di Patrizia Mazzola –
Farebbe sorridere oggi la lettura della relazione dell’intellettuale Ignazio Brunelli che nei primi anni del ‘900 scrisse del dibattito che avvenne alla Camera dei Comuni inglese sul voto alle donne. In quella controversia, veniva sostenuto che era impossibile concedere questo diritto perché le donne non potevano combattere, si sarebbero verificati disordini, che il voto alle donne era contrario alla dottrina cristiana, che esse erano mentalmente incapaci. Le donne erano relegate nell’ambito della famiglia perché esse dovevano assicurare la prole e prendersi cura di essa e dei loro uomini.
Vari furono i tentativi nel nostro Paese per permettere alle donne di votare, tutti senza risultato. Ricordiamo la giornalista e attivista per i diritti delle donne, Anna Maria Mozzoni, che presentò al Parlamento italiano nel 1877 una petizione per permettere il voto alle donne e che queste fossero eleggibili. I giudici di allora scrissero che non potevano dare al mondo civile uno spettacolo così bizzarro, cioè un Governo dove ci fossero anche le donne. E, terminando questa parte storica, ricordiamo che è stata la Finlandia, seguita dalla Norvegia, il primo Paese che nel 1906 riconobbe il diritto di voto al genere femminile. Peccato che l’Italia riuscì ad adeguarsi agli statuti degli altri Paese europei soltanto nel 1945.
La questione è molto attuale oggi, quasi 120 anni a seguire, perché la conquista della eleggibilità è un tema ampio e travagliato. La parità giuridica non è in discussione e non si tratta di affrontare un problema settoriale che può correggersi grazie a norme tecnico-giuridiche – anche se queste aiutano molto.
Il vero problema continua a persistere nelle radici culturali che ancora dimorano negli uomini, e anche nelle donne, e che sono difficili da estirpare.
Si continuano infatti a diffondere stereotipi, luoghi comuni, azioni discriminatorie che culminano in atti violenti e degenerativi che dimostrano quanto la cultura nella quale viviamo è tutt’oggi contro le donne.
Non ci abitueremo mai all’alto numero di femminicidi, al tasso sempre crescente di disoccupazione femminile, allo stalking e al mobbing nelle sedi di lavoro, all’ingiusta retribuzione rispetto agli uomini, alle discriminazioni multiple di cui spesso sono vittime le donne, per esempio le donne disabili e quelle migranti che sono già discriminate per la condizione sociale e per il fatto che sono donne.
Perché vogliamo più donne elette?
Le Nazioni Unite hanno sottolineato come la partecipazione femminile cambi il processo di selezione delle priorità nelle politiche pubbliche favorendo una governance più egualitaria e inclusiva. Amartya Sen, Premio Nobel per l’economia nel 1998, afferma che i diritti politici consentono non solo di soddisfare i bisogni ma ancor prima di formularli.
Dunque, il punto chiave sta nello stabilire chi sono i nostri rappresentanti, le loro caratteristiche culturali e individuali, quindi anche il loro sesso perché le donne portano nuove idee e nuove tematiche al centro del dibattito politico e delle decisioni che seguono.
L’adozione ad esempio del bilancio di genere – gender budgeting, il documento che analizza e valuta in ottica di genere le scelte politiche e gli impegni economici-finanziari di un’amministrazione, ha lo scopo di elaborare una valutazione della gestione delle risorse e dell’efficacia ed efficienza delle azioni e delle spese effettuate al fine di assicurare che le necessità dell’intera collettività siano prese in considerazione adeguatamente.
L’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, adottato all’unanimità dai 193 Paesi membri delle Nazioni Unite con la risoluzione 70/1 del 15 settembre 2015, si propone di eliminare ogni forma di discriminazione e violenza per tutte le donne. Esso punta alla parità tra tutte le donne e le ragazze nei diritti e nell’accesso alle risorse economiche, naturali e tecnologiche, nonché alla piena ed efficace partecipazione delle donne e alla pari opportunità di leadership a tutti i livelli decisionali politici ed economici.
Servono maggiori risorse ai centri antiviolenza, progetti di formazione. Insomma occorre con fermezza e tempestività prevenire i reati, punire i colpevoli e proteggere le vittime.
Ritornando all’incipit di questo articolo, non ci sarebbe poi tanto da sorridere sulla considerazione dell’accesso delle donne in politica: molto è stato fatto per agevolare il cammino della metà del genere umano ma moltissimo ancora ci attende.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Claudia Ciceroni e Santo Andaloro: una politica del lavoro al femminile tutta da ricostruire
- Prof.ssa Ruffini: le donne Afghane nella musica e nella pittura per la rivoluzione culturale
- L’Ass.ne Donne per il Cambiamento: importante ricordare il 25 novembre come la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
- Lista Energie Positive: il 14 maggio video conferenza su ‘donne e politica’. Il commento della prof.ssa Mazzola
- Patrizia Mazzola della lista Energie Positive: ecco perchè vogliamo più elette a Marino
Interessante e forbita ricostruzione storica della, purtroppo, lenta evoluzione ed affermazione del ruolo della Donna in ambito socio-politico e familiare. Ricostruzione che, oltre ad evidenziare l’incessante ripetersi di assurde, ataviche e preconcette discriminazioni, promuove, con forza, l’aspirazione e la legittima rivendicazione dell’appropriazione ed il riconoscimento, ovviamente avulso da manifestazioni di esasperanti atteggiamenti conflittuali, di un’estensione di paritari ed autorevoli condizioni di genere. Specie nei settori e circostanze più congeniali all’indole femminile, sia per l’esclusiva inoppugnabile sensibilità, che per l’innata peculiare capacità gestionale.