Dopo la partenza per la Russia del 1941, e il ritorno a casa del giovane marinese Barnaba Pace con l’armistizio del 1943, arriva il bombardamento sulla città di Marino da parte delle forze Alleate, il 2 febbraio 1944, una data che resterà nella storia di Marino e anche nella vita di Barnaba che incontra Latina. Ecco la quinta parte del racconto ‘La guerra lampo‘ in cui Barnaba descrive la Marino del primo dopoguerra.
di Anna Maria Pace –
Il dopoguerra
Il tempo passò, bene o male. Pochi erano usciti indenni dal massacro della guerra. Ogni famiglia aveva avuto perdite e lutti diretti o indiretti. Fu difficile ritornare alla normalità. Ma quale normalità?
Il Ventennio che aveva preceduto la guerra era stato devastante per tutti. Oramai eravamo stremati dal dolore e dalla fame. Anche il re e la sua famiglia ci avevano abbandonati a noi stessi. Il Governo provvisorio aveva un bel da fare per raccogliere il poco che rimaneva. Tutti ci rimboccammo le maniche e iniziammo un nuovo cammino. Non avevamo scelta.
Angelina, avendo perso la sua casa e tutto ciò che conteneva, si trasferì in Vicolo Parini. L’appartamento, al primo piano, era provvisto di acqua corrente e di un balcone, cosa rara, all’epoca.
Noi abitavamo poco più giù, alla fine del vicolo. La finestra della nostra cucina si affacciava su un piccolo cortile aperto verso una piazzetta, quindi la nostra casa non godeva di molta luce.
Amalia, mia madre, fece presto amicizia con Angelina. Amavano entrambe chiacchierare e avevano molto da dirsi. Angelina era madre di nove figli, di cui una morta a causa di una peritonite. Ad Amalia erano rimasti quattro figli, due maschi e due femmine, dopo che il più giovane, Agostino, era rimasto vittima del bombardamento.
Io e la mia fidanzata Elda, ci eravamo lasciati in seguito a un battibecco. Lei mi aveva lanciato la fedina addosso dicendomi di non voler più avere nulla a che fare con me. Io avevo rispettato volentieri il suo desiderio.
Prima di andare militare avevo iniziato a fare lo scalpellino. All’epoca il settore della lavorazione del peperino, la nostra pietra locale, impiegava tantissimi uomini. Le cave occupavano una vasta zona della base di Marino, a partire dalla Via dei Laghi. Erano state suddivise in lotti, ciascuno dei quali era stato assegnato ad un imprenditore. In ogni cava lavoravano squadre di operai che armati di mazzuolo e scalpello, incidevano la montagna generosa di pietra al tempo stesso dura e friabile. Dopo la guerra molti di noi vennero impiegati per la ricostruzione di ponti e altre infrastrutture.
Nel 1947, mentre lavoravo per la messa in opera del Ponte di Ariccia, ebbi un forte attacco di ulcera allo stomaco.
Se, da un verso, la mia ulcera mi aveva salvato la vita, riportandomi a casa dalla Russia, dall’altro oramai stava compromettendo seriamente la mia salute. Difatti spesso ero preda di attacchi dolorosissimi e pericolosi. Così il medico mi convinse a rivolgermi ad un chirurgo, il Dottor Truini, che decise di operarmi urgentemente. Si trattò di un intervento importante, per l’epoca. L’anestesia non era un granché, seguii le manovre quasi in totale coscienza.
Quando Elda, la mia ex fidanzata, seppe che ero in ospedale chiese a mio fratello se potesse venire a trovarmi. Io ritenevo che la questione fosse oramai chiaramente chiusa, così dissi a mio fratello di non risponderle. E così fece. Ma lei insistette. Il giorno del mio onomastico, San Barnaba, mi inviò gli auguri, ai quali io non risposi. Poi ci incontrammo per caso, lei mi disse di aver ripensato alla nostra storia, di voler riprendere. Io le risposi che i nostri caratteri non erano compatibili. E la esortai a guardare avanti. Perché nonostante lei mi avesse tanto deluso e attualmente mi infastidisse con le sue continue proposte, avevo il sincero desiderio che si sistemasse prima di me.
Passò qualche anno, io continuai la mia vita tra lavoro, amici e Musica Lirica al primo posto. Succedeva che per assistere agli spettacoli presso il Teatro dell’Opera a Roma, io e i miei amici appassionati come me dormissimo sulle panchine della Stazione Termini, dopo lo spettacolo, in attesa del primo treno che ci avrebbe riportato il giorno dopo a Marino.
Tornato a casa, mi cambiavo gli abiti, indossavo quelli da lavoro e uscivo per affrontare la nuova giornata.
