Cava dei Selci: dopo le perforazioni del terreno aumentano del 427% le fuoriuscite di gas vulcanici

Con un articolo molto puntuale a firma di Amerigo Miraglia e diffuso dal Presidente del Comitato di Quartiere S. Maria delle Mole Antonio Calcagni ieri pomeriggio attraverso il portale informativo di S. Maria delle Mole, sono stati resi noti i preoccupanti risultati delle verifiche dell’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, a riguardo del flusso di gas emessi da terra nell’area limitrofa al centro abitato di Cava dei Selci.

Si registra, dalla lettura del report INGV, un recente aumento impressionante del 427% del flusso di gas vulcanici (quali, ad esempio, l’idrogeno solforato H2S, l’anidride carbonica CO2 e il gas radioattivo e cancerogeno denominato Radon).

thumbnail of INGV-DOCE223968
Report INGV Febbraio2024

E si viene così a scoprire che in un terreno al confine tra Marino e Ciampino, già noto da decenni per l‘alto flusso di gas vulcanici molto pericolosi emessi e per questo sotto continuo monitoraggio, le autorità locali e sovra comunali avevano autorizzato la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 8 MW senza tenere, evidentemente, in debito conto la grave pericolosità indotta da perforazioni anche di bassa profondità in questa area.

Così, mentre il Sindaco Cecchi va in giro a farsi selfie e tiene chiuso da circa due anni nel suo cassetto l’aggiornamento del Piano di Emergenza di Protezione Civile comunale, gli abitanti di Cava dei Selci hanno dovuto denunciare per proprio conto la grave situazione, inviando le foto all’INGV degli scavi in atto proprio nell’area di massima emissione con perforazioni, circa 100, ad 1 metro di profondità.

Infatti, sarebbe bastato conoscere il Piano Emergenza di Protezione Civile comunale vigente,  approvato nel 2016 dall’Amministrazione Colizza e ‘donato’ al comune di Marino dalla Associazioni di volontariato, per sapere che in quell’area doveva risultare totalmente vietata qualsiasi azione di perforazione del terreno, vista la presenza in superficie di ampie evidenze della risalita di gas vulcanici.

Bene, invece a causa di questi recentissimi scavi condotti per fissare le strutture di sostegno dell’impianto fotovoltaico, è stato stimato a fine febbraio 2024 dall’INGVun flusso totale di CO2 di 43,52 ton*giorno-1 da un’area di 3050 m2. …  Ne risulta che le perforazioni per l’impianto fotovoltaico eseguite nell’area di Cava dei Selci hanno aumentato in maniera significativa il flusso di gas alla superficie (da 8,26 a 43,52 ton*giorno-1) e di conseguenza la pericolosità connessa all’inalazione di gas da parte di persone e animali“.

Quindi, l’incremento che gli abitanti di Cava dei Selci hanno subito nel passare da 8, 26 a 43,52 ton/giorno è pari al 427% di incremento del valore, un dato impressionante che supera di gran lunga, in pratica doppiandolo, il valore massimo del flusso diffusivo totale dall’area target, ponendo ora in potenziale grave pericolo gli animali e la popolazione stessa.

Nel silenzio del Comune di Marino e dell’Autorità di Protezione Civile locale, cioè il Sindaco Cecchi, gli abitanti sono consapevoli di essere in pericolo perché ben sanno che la zona sia, come tutte le aree di Marino, oggetto di ampia speculazione edilizia, essendo oggi densamente urbanizzata con circa 5.000 residenti, pur essendo vicino alla nota ‘pozza dei gas‘ di Cava dei Selci, oggi inopinatamente interessata all’impianto fotovoltaico. A questo riguardo si possono facilmente ricordare nel corso degli anni vari incidenti, compresa una recente evacuazione permanente di quattro famiglie dalle loro case a causa delle concentrazioni pericolose di CO2 e H2S in aria al loro interno, oltre che la morte di molti animali di piccolo taglio, ovini e anche bovini a causa dell’idrogeno solforato e dell’alta concentrazione di anidride carbonica nella prima fascia di 40 cm da terra.

L’ultima notizia da dare è legata all’atto di sospensione degli scavi intimato dalla Città metropolitana di Roma quando ha preso atto dei dati misurati dall’INGV: un atto dovuto e sensato che non ferma però, se non ci saranno azioni di contenimento e misure precise di riduzione del rischio, la fuoriuscita di gas che ora trova, evidentemente, più facilmente una via di uscita dal sottosuolo.

thumbnail of DIFFIDA_CMRC-2024-00CMR-ATT_-_04-Energia_S.p.A-_Ciampino_Marino_-_comunicazione_art.7_L241-90

 

 

 

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*