Site icon Noi Cambiamo

 Al via la campagna contro l’abbandono dei rifiuti di prodotti da fumo: l’utilità di aderire al ‘Il Mozzicone è Differente’ e i danni ambientali dei mozziconi

di Domenico Brancato

In data 7 febbraio  2020 presso l’aula consiliare del Comune di Marino, dai rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Marino, era stata avviata una campagna contro l’abbandono di mozziconi di sigaretta, promossa dalla stessa Amministrazione, in collaborazione con   Città Metropolitana di Roma Capitale che ne finanzia il progetto denominato “ IL MOZZICONE E’ DIFFERENTE “, fruendo dei fondi trasferiti dalla Regione Lazio, per le annualità 2017-2018.

Poi è arrivata la sospensione delle attività per l’emergenza COVID19, e ora, con la fine della Fase 2 si riparte con il progetto.

Il finanziamento regionale per il progetto è destinato alla diffusione capillare dell’informazione rivolta alla sensibilizzazione verso la condivisione dell’inderogabile esigenza del recupero  della produzione dei  mozziconi  di sigaretta, attualmente  abbandonati ovunque, con pregiudizievole effetto relativo al carente civismo dei cittadini  ed al conseguente degrado  ambientale.

Il progetto  si prefigge, in varie tappe, di interessare i componenti ed i rappresentanti di tutto il tessuto sociale ed operativo del territorio comunale, secondo un cronoprogramma  che,  al momento della stesura, prevedeva:

Intanto, come azione concreta ed immediata mirata alla risoluzione dell’annoso problema, già posto all’attenzione della sensibilità della cittadinanza e dell’Amministrazione comunale,  tramite un articolo dal titolo “Scattano severe sanzioni per gli Sporcaccioni“, pubblicato sul sito del Comitato di Quartiere di S. Maria delle Mole: www.smariamole.it  il 31 Luglio 2018, è in attuazione l’installazione di Raccoglitori fissi di cicche di colore verde,  presso i punti più esposti  all’ abituale abbandono delle stesse, di seguito  elencati:

STAZIONE FERROVIARIA DI MARINO; PARCO DELLE MOLETTE; PARCO CAVE DI PEPERINO; BORGO GARIBALDI; PALAZZO COLONNA; UFFICIO  POSTALE DI MARINO; PIAZZALE DEGLI EROI; STAZIONE FERROVIARIA DI S. MARIA DELLE MOLE; UFFICIO POSTALE DI S. MARIA DELLE MOLE;  PARCO G. FALCONE; PARCO LUPINI; PIAZZA SCIOTTI; PARCO KENNEDY; PARCO DELLA PACE; PIAZZA MATTEOTTI; UFFICIO POSTALE DI FRATTOCCHIE; FERMATA AUTOBUS DI S. MARIA DELLE MOLE E FERMATA AUTOBUS DI FRATTOCCHIE.

Il che, unitamente all’accorgimento di munirsi di  Posacenere tascabili (vedi foto) acquistabili presso le Tabaccherie al modico prezzo di qualche euro, nel caso si producano cicche in luoghi distanti dai numerosi raccoglitori elencati, dovrebbe impedire  ai fumatori di addurre ancora pretestuose  scuse per giustificare di perseverare nel gettare i residui del fumo al difuori degli specifici raccoglitori.

Ciò, non solo per evitare una constatazione di ripugnante manifestazione di  inciviltà e recuperare una condizione di ammirevole decoro urbano, bensì per scongiurare l’ancora più grave sottovalutato inquinamento derivante dalla nocività della miriade di sostanze tossiche presenti nel filtro delle cicche. Sostanze che, in seguito all’azione di decomposizione, vengono rilasciate  sul terreno o nell’acqua dei fiumi, dei laghi o del mare, producendo dannosissime  forme d’inquinamento che si ripercuotono sulle rispettive faune e di conseguenza, attraverso la catena alimentare, sui consumatori.  Consumatori che,  costituendo   l’ultimo anello della catena alimentare, diveniamo sede di accumulo della maggiore quantità di tali sostanze:  presupposto  per la possibile  insorgenza di processi degenerativi  che, nel tempo,  possono dare origine a gravi patologie di    “misteriosa”  provenienza.

Conseguenze abbastanza sottovalutate, secondo le deduzioni degli autori di uno studio condotto dai ricercatori Carmine Ciro Lombardi, Giulia Di Cicco e Vincenzo Zagà della Asl ( Azienda Sanitaria Locale ), in collaborazione con l’ENEA ( Ente per le nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente ) di Bologna, sulla tossicità delle sostanze contenute nelle cicche prodotte dai circa 13 milioni di fumatori italiani che consumano mediamente 15  sigarette al giorno. La causa di tale scarsa attenzione, con molta probabilità, è da attribuire  alla poca consapevolezza dei dati relativi all’entità della produzione,  classificazione  e quantificazione   delle  sostanze tossiche proprie  della tipologia di rifiuto. Dati che trovano riscontro:

