di Gianni Morelli-
Il mondo dell’informazione è in continua evoluzione. Dalla diffusione cartacea si è passati in breve tempo ad una diffusione che diventa sempre più tecnologica ed utilizza strumenti di comunicazione molto capillari che possono raggiungere in modo “mirato” insiemi di lettori/ascoltatori/spettatori sempre più “sensibili” alla tipologia dei messaggi che si vogliono trasferire.
Non solo: ognuno di noi, utente di una rete o appartenente ad un gruppo, può di fatto, diventare un “re-distributore” di informazioni attraverso condivisioni dei messaggi che riceve. In particolare, quelli provenienti dalla “fonte” che sente più vicina alle proprie idee e convinzioni, magari arricchiti da commenti che tentano di chiarirne il significato secondo la propria personale interpretazione.
Quindi, l’informazione non è più soltanto indirizzata da un unico “erogatore” verso molti “fruitori” come succedeva con i giornali, ma sta crescendo il meccanismo di amplificazione spesso distorta della informazione iniziale.
E’ quindi necessario che ognuno di noi sviluppi metodi di comprensione delle informazioni che riceve. Metodi che dovrebbero permettere di valutarne la correttezza e, contemporaneamente, l’affidabilità delle fonti, per riuscire a scansare le sempre più frequenti distorsioni volute o le invenzioni o le “fake”. D’altra parte, la trasmissione delle informazioni e la loro corretta interpretazione non è semplice e spesso presenta molte difficoltà.
Per comprendere quanta attenzione richieda questo affinamento della nostra capacità di corretta interpretazione delle informazioni che riceviamo, segnalo come esempio questa notizia, priva di qualsiasi commento, che riporta sinteticamente i risultati di una ricerca condotta a livello mondiale:
Credi nell’informazione?
Solo il 35% dice sì, e la percentuale sale solo al 48% se si considerano le fonti “affidabili”…
… Eppure, il 74% degli italiani ha voglia di ricevere informazioni (dati Reuters, giugno 2015).
Ad una prima lettura ho pensato “ma cosa se ne fanno dell’informazione, se non ci credono”?
Ma poi ho capito che il senso della prima domanda era:
“Credi nelle fonti da cui proviene l’informazione?”
Ed allora mi è stato chiaro che i due risultati riportati convergono verso una sola conclusione: sfiducia verso le fonti e le forme in cui le informazioni ci vengono somministrate ma nello stesso tempo necessità di ricevere informazioni concrete e non “modellate” sulla base di ideologie o tattiche/strategie del momento.
Infatti, la prima domanda “Credi nell’informazione?” si riferisce alle notizie più o meno manipolate a seconda delle tendenze socio-politiche-economiche delle fonti da cui provengono. Le risposte relative alla loro credibilità rappresentano quindi, il grado di affidabilità percepito delle “fonti” piuttosto che delle informazioni stesse.
La seconda domanda “Hai voglia di ricevere informazioni” si riferisce alla necessità che ognuno di noi ha di conoscere fatti-dati-notizie pure e non contaminate da commenti-opinioni come quelle che ci raggiungono attraverso i vari media. La richiesta forte dei lettori è quindi quella di INFORMAZIONI PROVENIENTI DA FONTI AFFIDABILI.
Già da queste prime considerazioni appare evidente come un’Agenzia giornalistica di tutto rispetto, non specificando il termine “fonti” nella prima domanda, usa la parola “informazione come se fosse un’invariante, ma di fatto volendo significare due concetti diversi. E quindi una lettura non attenta e senza strumenti interpretativi può senz’altro generare considerazioni non corrette.
Se poi consideriamo la genericità circa la composizione del “campione” di persone cui sono state fatte le domande, l’interpretazione delle risultanze dell’indagine risulta ancora più fuorviante per il lettore. Sarebbe stato probabilmente necessario esplicitare in modo semplice le caratteristiche del gruppo di rilevazione, per dare ulteriori informazioni oggettive al lettore per la sua corretta valutazione della informazione pura e semplice.
E fin qui abbiamo parlato di un caso in cui la fonte dell’informazione non intendeva creare i fraintendimenti e voleva comunicare una notizia senza secondi fini ma che aveva bisogno di una lettura attenta da parte dei fruitori.
Purtroppo, però, non è sempre così. Molte volte le informazioni sono volutamente ritoccate per dare loro una luce maliziosa o di parte per alimentare specifici sentimenti nei fruitori ed altre volte vengono costruite su un piccolo riferimento alla realtà che le fa apparire credibili al fine di creare reazioni prevedibili in specifici settori di fruitori.
E dobbiamo tenere presente che quando, con un click, divulghiamo queste informazioni, ci rendiamo complici di quanti vogliono creare disturbo alla corretta divulgazione di informazioni.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Al via il Bonus Telefonico per i titolari di ISEE inferiore a 8.112,23 euro
- Quale atteggiamento vogliamo assumere durante questa emergenza da COVID-19? Un utile approfondimento
- Intervista ad Anna Maria Gavotti: presente, passato e futuro di una professionista esemplare
- Anche ai Castelli Romani si parla di Nutrizione Culinaria e Nutrizione Anti-aging con la D.ssa Maria Rita Sanna
- Bonus asilo nido 2018: cos’è, a chi spetta e come richiederlo
Leave a Reply