di Anna Maria Gavotti –
Ha scelto la Sala G016 Maria Immacolata all’interno della prestigiosa Università Cattolica del Sacro Cuore, appena dietro quello storico gioiello che è S. Ambrogio, nel cuore di Milano, per presentare oggi 15 maggio 2024 il suo ultimo libro “La Messa è sbiadita” edito da Rubbettino nel febbraio 2024, quindi fresco di stampa.
Di chi stiamo parlando? Del prof. Luca Diotallevi, professore di Sociologia presso l’Università di Roma TRE e membro del Comitato scientifico della Sezione di Sociologia della Religione dell’Associazione Italiana di Sociologia.
Davanti ad una platea di studenti, ma anche di cittadini interessati alla tematica, il prof. Diotallevi è stato ovviamente protagonista di un Incontro introdotto e moderato da Rita Bichi, Sociolologa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Molto interessanti e tesi all’approfondimento del concetto illustrato nel libro (La partecipazione ai riti religiosi in Italia) gli interventi dei relatori: la Psicopedagogista Paola Bignardi, il Teologo Claudio Stercal e la Sociologa Linda Lombi, questi ultimi due dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Sono essenzialmente tre le questioni che pone e che si pone il libro: quanto è cambiata la componente più importante della partecipazione religiosa in Italia tra il 1993 e il 2019 (compreso il terribile momento del Covid e del lockdown), come è cambiata l’influenza di altri fattori sociali su questa forma di partecipazione religiosa e infine come è cambiata l’influenza di questa forma di partecipazione su altri aspetti della vita sociale.
Dopo aver ascoltato i relatori quel che è emerso, a grandi linee, è che lo “sbiadimento” non riguarda solo la religione e la Chiesa, ma anche altri ambiti che possono essere quello sociale, politico, militare o sportivo e che la crisi del “rito” è assolutamente, benché in varie modalità, generale.
Il prof. Diotallevi si è sottoposto volentieri alle domande di chi era presente in sala.
Ci piace notare come, nella chiosa del suo volume (a pag. 96) l’Autore con una sincerità ed una umiltà notevoli, ma anche con il suo conosciuto stile improntato al grande rigore di scienziato e di pedagogo quale egli è, ha voluto affermare che «il lavoro che qui si conclude certamente non è in grado di fornire alcuna risposta a queste tre domande, ma forse offre qualche ulteriore elemento per comprenderne l’importanza. E probabilmente anche l’urgenza».
L’invito alla lettura di questo libro, nei tempi che viviamo e nelle atmosfere sia sociali che interiori che abitano in ognuno di noi, ci sembra perfino raccomandabile.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Before/After Brexit: convegno in Sala Lepanto sul futuro di una Europa in crisi
- Conferenza storica su Lepanto con la prof.ssa Siliato per la Sagra 2016
- Presentazione del libro ‘Caravaggio Assassino’: con gli autori e il dibattito il 2 marzo a Marino centro
- Progetto “Dante: il percorso del desiderio 2020/2021”: nuovo evento in streaming a Marino
- La prof.ssa Barbara Balsamo di Marino tra i protagonisti di Femminism3 a Roma: presenterà la nuova edizione italiana di “Carne da Macello. La politica sessuale della carne”