Polonio 210 o Radio, elemento radioattivo e cancerogeno, i cui valori di radioattività  sono pari a 1.872 milioni di bequerel  -Bq- ( Unità di misura del Sistema internazionale dell’attività della radioattività: 1 Bq equivale ad 1 disintegrazione al secondo ). Viene assorbito dalle radici della pianta di tabacco dal fertilizzante a base di polifosfati ricchi di radio. Circa il 50% è trasferito al fumo, il 15 % si trova nelle ceneri ed il 35 % rimane nel mozzicone;

1.800 tonnellate di Composti Organici volatili – COV – derivanti  dalla combustione e comprendente: benzene, formaldeide, acetone e toluene. Tutti composti cancerogeni e mutageni ( fattori che determinano la comparsa di mutazioni nel patrimonio genetico di una cellula ),  metà dei 50 milligrammi dei quali, prodotti fumando una sigaretta,  rimangono nel filtro;

21,6 tonnellate di Gas tossici, quali: Acido Cianidrico e Ammoniaca, quest’ultima  aggiunta al tabacco per incrementare la disponibilità di Nicotina. Entrambi sono altamente tossici per gli organismi acquatici e vengono emessi con il fumo, in ragione di ca. 0.6 mg, mentre ca. 0.3 mg rimangono nel filtro;

1.440  tonnellate di  Condensato  o Particolato ( circa 40 mg per sigaretta ), costituito da  Idrocarburi Policiclici Aromatici –IPA-, catrame, metalli pesanti ( Mercurio, Cadmio, Arsenico, Cromo, Piombo, ecc), benzopirene  e molti altri composti. L’esposizione cronica al particolato viene associata ad una nutrita serie di patologie, in particolare, respiratorie;

12.240 tonnellate di Acetato di Cellulosa: materiale con cui è realizzato il filtro, non biodegradabile, ma fotodegradabile, per cui acqua, sole e variazioni termiche ne provocano lo sgretolamento, dando origine alle microplastiche ( particelle che, secondo l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare -EFSA -hanno dimensioni comprese fra 0,1  e 5.000 micrometri, pari a 5 millimetri ) ed alla loro dispersione nell’aria e nell’acqua, dove, avendo dimensioni simili  al plancton, vengono ingerite da pesci, molluschi e insetti nati in acque contaminate che, una volta mangiati da altri animali, le trasmettono all’uomo. In aggiunta all’introduzione che avviene anche attraverso il consumo di acqua e bibite, contenute in recipienti di plastica, e la respirazione. Tanto che, secondo una ricerca pubblicata il 4 Ottobre 2018 su “ Environmental – Science and technology “, ciascuno di noi, inconsapevolmente, annualmente assume ed assimila 32.000  microscopici frammenti di quella plastica che, sotto varie forme,  abbiamo buttato   via nel tempo e che torna indietro con i conseguenti deleteri effetti sulla salute. Assunzione che trova conferma negli esiti di un’ulteriore ricerca condotta da alcuni scienziati austriaci, pubblicata il 23 ottobre, in seguito al rilevamento della presenza di 20 particelle di microplastiche in 10 grammi di feci  di 8 persone provenienti da Europa,  Russia e Giappone.  Particelle,  che si stima potrebbero essere presente in metà della Popolazione mondiale;

– Mozziconi di sigaretta 8.471, pari al 37 %;

– Frammenti di carta 1.980, pari al 9 %;

– Tappi di bottiglia 1.576, pari al 7 %;

– Frammenti di plastica 1.490, pari al 6 %.

Inoltre, sempre da Legambiente,  in 100 mq monitorati in vari Parchi, è stata  riscontrata la presenza da 600 a 1.000 mozziconi di sigaretta, pari a  6 – 10 per metro quadro.

Ed affinché si abbia una percezione delle dimensioni dei rifiuti da fumo a livello mondiale, si fanno seguire i contenuti di ulteriori indagini  e commenti  svolte e registrati vi via sull’argomento.

 

Panoramica mondiale dell’impressionante inquinamento imputabile alle cicche che, inevitabilmente,  preoccupa l’opinione pubblica mondiale e gli Organismi preposti alla salvaguardia della salute delle popolazioni e dell’Ambiente. Tant’è che da più parti si avvertono segnali di mobilitazioni, finalizzati ad affrontare in maniera consistente e concreta il problema. Come si evince dai suggerimenti, proposte ed iniziative di seguito riportate.

