bimbi a scuola, pigliare latte e pane ecc ecc.
Non che mancasse il lavoro bracciantile ma serviva medie e grandi proprietà. Un ciclo, quello dell’uva, che solo terminava “a vvennemmià” = vendemmia. Ed anche questa si avvertiva anzitempo.
Già tra luglio e agosto le interminabili “candinole” = piccole cantine disseminate ovunque a Marino, spalancavano i portali per svuotarsi. Così vicoli e piazzette per settimane intere si riempivano di torchi e pompe, botti, barili, caratelli e bigonce. Tutto veniva lavato e risciacquato, riparato e predisposto per la raccolta dell’uva. Prestazioni del ciclo dell’uva che ‘ieri’ animavano ogni angolo del centro-storico e che ‘oggi’ (per esempio) i trentenni nati e cresciuti a Marino possono solo aver visto in foto o appreso per sentito dire.
E dai primi di settembre di ogni anno, si realizzava quello che tanto piaceva ai ragazzini come il sottoscritto: magicamente arrivava “u cavallaru” = proprietario/allevatore di animali da trasporto.
Tanti ‘cavallari’, solitamente di Rocca di Papa, Vivaro e Lariano, transumavano per Marino con muli e cavalli che dalle vigne circostanti risalivano “coe some ccimate” una soma = 2 bigonce legate sopra ogni sèlla; ricolme d’uva ‘malvasia nostrana’ e ‘puntinata’, ‘cacchione’ e ‘bombino’ ecc. Meravigliose file indiane di quadrupedi ansimanti dalle froge fumanti, madidi di sudore e stabbio, s’infilavano in ogni vicolo e non sparivano mai giacché, per quella andata l’altra fila giungeva, e sempre risuonava lo zoccolio sui selci … “n’ricordo de tempi lontani” già diceva la romana Gabbriella Ferri (a Marino non si pronunci mai con una sola ‘b’).
Ebbene la Sagra dell’Uva era anche tutto questo ed altro. Sorta di mobilitazione paesana generale, culminante nella prima settimana di ottobre. Celebrazione virtuosa dell’atto specifico della trasformazione delle uve in mosto che, ogni viandante, poteva avvertire nell’aria dei rioni svolazzati da nugoli di moscerini, anche questi ebri.
Finiti i clamori della festa il ciclo riprendeva, di filtraggio in filtraggio. Dopo, il vino riposava, e consentiva a tramontane e libecci quel lento penetrare nelle mura, tra pori e fori del peperino prima, al legno delle cantine dopo, fin dentro le botti per insufflarne il contenuto e perfezionarlo nella bevanda sacra ai Greci e servita dai Latini nei loro baccanali.
Si diceva “o vino novu” per indicare il vino dell’ultima vendemmia ma dopo mesi compariva nelle centinaia di ‘fraschette’ o ‘bettole’ che dir si voglia, condotte da grandi personaggi del popolo che oramai appartengono al passato come: Corpulisciu, Cenciu, u Postinu, u Berzagliere, Saisai e chissà quanti altri (trentacinque anni e più or sono, nella cantina di un amico (all’epoca) ho, abbiamo, sovvertito le grotti e violata la riserva di casa per stappare più volte, quindi sorseggiare un ‘fragolino’ che, per l’emozione o lo era d’avvero, definimmo: strepitoso). Osti sapienti che solo tra novembre e dicembre tiravano fuori bianchi e rossi sempre ruvidi e spigolosi, degni della ruralità nostrana. Ovviamente i migliori erano quelli onesti ma non comparivano, inzolfati e inzuccherati andavano per la maggiore. Alchimie da passaparola hanno spesso rilasciato spumanti che, definirli bizzarrie è il minimo, affettuoso.
In ogni caso, tutti capaci di accendere le piazze per interessate chiacchiere su “anda chèè bbonu o vin’ee quillu … è ma tu n’zi ndesu quillatru!”, tranne il taciturno e buon’anima de “u Coreanu”, Lui, tra puliti e non, li conosceva tutti.
