Prendersi cura dei Beni Comuni. Un patto tra Cittadini, Pubblica Amministrazione e Privati

di Gianni Morelli

Sabato 20 Novembre 2021, il Parco Regionale dell’Appia Antica ha festeggiato i 33 anni nella sua Sede nei pressi di Porta San Sebastiano.
L’entusiasmo mostrato nei numerosi interventi effettuati dai rappresentanti di Associazioni e di Micro-Aziende che collaborano con il Parco ha evidenziato come ‘Prendersi cura dei Beni Comuni’ può contribuire a risvegliare il senso del sociale in quanti sono attualmente lontani da forme di partecipazione alla vita pubblica. E contribuire a ricomporre quel Tessuto Sociale che sembra essere ormai dissolto nel nulla, annegato in questo mare di assenteismo dominante.
Svolgere attività sociali utili all’ambiente in cui viviamo, siano esse rivolte a beni materiali (parchi, spiagge, spazi pubblici) o a beni immateriali (ambiente, salute, sicurezza), contribuisce concretamente a ripristinare e manutenere beni che fanno parte del nostro patrimonio naturalistico, storico, archeologico, contribuendo anche a migliorare il benessere di tutti i cittadini che ne godono i benefici.
Beni pubblici e privati diventano beni comuni attraverso la definizione di accordi di collaborazione stipulati tra cittadini o Associazioni di Cittadini e ‘proprietari pubblici e privati’ dei beni stessi. Esiste una precisa normativa costituita da Norme e Leggi che stimola e regola tali iniziative.
E’ evidente come, se si vuole ritrovare una maggiore partecipazione dei cittadini, sia essenziale ricercare nuovi spazi e modalità di invito alla partecipazione alla vita pubblica.
Spazi e modalità che possono essere trovati nel momento in cui i cittadini si impegnino autonomamente in progetti di cura e sviluppo di beni comuni e diano corpo, come indicato nel corso dell’incontro, a una ‘rete di iniziative’ che si manifesta attraverso l’avvio di numerose collaborazioni integrate tra loro, sparse sul Territorio e attentamente regolate da precisi accordi che tengano conto delle esigenze di tutte le parti interessate.
Attraversare il Parco della Caffarella da Porta San Sebastiano a Via Latina mi ha permesso di valutare quale trasformazione è stata operata nel tempo a questa meravigliosa vallata che si estende fino al Parco degli Acquedotti e arriva a Frattocchie/Divino Amore, snodandosi attraverso una città caotica come un fiume di verde reso disponibile a migliaia di cittadini.
E mi ha portato a pensare a come, in un Territorio così carente di spazi pubblici come il nostro sia essenziale abbandonare il culto della proprietà privata, anche se inutilizzata. Magari perchè tenuta in attesa di possibili ulteriori cementificazioni.
Con la speranza di poter un giorno destinare a usi civili considerandole come ‘beni comuni’ le grandi superfici attualmente abbandonate e ricche di costruzioni recuperabili (purtroppo molte sono attualmente coperte da amianto) esistenti nel Territorio di Santa Maria delle Mole.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*