Iniziative, l’applicazione delle quali consentirebbe di ridurre,  se  non  addirittura  escludere,  il  perpetuarsi del deplorevole  abbandono dei mozziconi, oltre ad assicurare un indubbio apprezzabilissimo ritorno d’immagine;

 

– il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 15 Febbraio 2017 ( pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 Marzo 2017 ), che detta Disposizioni in materia di rifiuti di prodotti da fumo e di piccolissime dimensioni, prevede che i proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie siano suddivisi a metà tra:  – l’attuazione di campagne di informazione, su scala nazionale, a cura del Ministero dell’Ambiente; – l’installazione di appositi raccoglitori per la raccolta dei mozziconi, la pulizia di caditoie e di tombini da residui di mozziconi;  e la realizzazione di campagne informative su scala locale, a cura dei Comuni;

– e l’iniziativa “ Ma il mare non vale una cicca “, giunta quest’anno alla 5° edizione,  promossa da Marevivo ( Onlus con oltre 35 anni di esperienza nella protezione del Mare e delle sue risorse ), in collaborazione con IT International SA –JTI- ( Insieme dei metodi e della tecnologie che vengono utilizzate per la trasmissione, archiviazione ed elaborazione di dati ed informazioni attraverso l’uso di reti ), con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Corpo delle Capitanerie di Porto e il supporto del BIS ( Sindacato Italiano Balneari ), e con  testimonial l’attore Cesare Bocci. Iniziativa, che per esprimere la reale percezione della dimensione delle cicche abbandonate, rende noto che se mettessimo in fila  tutte quelle gettate nelle spiagge, si creerebbe  una fila lunga paria alla distanza tra Roma e Bologna ( Circa 400 Km ). Per cui, anche in questa edizione dell’iniziativa, saranno distribuiti 100 mila posacenere tascabili, insieme ad un opuscolo informativo sui tempi di degrado in mare di alcuni oggetti che fanno parte della vita di tutti i giorni ( lattine, accendini, bottiglie di vetro e di plastica ), su oltre 400 spiagge degli 8.000 Km di coste italiane, da parte di 1.000 volontari, nel weekend del 3 – 4 Agosto.  Con l’intento, stimando un contenuto di 6 cicche per ogni posacenere, di evitare la presenza, sulle spiagge o nelle acque del mare, di 600 mila filtri al giorno. Considerato che le precedenti campagne hanno permesso di evitare l’abbandono di  ben 10 milioni di cicche e di conseguire  l’ambizioso  risultato di avere spiagge più  decorose   e minore moria di alcuni animali marini, come:  Cetacei, Tartarughe ( per le quali  un singolo mozzicone ingerito può provocarne la morte, in poco tempo ), Uccelli e Pesci, già messi in pericolo dall’abbandono, ogni anno,  di  migliaia di rifiuti di vario genere.

Dopo aver illustrato una sintesi dei suggerimenti e proposte su come evitare l’abbandono e promuovere la raccolta delle cicche, vediamo come evitare lo smaltimento nelle rare debordanti onerose e pericolose  discariche, attraverso metodologie di riciclaggio e possibili utilizzazioni, atti/e a mutare la loro condizione di  pericoloso rifiuto in provvidenziale componente  di  redditizi   materiali di vario genere, come si può dedurre dalle ampie  indicazioni di seguito riportate.

Inoltre, tramite l’uso delle alghe si provvederà a decontaminare le acque di lavaggio dei filtri,   per ottenere una biomassa utilizzabile per la produzione di biocarburante.

Da quanto riscontrato sulla possibilità di  affrontare la imponente questione  inerente le cicche, relativamente: al comportamento dei fumatori, ai sistemi di raccolta, alle metodologie di riciclaggio ed alle  possibili concrete utilizzazioni delle stesse, si deduce che sono stati ampiamente individuati gli accorgimenti, realizzati i supporti tecnologici ed elaborati e sperimentati  i processi di lavorazione, per consentire di superare efficacemente ogni difficoltà che si frapponeva  all’ardua  soluzione del problema . Per cui, a questo punto, tutto dipenderà dall’indispensabile disponibilità d’impegno di tutte le componenti interessate ( Cittadini, Istituzioni e Realtà produttive compatibili

Per procedere alla creazione di dimensioni operative adeguate alle potenzialità delle aree coinvolte, possibilmente organizzate in specifici Consorzi ( come quelli da tempo esistenti per il riciclo della: Carta, Plastica, Vetro, Alluminio ), in grado   di convertire  quel che rappresenta percezione di inciviltà,  in  constatazione di esemplare  decoro e provvida conversione in materia prima, per la produzione di materiali ed oggetti di interesse commerciale.

E  poiché il Comune di Marino, come in precedenza riportato, ha già  avviato la messa in atto dei presupposti per giungere ad una, si spera, diffusa convinzione  dell’utilità della raccolta delle cicche, fra i cittadini, per completare l’apprezzabile impegno,  una  volta raggiunto questo ambito obiettivo, non rimane che aderire o  farsi promotore alla/della realizzazione di specifici  impianti per il loro riciclaggio, finalizzati ad evidenziare la validità  della disponibilità al recupero e conversione  del deprecabile rifiuto.

Chi scrive, nel concludere, avverte  la pressante esigenza di esprime un fervido augurio affinché, prima che i lettori  terminino  di scorrere l’esposizione del corposo argomento trattato (supponendo la lettura di  una pagina al  giorno ), il Coronavirus sia stato definitivamente controllato e confinato  in perenne quarantena…

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Exit mobile version