Questo spiegherebbe come, ciclo dell’uva e Sagra – storicamente, socialmente, culturalmente intese – nel 2016, comincia a mancare nell’immaginario generazionale, a cominciare dai trentenni di cui prima, quindi in buona parte della cittadinanza. Questa spoliazione di autenticità spesso, per compensazione, ha generato miti e leggende post-moderne …
… “liquide” in Bauman, per inconsistenza?; Althusser esagerava se nella “non-autenticità dei soggetti” intravedeva alienati? (il moderatissimo Lèvi-Strauss, sulla scorta delle proprie analisi antropologiche, fu molto più severo); Jameson ci avvisò sui pericoli del “populismo estetico”; l’assenza di autenticità per Debord, come in Benjamin, riduce l’individuo a consumatore passivo di “rappresentazioni spettacolari”; inflessibile invece Foucault sulla scomparsa della cultura popolare e contadina: “ne usciremo solo con una dolorosa rielaborazione dei lutti”.
Scomodati anche i lumi per scoprire acqua calda: tra mito e menzogna il passo è breve!
Quello che alcuni anche a Marino si ostinano a chiamare ‘novello’ quel probabile liquido uvoso alcooloso, che già a fine settembre sta’ sugli scaffali dei supermercati locali è, e rimane, una trovata commerciale. Conciata alla meglio da enologi che accudiscono così il business dei rivenditori, neanche produttori. A Marino ai Colli Albani, nel Lazio (oserei dire in Italia) Bacco ci è grato per tanti altri liquidi (eccome se ci è grato!!) non per i ‘novelli’. Semplicemente perché non abbiamo uvaggi peculiari cioè da ‘novello’ … chessò … tipo beaujolais francese, trincato acerbo è una cosa (incantevole) se no è altro, perbene ma altro.
Il dramma è che a Marino non c’è più l’uva … boh! Chissà! Forse si spiega così l’incubo della Sagra. Marino, ad esempio, non è più ricompreso nei comuni a vocazione agricola almeno da un quarto di secolo in qua, con tutto ciò che ne consegue in termini di mancati trasferimenti finanziari comunitari. Vedi Piano di Sviluppo Rurale della Regione Lazio suddiviso in Gruppi di Azione Locale, i comuni dei Castelli romani hanno il loro nel quale Marino manca da illo tempore. Parlando recentemente con un “nostro” assessore all’agricoltura (?) ho capito che ignorava l’esistenza dei GAL, il che ragionevolmente è comprensibile (forse).
Perché a Marino non c’è mai stata una enoteca comunale? E per chi ha frequentato almeno una volta quella di Montalcino sa bene cosa intendo in termini di prezzi calmierati per eccellenze altrimenti proibitive.
Aneddoto: si era giovanotti quando passò per Marino un piccolissimo vinificatore consociato nel beneventano ed oltre ai vini sfotteva noi per incapacità marinese. Ci volle nel suo paesello, 5000 anime rurali, nuvole, gatti, sbadigli, parole, tutto rurale! E gli orizzonti sembrava allontanassero il mondo. Eppure stava lì, graziosa come una bomboniera sul comò, questa se ne stava nella piazzetta centrale: l’enoteca comunale. Qui l’amico rurale come un fico selvatico e fiero, ci mostrò i vini della sua terra. Ma tanta virtù l’appresi meglio quando capii che con pochi spiccioli alla mescita comunale servivano il Taurasi più nobile, assai decoroso pure nei risvegli.
L’amico come un fico, sbagliava a marcare i nostri, come vini dozzinali? Non è forse vero che per un eccellenza unica anziché rara, da Marino-centro bisogna spostarsi a Colle Picchione? Per scoprire un bijou tenuto dalla migliore Donna del vino italiano che sempre distante s’è tenuta da ogni governicchio locale. Donna saggia (Lei si, sarebbe stata la migliore sindaca di sempre) colta di uvaggi, abile nella gestione aziendale. Ahimè, ahinoi, recentemente scomparsa.
Non c’è più uva, non per caso a Marino-centro sono spariti i fornitori specializzati in vitivinicoltura, al loro posto abbiamo sontuosi vivai la cui maggiore attività è quella di arredare giardini; per villette, ville e villone (tutte ex-abusive sanate dalla ‘Bucalossi’) che, oggi, increspano un restante adespoto di colline così sparigliate, praticamente urbanizzate.
Sempre a Marino fino alla metà dei ’70 del sec. scorso avevamo l’artigianato dei Mastri bottai oggi obliato … che se tra i magnifici deputati e senatori che pure qua si sono alternati, uno che uno di questi ne avesse conservata una che una di quelle botteghe, Marino sarebbe, oggi, veramente famoso al mondo per formazione di Mastri bottai (ve ne sono tra le nebbie delle Langhe e nell’assolata Salaparuta che guadagnano come petrolieri texani).
