Site icon Noi Cambiamo

Curiosità: perchè a Marino si festeggia la Sagra dell’uva? La risposta dell’Intelligenza Artificiale

Corteo Storico 99^ Sagra - Sito Comune di Marino

di Gianna Santini

Marino, importante cittadina dei Castelli Romani, si appresta a celebrare il centesimo anniversario della Sagra dell’Uva, una delle più antiche d’Europa, resa famosa anche dalla canzone “Nannì – Na gita ai Castelli”. Ma quali sono le origini di questa festa e perché è così significativa per Marino?

Ho posto questa domanda all’Intelligenza Artificiale e questa è la sua interessante risposta!

La Sagra dell’Uva fu ideata nel 1925 da Leone Ciprelli, con l’obiettivo di rilanciare l’economia locale. Ciprelli decise di celebrare la vendemmia e il vino, elementi fondamentali per l’economia di Marino, associandoli alla storica vittoria della battaglia di Lepanto del 1571. Questa battaglia, combattuta il 7 ottobre nel golfo di Lepanto, vide la flotta cristiana della Santa Lega sconfiggere quella moresca, fermando l’avanzata turca in Europa.

L’origine dello scontro risale al 1570, quando i turchi presero e massacrarono gli abitanti dell’isola di Candia (Cipro), profanando le reliquie sacre di San Barnaba, amico di San Paolo. Questo evento scatenò la reazione della Santa Lega, formata da Papa Pio V con l’alleanza di spagnoli, veneziani, austriaci e genovesi. Marcantonio Colonna fu nominato luogotenente della flotta pontificia, ricevendo lo stendardo con la scritta “In hoc signo vinces”, simbolo di buon auspicio.

La vittoria a Lepanto segnò un trionfo personale per Marcantonio Colonna e un’ascesa per la sua famiglia, che iniziò la costruzione della Basilica di San Barnaba nel 1640, sul sito di due antiche chiese medievali. Vicino alla Basilica, la Fontana dei Mori, dal 1925, fa sgorgare vino durante la Sagra dell’Uva, riprendendo un’antica tradizione dei Colonna.

La Sagra dell’Uva è famosa per le “fontane che danno vino” e il corteo storico che celebra il trionfo di Marcantonio Colonna, che si reca a Roma per ricevere gli onori dal Papa1. Questa celebrazione non solo mette in luce la storia e le tradizioni di Marino, ma anche i cognomi dei suoi abitanti, che derivano dagli antichi soprannomi di battaglia dei soldati al seguito del Colonna: Arcieri, Armati, Aquili, Belardinucci, Bizzarri, Brunetti, Cavalieri, Cipriani, Galeota, Lancioni, Spadoni, Mori, Moretti, Negroni, Terribili, Vinciguerra e altri ancora.

Oltre alla Basilica, la famiglia Colonna contribuì alla costruzione del Monastero del Santo Rosario e all’ampliamento del Palazzo Comunale (Palazzo Colonna). L’assetto urbanistico di Marino fu migliorato con nuovi parchi, fontane e giardini, oltre alle due Ville: Villa Colonna-Belpoggio, oggi sede della Biblioteca comunale, e Villa Colonna-Bevilacqua, immortalate nei quadri di Gaspare Vanvitelli.

Marino è l’unica cittadina dei Colli Albani che conserva memorie tangibili della vittoria sui turchi, visibili negli edifici, nelle torri e nelle costruzioni. La Sagra dell’Uva, pensata per dare lustro a Marino, continua a essere un evento di grande importanza, celebrando la storia, la cultura e le tradizioni della città.

Riferimenti su internet utilizzati da ChatGPT

sagradelluvamarino.it

it.wikipedia.org

visitcastelliromani.it

colonna.edu.it

fattiperlastoria.it

rirella-editrice.it

tibursuperbum.it

visitmarino.it

parrocchiasanbarnabamarino.it

 

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Exit mobile version