Nel 1951 mia madre si ammalò. Per salvarla avrebbero dovuto farle un intervento chirurgico. Ma il suo cuore era troppo malandato e ritennero che non avrebbe retto. Consultai anche un luminare che venne a visitarla da Roma. Ma non ci fu nulla da fare.
Quando se ne andò la famiglia ebbe un’altra grossa scossa. Mio fratello Dante partì per cercare lavoro in Australia. Mia sorella Renata si trasferì da noi con la sua famiglia. Io e mio padre rimanemmo in casa con tutti loro.
Era tempo che anch’io prendessi la mia strada. Ci aveva pensato mia madre a tracciarla.
Come dicevo, Angelina, la vedova di Cesare, disponeva di una casa comoda, per quei tempi. Con acqua corrente e balcone per stendere il bucato. Mia madre andava spesso da lei per passare il tempo ma anche per usufruire delle comodità.
Nel 1947 Angelina aveva deciso di non poter più vivere da sola. Aveva chiesto ai suoi figli di mandarle una delle loro figlie a farle compagnia.
Latina non ci pensò troppo. Quella era la sua occasione per lasciare la campagna, che odiava, e andare a vivere in paese; lei amava cucire e ricamare, ma non aveva potuto farlo fino ad allora, sia perché viveva in campagna, sia perché era stata costretta a seguire la tradizione di famiglia: sia sua madre che le sorelle lavoravano nei campi.
Vivendo da nonna Angelina ebbe modo di conoscere Amalia e le sue figlie. Quando non lavorava in campagna, andava da una di loro, sarta, per imparare a cucire. Faceva parte di un nutrito gruppo di ragazze che aiutavano le sarte nei lavori più semplici di cucitura. A Latina per il momento andava bene così. Oltretutto ebbe modo di conoscere tante ragazze che diventarono presto sue amiche. Alcune di loro amiche per la vita.
Quando mia madre Amalia saliva da loro, si facevano grandi risate. Amalia aveva avuto una vita molto dura, ma la prendeva nel modo giusto. Sapeva raccontare ogni dolore senza lasciarsi prendere dalla tristezza. E aveva una risata coinvolgente. Nonostante la differenza d’età, Latina amava molto parlare con lei. Passavano delle ore piacevoli insieme.
Tra i vari argomenti quello preferito da mia madre ero io, il suo primogenito. Mi chiamava Bimbo, non per l’età, ma perché il mio nome, ridondante ma molto usato a Marino, veniva spesso ridotto a Bino, Bibbi o appunto Bimbo.
Narrava meraviglie su di me. Della mia intelligenza, della mia cultura, la mia simpatia, il mio modo di fare… Come non innamorarsi?
E così fu.
All’epoca non si usava fermarsi a parlare con una ragazza, a meno che non si avesse l’intenzione di “fermarla”, insomma di impegnarsi. E io non avevo intenzione di impegnarmi, dopo la brutta esperienza che avevo vissuto.
Ma quando i tempi furono maturi per affrontare una svolta, iniziai a guardarmi intorno. Mi resi conto che passando nel vicolo per tornare a casa, qualcuno dalla finestra mi guardava sorridendo.
Ciononostante, non mi decidevo di andare a parlarle. Un giorno mia sorella mi riferì che c’era un tipo di Castelgandolfo che pensava seriamente a lei, così finalmente mi decisi. Feci appena in tempo, avevo anticipato quel ragazzo di poche ore. E chissà che risposta gli avrebbe dato lei?
Quando mi dichiarai, lei mi sorrise e con semplicità mi rispose di sì. Pensai a come sarebbe stata felice mia madre. E forse anche lei ci pensò.
Tutto corse in fretta, avevamo una certa età e avevamo già perso tanto tempo, anche a causa del lungo periodo di guerra. I preparativi furono accurati, almeno da parte della sua famiglia. Il mio futuro suocero, Renato, era molto soddisfatto. Gli piacevo, nonostante politicamente le nostre idee fossero molto diverse.
Io repubblicano mazziniano, fervente ammiratore degli americani che ci avevano salvato dalle grinfie degli ex alleati e fiero oppositore della Russia comunista, anche per rancore personale. Renato irriducibile socialista che, incurante del pericolo, aveva nascosto la bandiera rossa sottoterra di fronte alla porta di casa ai tempi del Fascismo. E che nel 1922, proprio all’inizio del Ventennio, voleva chiamare la sua primogenita Lenina in onore di Lenin. Non gli permisero di usare tale nome, così sfacciatamente antifascista, così lo modificò in Leonina.
Gran brava persona, mio suocero, di una rettitudine ed onestà rare al mondo. Per le sue doti di rettitudine e bontà riuscì a scampare battute e olio di ricino dalle squadre fasciste, ai tempi in cui, come dicevo, molti furono i padri di famiglia vittime dei capricci dei seguaci del Regime.
Fine quinta parte, continua …