Lo stesso Consiglio d’Amministrazione della locale Cassa ‘rurale’ era un dì composto per il 90% da agricoltori, oggi è certamente l’inverso. Le Società enologiche, quelle rimaste tra fittizie e reali, assestano più manovre di capitali che mescite di vino. Se non erro, localmente anche Confagricoltura e Flai-CGIL sono poco o per niente attive. Addirittura Coldiretti che dal 1946 anche a Marino ha dettato legge, oggi che fa? … non saprei boh … ha iscritti? Quanti?
A qualche latifondista di pianura resistono pochi, eroici, minuscoli produttori, un po’ come nel Medioevo (tendenza confermata dai dati statistici dell’Osservatorio economico ARSIAL della Regione Lazio). Tra questi vanno menzionati coloro che – almeno – tengono alto il vernacolo: “Cazzumattu”, “Ciafrocca”, “a Vecchia” ecc.
Insomma: a Marino la Sagra è diventata un incubo perché in mancanza d’uva è divenuta una menzogna! Nelle frutterie se ne trova anche di buona ma turca, algerina, spagnola e per gli amanti del “km0” – che poi “0” non è mai – proveniente da Colonna o Tivoli. Da quest’ultimo ci arriva la cara “corna” a prezzi decisamente alti. Una volta, invece, nostra regina di pergole e cordoli dei “caputesta” = inizio e fine dei filari. Ricordo perfettamente che di quei tempi l’uva corna a Marino si regalava ad amici e parenti.
Allora su, coraggio, usciamo dall’angoscia, e diciamocelo una volta per tutti: aboliamo ‘sta Sagra dell’uva! Umilmente ammettiamo e smettiamo la bugia!
Ottobre lasciamolo “aa ciammella coo mosto” (la ciambella con il mosto è da dizionario Hoepli, o no? A proposito: dato che garantisce l’esentasse ai produttori, almeno: oo mosto de sse ciammelle è de Marini sii o noo?! Mah, chissà?
Anche se a suon di ‘vaffa’, ci avete detto che M5s è una rivoluzione gentile ebbene: vi abbiam creduto!
Beh … allora … rinnoviamoci senza sforzi e affanni, ripeschiamo il Carnevalone che fa tanto vintage e va’ pure di moda. Grande festa popolare tolta nel 1926 o giù di lì da prelati capricciosi e ripugnanti fascisti ai danni dei marinesi. Punirono così una comunità, a detta di preti e balilla, troppo incline a pratiche pagane.
E poi ‘ste cicliche, solite, stanche, celebrazioni della battaglia di Lepanto, dispoticamente appiccicata non si sa bene da chi e perché, ad un evento originariamente popolare e squisitamente pacifista. Di quello stesso periodo in alte città si celebra l’allegria: palii e gincane, scacchi umani e giochi di bandiere, a Marino ci siamo incupiti col ricordo di una guerra! Quella di Lepanto. È, e rimane, una carneficina consumata in uno dei tanti episodi delle famigerate crociate che, giustamente, Woytila il Santo ripugnò, eccome, in una sua famosa enciclica in mondovisione.
Eppure qua e la, negli anni tra le Sagre, hanno infilato madonne e santi che assai poco, in verità c’hanno a che fare. Ma dai orsù coraggio, tiriamo giù pure l’orribile fontana coi 4 ‘negri’ incatenati in aeternum … se mai un dì Obama passasse, vedendola? (SIC!!) Attenzionerebbe Marino per un embargo. Diciamoci anche questo: quella fontana fa schifo!
Incorniciamo la Sagra nelle ante dei musei, celebrandola ogni volta come nuova Liberazione dei marinesi dall’incubo del IIIo millennio.
Affideremo al Carnevalone la gioia di ambulanti e ristoratori, tutti improvvisati dall’arte culinaria rigorosamente domestica. Premieremo i migliori timballi o frittatoni, sagne o frittelle. E chi non vuole sporcare i fornelli preparerà pizz&fichi e panzanelle.
Addirittura la sfilata storica, coi suoi sarti e costumi, troverà motivazioni adeguate.
Tra le tante figurine d’epoca anche santi, chierichetti e madonne ricaveranno certamente la loro parte in un fantastico calderone di contaminazioni anche promiscue con strie volanti, mangiafuoco e belzebù.
