Site icon Noi Cambiamo

Dizionario del dialetto Marinese: resoconto tra tradizione e storia

di Annamaria Pace

Il 21 marzo sera il ritorno dal lavoro è stato festoso. Alla Sala Lepanto del Comune di Marino si stava svolgendo la presentazione del Libro di Maria Rosaria Bonacci dal titolo “Dizionario del dialetto marinese”.

Il libro è impreziosito anche da varie foto di antichi marinesi concesse all’autrice dalle famiglie. Mentre le proiettavano, ho riconosciuto quella dei miei nonni materni.

Fu una “foto rubata”; loro erano già fidanzati, ma all’epoca era disdicevole per una ragazza farsi fotografare insieme al proprio fidanzato, perché sarebbe stato controproducente per la sua reputazione nel malaugurato caso in cui il fidanzamento non fosse andato a buon fine. Era la prova che la ragazza era già stata fidanzata e così avrebbe avuto difficoltà a trovare un altro pretendente. Nonna era andata ad Albano Laziale ad accompagnare sua cognata a fare una foto. Quando fu lì decise di farne una anche lei, da sola. Improvvisamente arrivò il suo fidanzato che, in un salto, la raggiunse e si mise in posa con lei. Nonna rimase interdetta, ma oramai era fatta. Decisero di comune accordo che né sua madre né alcun altro avrebbero mai saputo di quella foto scattata prima del matrimonio. E fu così. Sua madre non ne seppe mai nulla.
La sala il 21 marzo era gremita di marinesi vecchi e marinesi acquisiti, tutti molto attenti e divertiti dal racconto di aneddoti della vecchia Marino magistralmente esposti da Maurizio Canestri.
E’ stato davvero piacevole. Il marinese è la mia lingua madre, ascoltata e parlata da sempre, sia in famiglia che nelle vie di Marino, nelle vecchie botteghe, dal macellaio o dalla fruttarola, nel forno di Marcello o da Batocchi a fare la spesa. Si parlava nel forno di Pacchetta, quando, in occasione delle feste di Natale, mia zia Renata e ogni massaia del tempo, portavano le “spasette” piene di ciambelle al vino o all’uovo; e anche quelle dei “tozzetti” tipici fatti col miele e la frutta secca che per mangiarli dovevi avere i denti buoni. Zia Renata abitava in Vicolo Parini, dietro il forno, in linea d’aria. Era un piacere vederla ammassare gli ingredienti di biscotti e ciambelline e panpepati. Lo faceva con cura, con arte, seria in volto attenta a non sbagliare una mossa. Poi riduceva l’impasto nelle forme dovute e, una volta infarinata la “spasetta”, poggiava i dolci con sapienza ordinata. Una volta riempita, prendeva di corsa le chiavi di casa e, senza neanche appoggiarsi il cappotto, si posava la spasetta sulla testa tenendola fermamente con le braccia correndo verso il forno e mettendosi in fila ordinata tra le altre massaie. Una volta infornata la prima, correva a casa a preparare la successiva e così via. Sempre rigorosamente senza cappotto, indossando la tipica “vestaglietta” di flanella pesante ornata da fantasie fiorate.
Insomma, dicevo, sentir parlare in marinese, con il tipico accento, preciso, senza sbavature né incertezze, è come ascoltare la musica, per me. E Maurizio è un vero artista.
Voglio fare i complimenti a Maria Rosaria Bonacci che ha scritto il libro, al nostro Ugo Onorati che lo ha presentato con la sua incredibile sapienza e agli organizzatori dell’evento.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Exit mobile version