L’Associazionismo locale troverà nuova linfa e gli animatori, si spera, rivedranno i loro eccessi orientaleggianti che mal celano la realtà di paurose crisi d’identità piuttosto diffuse che, circoscriverle solo a Marino, è cosa ingiusta. E la smetteranno pure di star lì ad insegnare cornicette per compitini in bella copia che badino a non sgualcire mai un luogo comune, una menzogna storica (questa si! a Marino è pratica consolidata).
Dovrebbero fare corsi per come rielaborare tutto il superfluo che c’hanno appiccicato addosso. Se iniziamo dalle leggende che a Marino han fatto “Storia” anche istituzionale, per raggiungere almeno l’esteriorità delle nuove generazioni, spesso pervenute da piercing e tattoo … ai voglia al da farsi! Un lavorone da compiere per tornare alla reciprocità di un tempo ed accogliere ogni essere per quel che è. Un lavorone che inizia dall’onestà intellettuale di ognuno, cioè: esattamente lì dove sappiamo che le cose si complicano.
Con un poco di coraggio e fantasia il Carnevalone ci salverà.
Potremmo unirgli nuove colture da localizzare, c’è una nuova legge in discussione proprio in questi giorni alle Camere (che Voi di M5s giustamente sostenete anche piuttosto convinti e decisi e siamo tutti contenti che lo siate) e se l’approvano ci saranno fondi, tanti fondi, per chi pianta, fa tessuti, coltiva, vende, fa terapie o fuma la marjuana. Tra gli abituali consumatori (tutti per mezzo secolo riforniti dal mercato nero per la gioia delle mafie), comunque di morti, l’erbetta non ne ha mai fatti (ameno ché non ne pressi ben bene 100 kg e te li sbatti violentemente in testa).
A differenza, purtroppo, dell’alcool che ne miete tante (lo sanno bene all’Anonima alcolisti e per completare impietosamente la diagnosi, tornerebbe qui utile l’esame accurato degli archivi storici della ASL locale per comprendere la consistenza di morti per cirrosi epatica tra gli anni ’60, ’70 e ’80 del secolo scorso tra Marino e Comuni limitrofi).
L’alcool, specie quello mal fatto e associato alla chimica, fa male anche a piccole dosi.
Tra puerpere, adolescenti e giovani, procura non pochi danni cerebrali …
… ideona: se aboliamo la Sagra e poi a Marino ci ritroviamo a corto di feste … ma facciamo pure la Sagra della marjuana!
Riflettiamoci cari Sindaco e Assessori … tra il serio e il faceto si riflette e si decide.
Ivano Ciccarelli
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Aboliamo la sagra dell’uva 2: la conferma! Nuova lettera aperta di Ivano Ciccarelli
- 99^ Sagra dell’uva: i ringraziamenti dell’amministrazione
- Noi Cambiamo: conferenza della Sagra in streaming. Il Corteo storico approda a Santa Maria delle Mole
- Santamaita sulla prossima sagra dell’Uva: ‘Promuoviamo i prodotti degli altri territori e non quelli di Marino’
- 100^ Sagra dell’Uva: ecco finalmente l’atto di indirizzo della Giunta Comunale. Spese per 640.000 euro
Intanto, stì giorni ce la godemo………e poi ce penzamo, vero Ciccaré ?
SAGRA, pure se senza uva, e anche CARNEVALONE: I Marinesi saranno contenti di “onorare” come si deve entrambe le Feste.
Condivido a pieno l’analisi fatta.
Non ha torto Ciccarelli, dell’uva ormai qui a Marino non manca solo l’odore ma persino il ricordo. Solo attraverso i ricordi dei più anziani (più anziani sono meglio ricordano) si può capire come si viveva in quel mondo che ha sentito l’esigenza di iniziare a celebrare la Sagra dell’uva e, prima ancora, le Feste Castromenie.
Però se stiamo qui a parlare del passato vitivinicolo del nostro territorio è per via della Sagra. Se una volta l’anno qualcuno di noi si mobilita per fare qualcosa a Marino, è per via della Sagra. Perciò io direi una cosa: non aboliamo la Sagra dell’uva, smettiamola solo di chiamarla “dell’uva”. Chiamiamola solo Sagra: la Sagra di Marino. Così rispetteremo la realtà delle cose, il nostro territorio ormai del tutto cementificato e le vigne “stincate”, ma rispetteremo anche quel bagaglio di storia, politica, religione, marketing, economia e folklore che la Sagra rappresenta da 92 anni.